Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....
grazie, non ho aperto il post per mettere in risalto qualcosa della mia vasca...
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb?
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..
però devi tenere conto che l' illuminazione solare è molto + calda(se non sbaglio è 6500k) rispetto a quella delle nostre vasche, se illuminiamo il mare con 1400k vedi che colori che escono.... mentre se metti una HQI da 6500k su una vasca con colori pastello ti sembrarà tutta smarronata...
infatti io non credo a quelli che dicono "non mi piacciono le vasche con colori pastello perchè poco naturali" e che hanno una vasca grassa e dice "la mia vasca ha coralli in salute e non tirati e sofferenti" o roba del genere
perchè arrivare a certe colorazioni non è per niente facile, anzi è difficilissimo e sono in pochi che ci riescono portando e mantenendo la vasca al limite. io non ho mai visto qualcuno che ne è capace però dice che "non è naturale" e quindi invece di avere colori pastello gli da una bella smarronata alla vasca... alzi la mano chi di voi ha una vasca grassa ma è capace di avere colori a pastello.....
io la trovo una scusa, a me piacerebbe tantissimo avere colori brillanti e a pastello, ma per il momento non ne sono capace, ma non dico "questa vasca con colori pastello non è naturale, i coralli soffrono" ecc per me non c'è niente di male a non avere una vasca con colori pastello... ci sono tantissime vasche molto belle con colori "normali"
..non sono d'accordo,le acropore (tantissime e molto colorate..) viste in immersione in Mar Rosso erano a profondità variabile da 3m a 20m.
Quelle a 3 metri erano di un bel azzurro,un rosso vivo e la luce espressa in gradi Kelvin alla profondità di 3m è di circa 9000-10000k quindi non è corretto quello che hai detto.
Dimenticavo il colore delle acro sopra descritte non aveva niente a che fare con vasche da me personalmente viste gestite con sistemi a riproduzione batterica.
Tornando in tema ripeto, che avendo in vasca cibo ed organico a sufficienza per alimentarsi in modo corretto il corallo avrà il giusto rapporto di zooxantelle.(IMHO)
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....
grazie, non ho aperto il post per mettere in risalto qualcosa della mia vasca...
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb?
non ce l ho con te.. ma a me sembra che tu sia convinto delle tue posizioni ...e li ti sei fermato
a) ma chi ti ha detto che in natura i coralli sono tutti marroni? chiedi a zukken o ad auz..
e potrei postarne altre decine...ma non tedio otre
b) ma cosa pensi ci sia di naturale in 5 vetri con un aggeggio per le bolle in sump e uno per il calcio?
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
sono d' accordo con oceanooo in natura altro che coralli marroni se mettiamo quell' acropora azzurra sotto una plafo con i superattinici sai che spettacolo fb74 comunque non è la stessa cosa, la luce che hanno i neon attinici sono studiati proprio per fare risaltare il colore dei coralli, quindi comunque in vasca sembrano + colorati che in natura IMHO
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen
buddha la n dendroneftia ancora campa ?
la mia damò che s è schiantata .. ne ho shiantate 4-5
e io che ti dicevo? è impossibile che ti campano
comunque bella la nuova firma quà a palermo non si dice tamarri ma scafazzati, quindi tu oggi diventi lo zucchino scafazzato che detto così prende tutto un altro significato
Ultima modifica di UCN PA; 13-06-2011 alle ore 21:45.
Motivo: Unione post automatica
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....
grazie, non ho aperto il post per mettere in risalto qualcosa della mia vasca...
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb?
non ce l ho con te.. ma a me sembra che tu sia convinto delle tue posizioni ...e li ti sei fermato
a) ma chi ti ha detto che in natura i coralli sono tutti marroni? chiedi a zukken o ad auz..
e potrei postarne altre decine...ma non tedio otre
b) ma cosa pensi ci sia di naturale in 5 vetri con un aggeggio per le bolle in sump e uno per il calcio?
nella foto che hai messo (cosa che ho constatato di persona in Mar Rosso) io vedo colori naturali e belli, neanche brillantissimi però, anzi sono certo che sono colori che troveresti in dsb migliori del mio ... ma siamo OT
Sarà.... ma nella foto, io vedo i colori di molte vasche... c'è molto marrone che tutti criticherebbero se lo vedessero in qualunque foto postata da un utente... Guarda caso, le acro più lontane dall'obiettivo sono più fluorescenti, proprio perchè con più acqua "in mezzo" la luce che passa è più blu... ma il marrone non manca. Quello che fa la differenza è che ogni animale ha le punte tutte uguali, tutte perfettamente seriate, formando delle tavole perfette... è l'insieme della foto che la rende stupenda...
Redstile ha una vasca DSB che sa gestire bene. Anche se non stimola in modo diretto i batteri, usa alcuni prodotti KZ, che comunque contengono acetico, tipo il PCV e a qualcos'altro. Ha un numero incredibile di pesci che alimenta pesantemente col secco (6 chirurghi belli grossi + tutti gli altri). Ed ha una signora vasca.
Sarà.... ma nella foto, io vedo i colori di molte vasche... c'è molto marrone che tutti criticherebbero se lo vedessero in qualunque foto postata da un utente... Guarda caso, le acro più lontane dall'obiettivo sono più fluorescenti, proprio perchè con più acqua "in mezzo" la luce che passa è più blu... ma il marrone non manca. Quello che fa la differenza è che ogni animale ha le punte tutte uguali, tutte perfettamente seriate, formando delle tavole perfette... è l'insieme della foto che la rende stupenda...
Redstile ha una vasca DSB che sa gestire bene. Anche se non stimola in modo diretto i batteri, usa alcuni prodotti KZ, che comunque contengono acetico, tipo il PCV e a qualcos'altro. Ha un numero incredibile di pesci che alimenta pesantemente col secco (6 chirurghi belli grossi + tutti gli altri). Ed ha una signora vasca.
concordo con te per la prima parte che hai scritto, per la seconda vorrei vedere le foto, e sapere anche quali prodotti kz utilizza....