Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
buono a sapersi questa cosa della colorazione...direi che è il gambero adato, se mi sbiadiscono c'è qualcosa che tocca
PS: hai mica una foto di una blue pearl al top della forma? (per avere un riferimento)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
foto al top della forma purtroppo le devo fare, quelle che sono riuscito a recuperare al volo sono queste, appena riesco le pubblico magari su un post a parte, quando sono adulte e al top sono blu più scuro, farle diventare blu scuro ci riescono in pochi.. quando sono intossicate gli vengono anche delle screziature rosse..
cioè te volevi tenere un kh intorno a 5..ma per fare questo dovevi usare acqua di rubinetto con kh di 6?...
e rabboccavo l'evaporata sempre con quell'acqua, per compensare l'assorbimento di sali dovuto alle caridine e alle lumachine....per i loro processi di muta e per la crescita del guscio (lumache) assorbono sali dall'acqua...e con durezze basse la cosa si nota ancora di più.
Come consigliato da corrado, ci sbatto dentro del travertino che, oltre a farmi da tampone per il ph, mi aiuta anche con il processo di assorbimento
Quote:
mi sono perso , o forse non me lo hai detto a che, a che ph le vuoi tenere...
ph 8 circa (che grossomodo è quello che sgorga dalle mie parti, il filtro ad aria darà il tocco finale)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
toh chi si rivede, una mia blue pearl!
Effettivamente in quella vasca dava dei bei colori, sicuramente dipendeva dall'acqua "santa" di rubinetto di Lucca...
Effettivamente in quella vasca dava dei bei colori,
grazie alle luci, cos'erano 6000k? 8000k?
Originariamente inviata da mattegm
sicuramente dipendeva dall'acqua "santa" di rubinetto di Lucca...
allora mi sa che questa qui sotto non l'hai battezzata abbastanza bene
invece di farti le manovelle sulla santità della tua acqua, (che poi qualcuno ci crede pure che l'acqua di Lucca abbia qualche merito) mostraci quelle (blue pearl) puntinate un po sbiaditine che avevi negli ultimi tempi.. forse usavi il concime.. e molto probabilmente la santità della tua acqua non ti salvò.. ma tu delegasti la responsabilità tutto alla consanguineità e all'uscita di caratteristiche della zhangjiajiensis selvatico e salvasti la santità della tua acqua
che politico che sei
questa è acqua di Roma, se non ci avessi lasciato morire dentro delle piante queste blue pearl non avrebbero neanche quei puntini rossi, ma appena riesco provo a far vedere che si può fare molto di più..
riporto a galla il topic per chiedere a metalstorm com'è finita...
perchè volevo fare una vaschetta per le cardinal..ma pensavo di metterci prima anche io le blue pearl..