Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
janco1979, immaginavo fosse più difficile, ma solo per il fatto che esistono dei parametri la cosa è fattibile .... crescono in natura, non dovrebbero riuscire a crescere in vasche predisposte ?! ... sicuramente non è una cosa che si fa al primo colpo o in poco tempo , ma sono sicuro che per voi è fattibile ...io ho esaurito , tutte le mie risorse di allevatore, tempo fa . ....
janco1979, vero, allora non va usato nessun sterilizzatore una vasca ben funzionante immagino sia sufficiente ... io a spanne farei così: (si fa per parlare) vasca da 150l con con qualche roccia dove di allevano i riproduttori , sump , e vasca per i naupli , collegata a goccia goccia alla principale ... i livelli ovviamente sono simbolici , le 2 vasche possono essere messe anche quasi sullo stesso piano , ed illuminate con la stasa luce , quasto potrebbe permettere di regolare in modo semplice la luminosità...
janco1979, per nauplio , intendo larva di crostaceo, in questo caso dei gamberetti da allevare... per una uscita goccia a goccia , il foro , può essere anche molto piccolo e volendo posizionato in un luogo con scarsa se non nulla presenza di naupli ... il sistema disegnato è già diventato obsoleto .... vasca da 200l circa , contenent la coppia riproduttica rocce e sabbia alta , solo pompa di movimento e niente sump ...la vasca principale, tramite interruttore galleggiante , pompa in quella per i naupli , dove ditorna in vasca tramite goccia goccia , neinte schiumatoio, la filtrazione è effettuata dal fito stesso ... carbone attivo .... cambi regolari ...
aggiungo , in natira lo zoo ,m di notte sale in superficie , per catturare il fito ... questa migrazione di massa accede
di notte per diminuire il rischio di essere predati , volendo si può simulare qualcosa del genere , si somministra il fito solo la noitte , nella vasca dei naupli , avere l'acqua verde 24 ore su 24 , non penso sia il massimo ,
Allora anche uno skimmer appeso non ci starebbe male nella vasca principale..
Ci vorrebbe una specie di borraccia con gocciolatoio sopra la vasca dei piccoli,riempita a naupli d'artemia appena schiusi per alimentarli...
Il discorso di collegare le 2 vasche(principale e quella di accrescimento)nel modo da te descritto,non mi convince molto....non so' perche' ma sono convinto che perderesti un infinita' di piccoli che accidentalmente cadrebbero nella principale.Si potrebbero anche usare reti finissime,ma sono fatali per le larve dei lysmata,si incastrerebbero in mezzo molto facilmente..
Forse la cosa migliore sarebbe fare una vasca di 150 litri,lunga 100 cm e dividerla a 30 cm..
Nella parte piu' grande naturalmente mettere i geniotori con riscaldatore e skimmer appeso e in quella piccola travasare i piccoli una volta nati.
Per far comunicare le 2 vasche si potrebbero far tantissimi buchi grandi come uno spillo...cercando di trovare una misura inferiore sia al nauplo d'artemia,sia alla larva del lysmata...
In questo caso che l'acqua non lavorera' per troppo pieno o per asiprazione,si potrebbe FORSE mettere una rete finissima (50 micron per esempio) per non far passare naupli e larve.