Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ho fatto un ricerca sul sito della Vortice,i prodotti che andrebbero bene per l'uso che devi farne sono quelli con la dicitura HCS:
codice:
HCS
Modelli HCS con umidostato incorporato mettono in funzione l’apparecchio quando il tasso di umidità relativa supera il 65% e si spegne quando tale valore si ristabilisce al di sotto.
Oppure MHC:
codice:
MHC
Microprocessore per il controllo dell’umidità relativa.
Potrebbe andare anche T-HCS:
codice:
T-HCS
Il prodotto è dotato di un rilevatore automatico dell’umidità, preimpostato, che attiva il funzionamento dell’apparecchio quando la percentuale d’umidità supera il 65%. Nel caso il valore dell’umidità sia inferiore al 65 % il prodotto funziona in modalità timer.
Io sono in una situazione disastrosa. Muffa sui muri e sui soffitti, vetri che grondano letteralmente, vestiti e lenzuola umidi. Insomma, invivibile. Ho comprato un deumidificatore che tengo acceso 24 ore su 24 e, nonostante il costo di elettricità, non ha risolto il problema. Non so più che cosa fare. Sicuramente l'ambiente sarà anche malsano. Devo assolutamente risolvere il problema, solo che non so come.
No, la vasca è in salotto. Ma la muffa si è formata in tutte le stanze. Il mio problema principale è che io sono fuori casa tutto il giorno. Esco alle otto del mattino e torno alle otto di sera (infatti anche in acquario ho il fotoperiodo invertito) e quindi la casa rimane chiusa tutto il giorno. Non posso certo mettermi alle otto e mezza di sera ad aprire tutte le finestre con questo freddo, a parte il fatto che a quell'ora anche fuori c'è un'umidità terribile. Mi sono già fatta fumare letteralmente il cervello senza trovare alcuna soluzione. Cavoli, se non basta un deumidificatore che elimina circa 10 lt. al giorno che devo fare? Aiutatemi o tra un po' mi cresceranno le branchie!!!!
La mattina, c'e' la nebbia fuori, apri una mezz'ora tutte le finestre, corrente d'aria se possibile porta fuori l'umidita' per meta' giornata, e il resto lascialo fare al deumidificatore.
Considera anche l'ipotesi di proteggere le pareti con una intercapedine. Costa ma poi niente muffa.
Con una certa spesa potresti dotare le stanze + umide di aspiratori a parete che si attivano da soli e fanno il ricambio totale dell'aria,ti serve anche il foro per l'ingresso aria esterna (Il foro che viene praticato in basso).Ma la temperatura dell'appartamento è bassa?