Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Vecchio 01-11-2010, 15:32   #31
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Cono, anche quello del fotoperiodo è un ottimo argomento. Ho letto stamattina un articolo su AAOL di Dana Riddle, che parla appunto del fotoperiodo inteso come numero di fotoni sparati in vasca.

http://www.advancedaquarist.com/2009/5/aafeature

Lei (o lui?) parla sia di fasi cellulari di riproduzione delle zooxhantellae nei vari momenti del fotoperiodo, ma anche di fotoperiodo come tempo in cui dare una certa quantità di fotoni. Quindi è in teoria possibile sopperire alla mancanza di luce con un periodo più lungo, ma bisogna tenere conto che c'è la fase in cui la cellula cresce, poi produce il materiale per una seconda cellula, poi si divide al buio e riparte. Ma non si accenna minimamente al ph.
In pratica, ancora una volta, tante belle parole, ma secondo me nulla di utile a noi acquariofili, anche se il target siamo proprio noi...

In teoria il ph che sale è espressione di consumo di CO2 derivante dalla fotosintesi. Quando il ph comincia a ridiscendere, i casi possono solo essere due: o le cellule smettono di consumare CO2 oppure la CO2 comincia a scarseggiare. In ogni caso la fotosintesi si riduce. Se avete altre opzioni credo sia uno degli argomenti più interessanti per la gestione di una vasca.
Ink non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-11-2010, 15:40   #32
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Il pH che sale nelle nostre vasche è dovuto in gran parte alla fotoossidazione.. È ridicola la quantità di CO2 consumata dalle zooxantelle.. E poi con gli skimmer che abbiamo oggi credo che la concentrazione di CO2 non salga molto durante la notte.
Tornando alla fotosintesi le zooxantelle smettono di organicare carbonio perché termina il fotoperiodo e non per mancanza di CO2.
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2010, 15:54   #33
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
qbacce, il ph sale perchè c'è fotosintesi, almeno io ho sempre e solo letto questo e mi sembra più che logico... Non credo salga solo perchè la luce ossida. Ph è una cosa ORP è un'altra...

Come spieghi il ph che comincia a scendere prima che finisca il fotoperiodo? tu controlli il ph con un grafico tipo aquatronica? Ti assicuro, credo come altri che qui stanno scrivendo, che se aumenti il fotoperiodo, il ph sale fino ad un certo punto, si stabilizza e poi comincia a ridiscendere. Se dai più luce, come ho fatto io passando da 2 x250w a 2x400, il ph sale molto più rapidamente e fino ad un valore più alto, ma la saturazione si raggiunge prima.

Nella fotosintesi si consuma CO2. Se non ce n'è, non si fa fotosintesi. Secondo me è una delle poche cose che non manca nelle nostre vasche... L'O2 è già più probabile che scarseggi...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2010, 16:05   #34
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
..diciamo che sono tutti e due i fattori.. però per togliere questo dubbio prova a monitorare il pH a vasca vuota, solo con le rocce e vedrai che l'oscillazione di pH non si discosta di molto dalla vasca piena zeppa di sps..

Certamente con una luce molto potente si raggiunge prima la saturazione, io parlavo di vasche illuminate bene ma senza esagerare: per esempio la mia è 120X60X60 e ho 432W di T5 e il pH sale fino a 8,47/8,48 e poi le ultime 2/3 ore di fotoperiodo resta costante e scende dopo una mezz'ora di attiniche..

Poi il discorso concentrazione CO2: nelle nostre vasche è sempre presente ovviamente altrimenti i coralli schiatterebbero.. però la concentrazione si attesta su livelli bassi, sempre che non si ecceda coi pesci e che si abbia uno skimmer sottodimensionato..
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2010, 18:02   #35
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Condivido il fatto che nel momento che il PH incominci un Trend calante e inutile continuare ad illuminare, quindi quello e il momento di Sospendere il Foto periodo.......e monitorando da circa 2 Mesi le fasi PH prima con 2x250w PH Min 7,7 Max 8,2 con un ciclo di innalzamento di circa 10 ore, da circa 3 Settimane con T5 PH Min 8 Max 8,5 Con un ciclo di circa 8 Ore e con un Redox che e passato da 330mv a 390mv solo cambiando illuminazione. Comunque condivido che per il giusto Foto Periodo bisogna monitorare l'andamento del PH.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2010, 18:17   #36
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da morganwind Visualizza il messaggio
Da poco sono passato sa 2x250w a T5 80w ce un'abisso tra i 2 tipi di Illuminazione a favore dei T5, per fare alcune prove di miscelazione prova a mettere 4 T5 da 8.000k e avresti lo stesso risultato.
Certo Mauri...io avrei voluto provare con una radium+una gialla da 250 su un riflettore e altrettanto sull'altro (in pratica 4 da 250 watt)...il raffronto andrebbe fatto con 1000 watt quindi e non con le 2x250w che montavi te
------------------------------------------------------------------------
Mauri, con gli 80w quanto tieni di fotoperiodo?
Ma siamo cosi sicuri che sia inutile continuare con il fotoperiodo post picco di ph?
Intendiamoci...sto provando e riprovando da un anno seguendo questa logica, ma vorrei capire di +[/QUOTE]

Ti posso dire che il problema delle 250w e proprio l'incapacità di sfruttare il Lumenarc come fa la 400w, più volte mi sono fatto attrarre dalle HQI in questi anni e tutte le volte sono rimasto deluso delle 250w proprio nel modo di illuminare i Coralli quelli sotto al Bulbo si Colorano appena ti sposti di 10 cm le parte non esposta direttamente al Bulbo si scurisce e proprio la 250W che non riesce ad utilizzare la specchiatura del Lumenarc nel riflettere la Luce dall'altra parte. Sono anche andato a vedere la Sfiligoi 4x250w che illuminava una vasca con SPS e il difetto era uguale, non buttare via tempo e soldi per provare le 250w semai se sei attratto dalle HQI vai di 400w comunque i T5 li puoi utilizzare almeno per 9 - 10 mesi come ho sempre fatto io.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2010, 19:29   #37
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Cono la vede diversamente sulla durata dei neon...

per quanto riguarda i riflettori, non posso aggiungere nulla, nel senso che ho sempre avuto 2x250 con i mini lumenarc. Ora le 400 le ho messe sempre nei mini. Probabilmente i lumenarc grandi sono più adatti sia alla mia vasca che alle lampadine da 400w, ma non ci sono dati di misurazione dei mini con le 400w.

qbacce, non sono mica gli invertebrati a fare la maggioranza della fotosintesi in una vasca... per me è solo fotosintesi l'aumento del ph, non l'ossidazione. Il fatto che salga a vasca senza animali non credo provi nulla. Credo che quando si parta con una vasca, di vegetali ce ne siano fin troppi...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2010, 20:11   #38
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Io parlavo di vasca matura, in maturazione con tutte le alghe ovviamente il grosso della fotosintesi lo fanno loro..
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2010, 23:51   #39
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mah..le 250 sono ridicole ??

direi proprio il contrario..sono una bella luce...certo le 400 sono un'altra cosa..ma il calore emesso è notevole..e la vasca ci vuole grossa

intendevo dire di usare doppia coppia di bulbo ( 1 250 a 6000k e 1 400 a 20000 k per 2 )..una botta di luce mostruosa ma ottima in resa e colori

che il ferromagnetico non usuri la lampadina oltre i 10 mesi è vero ma lo spettro si modifica moltissimo..pena cambi di colore..o per noi o sulla pigmentazione indi..meglio cambiare
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2011, 17:50   #40
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Doc., avevo letto anche io l'articolo tempo indietro, quando non avevo ancora capito appunto la differenza tra PAR-PPFD e PAR radiance. Belle le foto, sperando che siano vere, ma non ho capito con che ballast le ha fatte... e poi sono 250w, di 400w non ce ne sono...

Purtroppo anche in quel lavoro molto interessante, i valori di PAR, in realtà sono il PPFD, che quindi secondo me non è di alcun aiuto per capire quale lampadina "spinge" di più...
Ha usato lo stesso metodo di Sanjay Joshi... è una bella catalogazione ma inutile...

Per farti un esempio, posso pensare che su un icecap, la xm 15k spinga veramente poco, dato che la radium, che è molto più blu, produca il doppio del PPFD, ma non abbiamo alcuna certezza. Avere la distribuzione dello spettro ed il relativo PPFD può farti immaginare la reale efficienza, intesa come PAR radiance/consumo W, ma resta comunque un'impressione.

Rimane il fatto che non capisco perchè Sanjay non possa calcolare il PAR radiance. Una volta che ha calcolato lo spettro, presumo che un software possa tra nquillamente fare la somma dei vari fotoni. Provo a piegarmi: se sai di avere 1000 palline (PPFD, ovvero il numero totale di fotoni emessi per unità di tempo su una data superficie), di cui 10% di palline da 10g, 5% da 3g, 7% da 2g e così via... puoi trovare il peso totale delle palline (PAR radiance). Evidentemente mi sfugge qualcosa... oppure i dati non sono così interessanti da essere pubblicati... magari tutte le lampadine producono la stessa energia... Se dai 400w, mettiamo che 20% finisce in calore ed il restante 80% finisce in fotoni... magari la resa è molto simile per tutte le lampadine...

Forse dovremmo appunto cominciare a lasciare perdere i dati di efficienza e vedere piuttosto che lunghezza d'onda hanno i fotoni di ciacuna lampadina (picchi nello spettro), come suggerisce Morganwind.
ma scusa Ink hai dato un'occhiata agli spettri di emissione di Sanjay qui:
http://www.manhattanreefs.com/lighting
dopo aver selezionato una lampadina esce lo spettro cliccando su plot...
dopodichè viene fuori lo spettro con i valori per ogni nm..
non basta quello?
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
donda , energia , lunghezza , par
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20650 seconds with 12 queries