Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 14-07-2011, 11:14   #31
DrKey
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Matera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 415
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
O ti fai un impianto di CO2, o utilizzi della torba attiva..
DrKey non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-07-2011, 11:49   #32
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
mi accodo, per non aprire un altro post analogo

VASCA 240 LT
PH 7.5 KH 4 GH 5

Io non riesco ad abbassare il PH..resta sempre su valori sopra il 7 e vorrei portarlo almeno a 6.5
ho provato con torba e con la co2....risultato: da 8 sono sceso fino (al massimo) a 7
i cambi d'acqua parziali li faccio con 50% RO (ph 7; gh e kh 0) e 50% rubinetto (ph 8, gh intorno a 8)

dite che facendo cambi con sola osmosi possa cambiare qualcosa?
cambio circa 40 lt ogni 2 o 3 sett

come fa la gente ad avere ph sul 5.5 / 6 ????
eppure ho legni che rilasciano tannini...ho la catappa..la torba...la co2

boh!
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 11:59   #33
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ammesso che i valor/test siano giusti/validi direi che sei semplicemente scarso a CO2 o hai troppo movimento superficiale in vasca.

Con KH 4 dovresti poter arrivare fino a pH 6.6 con la sola CO2, per scendere ancora (ammesso che poi sia necessario per gli ospiti animali) occorre utilizzare anche torba ecc.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 12:08   #34
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
Test a reagente della Tetra

in effetti il getto del filtro è sotto il livello, ma puntato verso la superficie proprio per muovere un pò l'acqua (vedo di puntarlo dritto allora)

Ospiti: neon e sanctafilomena (più qualche ancistrus)

con il diffusore ho qualche problemino a contare le bolle, nel senso che si vede una sorta valvola integrata dentro che sale e scende...posso considerare il N di volte che sale e scende come N di bolle al minuto?

in base a quali calcoli hai stabilito che con KH 4 posso arrivate sino a 6.6?
e quante bolle consiglieresti al minuto?

(scusa per il terzo grado!)
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 12:31   #35
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora:

1. le bolle considerale solo per regolarti l'impianto (aumenti o diminuisci il numero di bolle se devi aumentare o diminuire l'erogazione di CO2) ... fare paragoni sul numero di bolle non serve assolutamente a nulla

2. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Sapendo il KH e la concentrazione ottimale di CO2 disciolta (30mg/l) trovi il pH a cui puoi arrivare entro i limiti di sicurezza
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 12:48   #36
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
tutto chiaro il punto 2 (avevo sempre letto la tabella nel senso opposto, ossia dato Kh e ph, calcolo il mio livello di Co2...ma è chiarissima anche questa lettura)

ma per capire quante bolle al minuto, devo andare per tentativi?
ti spiego: prima usavo un diffusore della Askoll, in cui erano visibilissime le bolle che uscivano
Ora ne ho uno della aquili, con valvola di non ritorno integrata, e non si vedono bene le bolle in uscita (ma immagino che ogni volta che la valvola salga, equivalga ad una bolla)

corretto?

però per stabilire quanta co2 immettere, l'unico modo è fare i test e regolarmi di conseguenza, giusto?

metti che ora ho ph 7.5
e kh 4
dovrei avere una concentrazione di co2 di 4 mg/l....secondo la tabella

ma usando la torba, questa tabella NON è più valida..vero?

comunque se mi confermi che un valore di 30 mg/l è un valore accettabile, cercherò di restare intorno a tale valore
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 13:03   #37
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sinceramente, per quello che so, utilizzando torba e CO2 la tabella va a gambe per aria ... ma perchè il pH sarà ancora più basso di quello dato dalla sola CO2

quindi se arrivi a pH 6,5 con il tuo KH non avrai 40mg/l di CO2 disciolta ma sicuramente di meno (diciamo 35 ?) ... il problema è proprio non sapere questa differenza:

potrebbe essere una piccola differenza e quindi magari hai troppa CO2
potrebbe essere una grande differenza e quindi magari hai poca CO2

come sempre restare in una via intermedia potrebbe essere un giusto compromesso

ps. considera che l'effetto della torba non è costante come quello di un impianto a CO2 e quindi avrai delle piccole variazioni nel tempo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 13:24   #38
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio

ps. considera che l'effetto della torba non è costante come quello di un impianto a CO2 e quindi avrai delle piccole variazioni nel tempo
bè, ovviamente la torba la vado a sostituire ogni X tempo...devo ancora stimare il tempo di utilizzo, credo che duri circa un mese il singolo sacchettino

tornando comuque all'argomento iniziale (acqua osmotica) un cambio di sola acqua osmotica (di 40 litri su 240... quindi un 20% ) potrebbe cominciare ad ovviare il problema, riducendo un pò il ph?

Inoltre se in vasca sono presenti no3 intorno ai 10 - 12 mg/l....non credo sia un grosso problema se inserisco acqua osmotica prima di elementi...no?
gli no3 andranno a "disciogliersi" (scusate, non mi viene il termine..) e quindi il risultato potrebbe essere SOLO un leggero calo di no3 (assieme ovviamente alla sperata riduzione di PH

è corretto come ragionamento?
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 14:27   #39
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, l'acqua di osmosi abbassa solo la concentrazione di 'sali' e 'gas' in vasca ... in teoria il pH aumenta di pochissimo ... ma riducendo anche il KH ... ma lasciamo perdere che andiamo troppo sulla teoria delle possibilità

Ammesso e non concesso che l'acqua di osmosi abbia un pH basso, appena la metti in vasca prende il pH dell'acquario (diciamo meglio che il pH misurabile diventa quello della vasca, che poi vari di qualche centesimo ci interessa poco e non ci è di nessuna utilità ai fini pratici)

Allo stato attuale puoi solo (se vuoi abbassare il pH a causa degli animali ... altrimenti non serve a nulla abbassare il pH, anzi e controproducente) aumentare la quantità di torba (il KH è già basso e la torba tende ad abbassarlo ancora un po) o aumentare la CO2 erogata che è scarsa.

Comunque dopo qualche ora che sposti il getto dalla pompa del filtro la situazione dovrebbe già migliorare (nel senso che il pH dovrebbe abbassarsi) ... se sei ancora in maturazione io lascerei tutto così, i batteri si riproducono e 'lavorano' meglio a pH superiori al 7
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 14:45   #40
doctorem955
Ciclide
 
L'avatar di doctorem955
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+1
Età : 41
Messaggi: 1.482
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
no, no.non sono in maturazione, la vasca è attiva da aprile

vorrei abbassare il ph per far star bene i neon, che ogni tanto sembra che abbiano una respirazione accellerata...e per poi aggiungerci degli scalari (che ho letto voglio ph tra il 6 e il 7,5)

quindi farò come da te consigliato, sposto il getto della pompa
e poi farò qualche test, che sono settimane che non li faccio

Grazie e speriamo di aver aiutato anche l'autore del post
doctorem955 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambi , osmosi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20362 seconds with 12 queries