Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Mi spiace ma era veramente messo male poveretto
Per adesso lasciate i pesci in quarantena con aeratore. Vediamo come si comportano in questi giorni.
Non è infettiva come malattia anche se lo si crede. E' morendo che lo diventa perchè rilascia batteri o virus nell'acqua. Scrivo batteri o virus perchè a dirla tutta non è stata ancora scoperta la vera causa di questa malattia che è chiamata anche ascite.
Ciao
aggiornamento dopo la triste dipartita dell'amico baloon: la pesciolina rossa, che ieri sembrava abbastanza in forma, oggi sta spesso e volentieri nascosta sul fondo, ferma, dietro alle piantine. Ogni tanto esce dal nascondiglio e si mette a nuotare molto freneticamente. In tutto questo è sempre seguita dal "marito" che non la molla un attimo. All'inizio pensavo che volesse nascondersi da lui, dato che le è veramente sempre addosso. Purtroppo però ho paura che sia dovuto a qualcos'altro. Le squame sembrano tornate quasi normali, ho provato a darle da mangiare e un po' ha mangiato....
Temo la vostra risposta.
scusa ma mi scappa da ridere. Speriamo che gli avannotti siano sani dopo la cura in antibiotico.
Se la mamma mangia nutrila con cibo proteico in modo che si riprenda.
Ciao, speriamo di essere quasi alla fine di questo thread, ma approfittiamo per chiedere ancora delle info.
1) La cura ormai è finita. Il black molly maschio è tornato nell'altro acquario e non mostra particolari segni di sofferenza. Mangia, nuoticchia, ha ancora un po' di feci biancastre, e non sappiamo se possa essere causa di qualche debilitazione da antibiotici. Lo teniamo sotto osservazione.
Se le feci continuassero a essere "brutte", dovremo prevedere un nuovo ciclo di antibiotici?
2) Nell'acquarietto piccolo ci sono ancora i due platy. Il maschio sembra ok. La femmina anche ma ha qualche scaglietta ancora rialzata. Conviene ancora mantenerli lì dentro o possiamo "travasare" anche loro? Mangiano, si muovono, ma crediamo che non apprezzino molto uno spazio così ristretto.
3) Controllando i valori abbiamo notato i nitriti un po' alti. Abbiamo sistemato e abbiamo aggiunto due calamaretti (scusate ma ora il nome mi sfugge) per pulire il fondo e vedere se aiuta a limitare l'aumento di nitriti.
4) la femmina di molly nell'acquario principale è gravida. Conviene poi spostarla nell'altro acquarietto (e nel caso, sola o con il maschio?)per farla partorire e riportarla indietro una volta fatto, in modo da tenere lì gli avannotti?
Ho letto piuttosto velocemente le 4 pagine, e mi dispiace moltissimo per la strage che avete subìto... Ma in 60 litri avevi messo mezzo negozio di pesci :P
Sono contento che la pesciotta abbia partorito! Speriamo che i pesciotti ce la facciano, almeno concludiamo questa triste storia con un minimo di allegria!
Volevo solo segnalarti che usando il blu di metilene direttamente in vasca, con filtro maturo, potresti comunque aver intaccato la flora batterica del filtro, quindi potrebbe dover rimaturare parzialmente. Per tale motivo tieni d'occhio i nitriti!
[EDIT]:
Quote:
3) Controllando i valori abbiamo notato i nitriti un po' alti. Abbiamo sistemato e abbiamo aggiunto due calamaretti (scusate ma ora il nome mi sfugge) per pulire il fondo e vedere se aiuta a limitare l'aumento di nitriti.
cacchio, ma non ti è bastato fare un strage???
Come possono fare ad abbassare i nitriti dei calamaretti?! Sono altri pesci, che producono altro carico per un filtro già compromesso (lo dimostrano i nitriti).
Nessun pesce mangia i nitriti, per questo si mettono i filtri.
Ti consiglio vivamente di dare una bella letta ai post in evidenza in PRIMO ACQUARIO, er capire come funziona il ciclo dell'azoto in acquario.
Informati su come si chiamano questi calamaretti, e se i requisiti di acqua sono idonei, altrimenti ti porterai anche loro sulla coscienza :P
Tra decine di pesci, anche costosi (i discus da me costano un occhio), passati a miglior vita e soldi spesi per i farmaci avresti potuto comprare un acquario da 300 litri!!!
Volevo fare alcune precisazioni: i nitriti nella vasca principale sono ok. Il test dà un responso di acqua bella limpida.
Nella vaschetta piccola, a differenza dell'altro acquario, abbiamo solo la spugna, senza qualsivoglia colonia batterica...provo ad andare nella sezione allestimento per chiedere come fare. Sempre qui, per quello che riguarda i nitriti...peccato di ignoranza, abbiamo messo due caridine nella speranza che se ci fossero degli scarti che alimentano la crescita dei nitriti, potessero essere leggermente controllati dagli "spazzini"...comunque è chiaro il concetto.
Ma a questo punto una domanda mi sorge spontanea: il negoziante quando ci ha dato quell'acquarietto ci ha ben detto che non esisteva un filtro con colonia batterica, e che funzionava bene così...ergo, sono stato un boccalone a crederci? Consigli? Piazzo dietro la spugna dei cannolicchi già avviati da quello da 60 litri, per fare ciclo?
Ma a questo punto una domanda mi sorge spontanea: il negoziante quando ci ha dato quell'acquarietto ci ha ben detto che non esisteva un filtro con colonia batterica, e che funzionava bene così...ergo, sono stato un boccalone a crederci
Lo siamo stati tutti all'inizio
Gamberetti non calamaretti allora, non penso che due caridine sconvolgano l'equilibrio della vasca.
Che tipo?
Ah, due caridine! Pensavo qualche pesce acquatico con i tentacoli, di cui non conoscevo l'esistenza, e già mi ero fatto l'idea di quanto potesse "inquinare" la vasca! :)
La cosa bella è che si riproducono facilmente e sono affascinanti da vedere che scorrazzano per la vasca! Ora che le hai in vasca, ricorda sempre di prendere pesci che non le predino, soprattutto se hai le neocaridine che sono piccolissime!
Il carico biologico delle caridine è davvero minimo, tanto che sono le uniche consigliate per acquari sotto i 20 litri. Inoltre è vero, sono ottime spazzine e da questo punto di vista di sicuro aiutano ad eliminare residui che vanno ad inquinare la vasca.
Scusami se ero stato critico, ma avevo completamente frainteso!
Anche nelle spugne si forma la colonia batterica, ma dato che poi vai a lavarle quando sono sporche, non è il terreno migliore per mantenere un filtro biologico. I cannolicchi di per se non filtrano niente. servono proprio per permettere l'insediamento dei batteri nelle loro porosità.
Non ti preoccupare, tutti siamo stati "fregati" dai negozianti, chi più, chi meno. Nel tuo caso mi dispiace perchè sicuramente c'hai rimesso economicamente con tutta questa morìa di pesci, inoltre mi fanno arrabbiare questi negozianti in quanto vanno a danneggiare il cliente, che preso dallo sconforto magari abbandona anche questa bellissima passione, quando in realtà sarebbe bastato partire con il piede giusto per ritrovarsi un acquario con i fiocchi!
Vabè, stiamo andando OT! Magari si continua in qualche sezione più consona del forum :)
In bocca al lupo per gli avanotti! Ora che sei un acquariofilo consapevole, sarà tutto più facile e spero che l'acquario ti dia parecchie soddisfazioni :)