Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Quando lavori in serie ogni elemento si prende la sua tensione e la corrente che attraversa tutta la serie é uguale (nel tuo caso 900mA, esattamente come dice SuperCicci).
Per quel che riguarda il link che ho postato era solo per indicare il tipo di dispositivo che utilizzerei. Quello da me proposto ha un dropout di 1V (quindi in uscita massimo 29V), e deve essere alimentato con una tensione al massimo di 4V superiore a quella utilizzata in uscita.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Ciao a tutti...
finalmente rieccomi con novità e modifiche fatte...
Ho sostituito i vecchi alimentatori a tensione costante con quelli a corrente costante ...
Caratteristiche alimentatori...
Da 20 a 36 V
900mA costante
Quindi ho fatto serie da tre led l'una...
e ne ho presi 8 visto che ho 24 led...
comunque ho fatto dei test e la corrente va a 920mA a serie.
La tensione erogata per ogni serie da tre e di 29,25 Volt che diviso 3 fa 9,75 volt a led...
allora ho provato ad attaccarne solo due visto che mi avrebbe dovuto dare 36v con tre led , quindi ho pensato che non ce la facesse e quindi ho fatto questa prova...
con due il risultato è lo stesso...
i due led si prendono 9,75 V l'uno esatti...
Quindi ho pensato che se se la prendono da soli è quello che gli devo dare...
A vuoto l'alimentatore eroga 40V quindi non è un fatto dovuto al sottodimensionamento...
credo che sia piu un problema legato al fatto che satisled non dia effettivamente dati corretti in quanto alle caratteristiche dei led...
lo dimostra il fatto che in chat con un loro operatore per assistenza gli ho chiesto cose piu specifiche e mi hanno risposto di non sapere di piu...
comunque mi sembra un buon compromesso...
920mA e 9,75V per un consumo a led di 9W l'uno...
Non scaldano come prima , che , se lasciati senza limitatore di corrente assorbivano fino a 2,5A l'uno....
Una cosa spropositata....
Comunque ... passiamo alle foto....
si puo vedere anche la modifica delle ventole... piu grandi che gli ho messo...
Purtroppo le foto non rendono bene l'idea della luce che viene emessa... lo potete vedere dalle foto ripetute che ho messo... cambiando il punto di inquadratura , cambia anche la luce che ce nella foto...
Rieccomi questa volta con msurazioni fatte con un luxometro...
Naturalmente per ora sono misurazioni senza acqua...non so quanto l'acqua possa diminuire... ma comunque sono un riferimento iniziale per vedere le potenzialità di questi led da 10Watt...
Iniziamo...
Le misurazioni sono suddivise in 4 fasi.
1 fila 2 file 3 file e 4file...
ho preso rilevazioni nella parte piu bassa ( centro sinistra e destra )
nella parte centrale (centro sinistra e destra )
nella parte piu alta ( centro sinistra e destra )
i valori sul luxometro delle foto dalle 2 file in poi sono da moltiplicare per 10...Basta aggiungere uno 0 al risultato
Ecco le misurazioni...
1 Fila...
2 File
3 File
Ed in fine 4 file. potenza massima.
Non mi sembrano male come risultati...considerando un consumo di soli 210 Watt
ora dovrei misurare i par e poi misurare con acqua. ma non ho lo strumento per farlo...
Come al solito a voi i commenti...
A presto.
Se qualcuno vuole confrontare i dati con altri tipi di illuminazione benvenga...
Minori confronto ad hqi o t5? Di che potenza?
Lenenti stavo pensando di metterle visto che gran parte della luce si proietta anche fuori dalla vasca... Forse perché è troppo alta la Plafo