Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
per prima cosa si dovrebbe decidere , i tipi di animali che si vogliono allevare (molli e qualche duro non troppo esigente in fatto di illuminazione ) poi si dovrebbe scegliere l'illuminazione (da 70w a 150w) poi in base all'illuminazione si decidono le misure della vasca più corrette, in modo da ottimizzare ... se si va sulle hqi e meglio una vasca piuttosto quadrata , con i t5 meglio piuttosto lunga, esempio potresti anche prendere una 100 x 40 illuminata con 4 t5 da 39 ...io non metterei 2 pompe ne basta una, ovviamente più potente ....
ricapitolando: se trovi una super offerta di plafo 4 da 39 t5 la vasca ottimale potrebbe essere una vasca 100x35/40 se invece trovi una hqi o una 6 t5 da 24 l'ottimale potrebbe essere su una 60x50 per le hqi anche una vasca quadrata 50x50
tu hai ragione fappio ma chi e' che non ha detto voglio solo cose facili e dopo invece si e' mangiato le mani perche' non poteva allevare sps?
per quello che di solito consiglio di fare una cosa per quanto possibile risparmiosa ma che veda lungo
per quanto riguarda i consigli sulle plafo non posso che quotarti aggiungendo che i 39 watt sono di gran lunga preferibili ai 24 in fatto di prestazioni a parita' di potenza usata,quindi preferibile una vasca da almeno 90 cm di lunghezza fappio inutile dire che sul discorso rocce io e te come sempre non ci troviamo d'accordo
ritengo che 1 kilo ogni 10lt sia una cosa da consigliare solo a persone esperte ,pena una vasca che non partira' mai a causa di una ridotta funzione di filtraggio da parte delle poche rocce
tene , però interpretare troppo può portare al problema opposto ... a questo punto si dovrebbe consigliare una vasca più grossa , magari con attrezzature più costose, una spesa definitiva insomma, ma poi sei sicuro che effettivamente sia la scelta migliore? per il discorso rocce non penso sia un problema di capacità, le rocce in definitiva funzionano da biologico in , non penso che in una vasca con 2 3 pescetti , possa avere problemi di ammonio ... in un acquario dolce si mettono molti più pesci e la filtrazione biologica( intesa come superficie colonizzata dai batteri) non penso sia maggiore , anzi ....
no una vasca piu' grossa no ,ci sono dei nano bellissimi,pero' io cerco sempre di avvertire che ci sono cose che si possono fare altre no .
a meno di non attrezzarsi da subito di cio' che puo' andare bene per tutti e due gli scopi ,oh questo solo per non dover spendere due volte i soldi ,pero' non o' mica detto che con 4x24 non la puo' fare ,certo che ha dei limiti
per quanto riguarda le rocce io resto del'idea che il rapporto deve essere giusto e puo' scendere se si trovano delle rocce molto porose che garantiscano molta superfice anche perche' un neofita con problemi se parte cosi non sa mai a cosa sono dovuti avendo il dubbio rocce ,dopo aquisita esperienza tutto si puo' fare
In effetti l'idea iniziale si era sviluppata con una vasca di 250lt 90x55x50
In questo modo però la spesa diventava troppo elevata per molti fattori:
-più rocce, circa 45Kg
-pompe più potenti, 2 tunze da 2500 lt/h
-plafo più costosa, hqi 250w
-più sale
-più coralli da mettere in futuro
-skimmer poco più caro (la differenza è 20euro)
Per questi motivi ho deciso di rinunciare con gran dispiacere a queste grandezze e allo zebrasoma...
Comunque penso che anche un acquario di dimensioni minori possa darmi parecchie soddisfazioni! Inoltre potrei osservare meglio i piccoli ocellaris!
Credo che potrei togliere qualche chilo di rocce avendo uno skimmer sovradimensionato! (l'H&S 110 è per acquari fino 400lt) Però con due pareri così discordanti non saprei che fare
Per quanto riguarda le luci avevo visto questa plafo T5 8x24w http://cgi.ebay.it/plafoniera-t5-8x2...#ht_1078wt_905
Avrei parecchia luce anche per qualche sps... Che ne pensate???
Grazie
-28
no una vasca piu' grossa no ,ci sono dei nano bellissimi,pero' io cerco sempre di avvertire che ci sono cose che si possono fare altre no . [/B ]è comunque un tuo pensiero ... quanti hanno iniziato con un nano e poi sono passati a vasche più grosse ... ti garantisco , la risposta perfetta non esiste ....penso che la cosa migliore sia sempre dare un giudizio tecnico partendo dal presupposto che ognuno ha un suo percorso ... per il discorso rocce , dici bene , giusto rapporto ...la porosità non è fondamentale secondo me in germania stanno usando molto le rocce sintetiche, per fare un esempio .... in 2 parole , la denitrificazione delle rocce non è lo scopo principale, poi se parti dal presupposto che molte rocce non permettono un flusso corretto in tutte le parti della vasca e che tendono a far accumulare maggior quantità di detrito troppe rocce possono rivelarsi un problema .... ....
------------------------------------------------------------------------ dodo , detto tra noi , mettere uno zebrasoma in un 150litri non è il massimo di certo , ma non sarai ne il primo ne l'ultimo a farlo ... ovviamente puoi provare solo con soggetti sani giovanissimi e robusti , scartando a priori le più delicate
Ultima modifica di fappio; 30-04-2011 alle ore 20:58.
Motivo: Unione post automatica
Lo zebrasoma non voglio metterlo! Solo se l'acquario fosse stato un po' più grande ci avrei fatto un pensierino...
Comunque vorrei farvi una domanda riguardo la sump:
sono per forza necessari 2 fori sul fondo per far passare lo scarico e il tubo di mandata, o basta solo quello per lo scarico ed il tubo di mandata farlo passare dietro l'acquario??? In questo modo l'acqua dalla mandata tornerebbe in acquario come una piccola fontanella increspando un po' la superficie...
E poi a quanti centimetri di profondità dovrebbe stare il tubo di scarico dal livello dell'acqua???
Grazie
-28
si , puoi fare anche solo il foro dello scarico , ma per muovere la superficie , non necessariamente la risalita deve passare esternamente , poi le misure , quando sei pronto le valutiamo