Scusate ragazzi, ma credo che ci sia un po di confusione con la storiia della riproduzione batterica. L'equivoco nasce proprio dalla terminologia. E' meglio mettere dei paletti per capire meglio, e fare un RESET per ricominciare. Altrimenti mischiamo discorso riproduzione batterica con colorazione coralli, che hanno un denominatore comune, ma anche molti altri motivi.
La riproduzione batterica, avviene nelle nostre vasche volente o nolente, nel senso che , chi non usa un metodo vero e proprio come nel caso di
fb74, o il buon
Benny o ancora
Nessuno, ha comunque una riproduzione di batteri che si moltiplicano con cadenza costante, tranne qualche eccezione dovuta a motivi vari. L'alimentazione dei batteri tramite fonte di carbonio, avviene indirettamente tramite gli alimenti dei coralli, che poco o tanto lo contengono. Quindi e' sbagliato dire " io non alimento i batteri " con fonti di carbonio , piuttosto e' corretto dire, non uso un metodo a riproduzione batterica.
Appurato questo, i METODI A RIPRODUZIONE BATTERICA che noi tutti conosciamo, hanno il compito di alimentare i batteri per lo scopo principale di equilibrare il Rapporto Redfield. Quest'ultimo pur con pareri discordanti, e' il vero artefice dell'equilibrio della vasca.
Possiamo contestare che non e' naturale ( anche se non e' vero ) , che non sia giusto, oppure che la vasca con un sistema simile sia piu' soggetta a crolli, ma resta il fatto che cambia solo il modo, ovvero naturale vs artificiale, ma i batteri li alimentate comunque.
Per tornare in argomento e molto in sintesi :
Nessuno
Nello Zooplancton, che probabilmente sara' Kent, hai fonti di carbonio.
Non so cosa intendi che i colori sono sempre rimasti uguali, ma potrebbe essere anche un segno negativo, come positivo. Alcuni coralli sotto le 150 watt non hanno variazione di colore, ma lo hanno sotto le 250 o 400 watt.
E' vero che si possono dosare altre fonti di carbonio tipo la vodka, ma sono sei sistemi a rischio.
Savo69
Paolo, il Zeovit e' un metodo eccezionale ma per chi ha manico, ed e' indispensabile saper capire come reagisce la vasca. Motivo per il quale, ad alcuni salta, mentre alcuni hanno vasche stupende.
fb74
Non devi alimentare tutti i giorni con il ReefBoster, ma devi trovare un alimento alternativo, da dare a giorni diversi. Il reefbooster andrebbe dato una volta la settimana.
E' meglio alimentare poco e' costantemente i coralli, piuttosto che a giorni alterni. In mare c'e' sufficienza di cibo, per cui i coralli mangiano sempre.
Scuotendo la zeolite spesso, alimenti i coralli, ma asporti anche fosfati.
Una alimentazione con cibo di soli pesci, non e' sufficente ad alimentare i coralli, per il semplice motivo che come dare pasta al pomodoro tutti i giorni, e comunque non e' appurato che con questo sistema si riesca veramente.
Ink
concordo in pieno con quello che hai detto.
Benny
Scusa , forse mi sono spiegato male in merito al R/R, ma non volevo mettere in dubbio quello che avevi letto, semplicemente quello che hai confermato, e' cioe' si parla sempre di valori bassi.
Concordo con te che servono valori bassi, e che la variazione del rapporto, puo' non influire sulla colorazione, ma qui andremmo su un'altra discussione, ed e' gia' e' complicata questa.
