Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 16-08-2009, 13:15   #31
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Amstaff69, il valore redox è anche interpretativo.... in un liquido , l'elemento XX si divide X- e X+ (generalizzando al massimo) perchè un atomo , durante la dissociazione della molecola, si è potato via elettroni del legame, (in questo caso 1) che hanno una carica negativa. di conseguenza l'atomo che è neutro acquisendo una carica negativa diventa negativo ....l'azione di un atomo, che strappa elettroni si chiama ossidazione. la sonda redox , misura il potenziale di ossidazione del liquido testato, ossia tutte le ossidazioni potenziali che il liquido ha ... è un argomento un pò complesso per tutti ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-08-2009, 13:20   #32
CILIARIS
Imperator
 
L'avatar di CILIARIS
 
Registrato: Jun 2006
Città: trepuzzi -LE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 6.546
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 45
Mentioned: 61 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
amstaff69 tranquillo anche io stò su quei valori e fino adesso sembra che tutti gli animali gradiscano
__________________
IO USO ACQUA DI MARE
LA MIA VASCA:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433858
CILIARIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 14:13   #33
Amstaff69
Imperator
 
L'avatar di Amstaff69
 
Registrato: Mar 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 5.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Amstaff69

Annunci Mercatino: 0
Eh sì FAPPIO...devo dire che ho provato a leggere molto sul punto, ma inevitabilmente dopo un pò mi perdo...
In effetti io ho sempre letto il redox come un parametro sull'andamento della vasca, al di là del valore assoluto.
Ma mi avevate fatto preoccupare un pò...
__________________
"La vita è tutto un equilibrio sopra la follia" (Vasco)

Vendo skimmer Skimz Monster 180; Spectra Giesemann 2x400 + 2x54

Amstaff69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 14:24   #34
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Amstaff69, se hai dubbi , fin dove posso ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 15:30   #35
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
redox alto vasca pulita e viceversa....c'è poco da preoccuparsi nel tuo caso
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 16:01   #36
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Abracadabra, il valore mv (millivolt) indica la tensione di un campo magnetico...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 16:07   #37
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
ho fatto copia incolla da maughe: Cose'è il potenziale redox?
Il potenziale redox non è altro che la capacità delle molecole d'acqua di assorbire ioni delle sostanze in essa disciolte.
Lo ione è un atomo o una molecola carico elettricamente ossia è un atomo, o una molecola che ha perso o guadagnato uno o più elettroni rispetto alla configurazione neutra.
La conduttività elettrica dipende dagli ioni presenti in una soluzione, quindi, in poche parole, quello che vai a misurare è la conduttività elettrica dell'acqua.
La conduttività elettrica ,come abbiamo detto, varia al variare della presenza di ioni, quindi un elevato valore della conduttività elettrica (oltre i 400 mV) sta ad indicare che oltre alle sostanze disciolte in acqua che ne determinano la durezza sono presenti altri ioni inquinanti quindi è consigliabile un cambio parziale di acqua...

Il concetto insomma è molto semplice, la misurazione del potenziale di ossidoriduzione dell'acqua della vasca è una misura indiretta della quantità di sostanza disciolte. Elevati valori del potenziale stanno ad indicare che l'acqua è molto ionizzata quindi è probabile che vi siano sostanze inquinanti dannose per la salute dei pesci...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 16:48   #38
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
ritorniamo da capo? tu tieniti la tua idea e io seguo quella che ho letto da gente che ne capisce molto in fatto di acquari
anche perchè tu come sempre ti fermi alla chimica con tutte le formuline...senza prendere in considerazione la biochimica (penso che in una vasca conti un pochino o sbaglio?)
Quando vedro' una vasca magra e con un potenziale basso mi ricredo.....ma fino a ora le vasche che girano alla grande hanno un potenziale alto,non pensi che ci sia qualcosa che ti possa far riflettere,e qualcosa di giusto ci sia anche nell'articolo di Coralli ?
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 16:57   #39
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fappio, Abracadabra, un nuovo match sul redox ?

SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 17:23   #40
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Abracadabra, se intervieni in una discussione immagino che vuoi discutere ... no , io mi rifaccio proprio su argomenti acquariofili ma solo che se si usano certi strumenti si devono affrontare certe discussioni ... la vasca è un ambiente biochimico...
Quote:
Quando vedro' una vasca magra e con un potenziale basso mi ricredo
l'esperimento è subito fatto , prova a misurare il redox dell'acqua ad osmosi e/o dell'acqua nuova (il ph influenza il redox di conseguenza la lettura deve essere valutata anche in base a questo parametro ma immagino che l'acqua salata nuova non superi i 300mv) ...
Quote:
.....ma fino a ora le vasche che girano alla grande hanno un potenziale alto
avere un redox alto è meglio che basso ,certo i problemi che nascono, sono di natura completamente diversi generalemte. non si può definire bene alto male basso... marcola, in una vecchia discussione ha scritto " la fogna ha un redox molto alto " perchè c'è un accumulo di ioni negativi e altri ossidanti (no2- no3- ecc ecc) non è il nostro caso comunque ... in un ambiente fortemente ossidante, i primi a risentirne sono i batteri, l'ozono, viene inglobato come ossigeno dagli esseri viventi presenti nella vasca, una volta inglobato si dissocia e l'atomo di ossigeno che ha in più si "attacca" alla prima molecola che incontra nell'organismo, perchè l'ossigeno in forma atomica (solo un atomo di ossigeno ) da solo non può stare. una volta attaccato alla moleca , la rompe o ne cambia completamente la funzione. in ordine gli esseri più piccoli sono maggiormente colpiti dagli agenti ossidanti ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
500mv , consiglio , dare , redox
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14860 seconds with 12 queries