Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
.... potrebbe precipitare sottoforma di fosfato di calcio, o qualche altro sale "insolubile", sinceramente non lo so, ma è l'unica soluzione logica ...
logica è.... quindi ? sti test po4 e no3 sarei proprio curioso di farli ....
comunque lo ione calcio è uno ione per la maggior parte libero solo in minima parte si lega a ioni di carbonato e bicarbonato,
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
logica è.... quindi ? sti test po4 e no3 sarei proprio curioso di farli ....
il fosfato è comunque presente anche nella corallina ecc ecc...
Quote:
comunque lo ione calcio è uno ione per la maggior parte libero solo in minima parte si lega a ioni di carbonato e bicarbonato,
certo , ma se precipita è perchè forma una sale poco o non solubile , per rimetterlo in soluzione, occorre o il reattore ecc ecc , comunque deve essere slegato ...
Quote:
come adoro stì due chimichi...chichimi...chimici
.... zucchen,
Quote:
sei diventato troppo buono da mod ,mo pure baci e abbracci
e perchè dovrebbe essere cattivo ... sei masochista
[quote="fappio"] calcite è carbonato di calcio... [quote]
Originariamente inviata da fappio
si, solo che questi elementi nello sceletro del corallo , sono in quantità molto basse rispetto al calcio ...
ok ,però cerchiamo di ragionare insieme,magari capisco pure io
Di solito la maggior parte dei carbonati presente in acqua marina è legata sotto forma di bicarbonato (HCO3-) con magnesio e pochissimo con calcio, formando dei composti solubili in acqua. Poiché i carbonati che possono rimanere in soluzione sono soltanto all' incirca il 20%, un aumento di questa concentrazione provocherebbe una supersaturazione di carbonati che tenderebbero a precipitare....giusto?perche non precipitano allora ?
sotto quale reazione precipita solo il calcio e non i carbonati ?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen, per quotare evidenzia in blu , la frase , poi clicca quei sotto "cita selezionato" ....
Quote:
ok ,però cerchiamo di ragionare insieme,magari capisco pure io
....fin che posso ... il discorso è complesso , entra in gioco anche la co2 nel reattore che aiuta a tenere in soluzione gli elementi....
Quote:
Di solito la maggior parte dei carbonati presente in acqua marina è legata sotto forma di bicarbonato (HCO3-) con magnesio e pochissimo con calcio
no , in acqua gli elementi, sono in forma ionica, sono sali dissociati. si possono creare dei sali non solubili o poco solubili in condizioni naturali ...
Quote:
Poiché i carbonati che possono rimanere in soluzione sono soltanto all' incirca il 20%
tu ti stai riferendo all'acqua marina , io al soluto all'uscita del reattore ... in vasca non hai precipitazioni , precipita il soluto all'uscita del reattore ...