Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ci siete sono trascorsi 24gg dall'ultimo cambio che ho fatto e i valori sono i seguenti:
ph.8
gh.8
kh.7
no2.ass.
no3.<12.5
adesso cosa faccio?
Direi che come valori,grosso modo,ci siamo.
Il pH è un tantino alto,anzi,forse troppo.Probabilmente hai la pompa fuori dall'acqua,e questo ti fa effetto areatore,facendo uscire la CO2.
Dopo 24 giorni sicuramente avrai una situazione più stabile.
Quindi piantuma come più ti aggrada,e sopratutto,soprattutto,non far mancare la CO2.
Non hai idea dell'effetto della CO2 sulle piante,sono soldi ben spesi
Facci sapere
mi pare di aver capito che hai intenzione di effettuare i cambi sempre con acqua di rubinetto.... direi che il KH a 16 mi sembra veramente troppo alto.
Ok ora hai KH a 7 ma se continui ad usare acqua di rubinetto con i tuoi valori, il KH continuerà a salire....
Più il KH è alto e più sarà difficile abbassare il pH.
Ma nella tua zona proprio non si trova l'acqua osmotica...
la mia intenzione è di dosare varie quantità due tipi di acqua con valori diversi, fino a raggiungere i valori ideali, mi spiego meglio:
acqua di distributorecon camioncino con valori:
PH=6.5
GH=3
kh=4
no2=ass
e acqua di rubinetto:
PH=8
GH=17
kh=16
no2=ass.
per arrivare ai seguenti valori,
PH=7/7.5
GH=10
kh=?
con biocond.
che come avevo già scritto prima dovrebbero essere adatti ai pesci che voglio mettere:
ciclidi nani(apisto.caca o nijssani)
cardinali
cory
oto
cosa ne pensate posso avete qualche consiglio sulle quantità.
io avevo pensato di incominciare con 50% di una e dell'altra acqua e vedere in un litro che cosa succede.
per quanto riguarda GH e KH c'è una relazione diretta quindi se non sbaglio dovresti ottenere GH 10 e KH 9 (usando le proporzioni indicate da te).
il pH invece è legato ad altri fattori:
anidride carbonica e durezza carbonatica (KH) in primis (secondariamente dai vari acidi umici rilasciati dai legni in vasca, escrementi dei pesci, foglie in decomposizione, mangime non consumato... tutti fattori che tendono ad abbassare il pH...).
Riciao
Per i pesci che vuoi tenere devi abbassare un pò ancora la durezza.. direi che gh 6 e kh 5 andrebbero bene.. quindi fai un cambio per ottenere questo.
Poi per abbassare il ph l'unico sistema è la co2 che come ti hanno detto fa molto bene anche alle piante.
Il cory c'è ancora ?
Quando avrai ottenuto il kh gh e ph giusti inserirei i cory per primi.. aspetterei un 4-5gg e poi se tutto ok puoi mettere i cardinali, se tutto va ancora bene farai un cambio d'acqua e dopo qualche giorno i ciclidi nani.
Tieni sempre sotto controllo nitriti e nitrati.
I cambi d'acqua che farai dopo aver messo i pesci dovranno sempre avere lo stesso kh e gh della vasca (e ovviamente stessa temperatura).
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
direi che,anche dal punto di vista economico,50% e 50% va bene.
Aggiungendo la CO2 poi,stabilizzerai pH e le piante ti ringrazieranno mooolto
Controlla i valori miscelando le 2 acque comunque,forse è esagerato,ma anche il movimento che dai all'acqua nell'operazione di miscelazione può far variare alcuni valori,in primis il pH.
scusami, ma si sembra davvero un pò esagerato (si rischia di vivere il cambio con l'angoscia dell'evaporazione dell'anidride carbonica).... tanto poi il pH si assesta in vasca... quindi avere l'acqua da aggiungere con pH 7 o 7,5 non cambia poi tanto.
Fondamentale è il KH dell'acqua che si prepara (non mi risulta che possa variare agitando l'acqua) e l'anidride carbonica che si immette direttamente nella vasca con gli appositi diffusori.
Ciao
grazie a voi e per la mia grande gioia, il cory è ancora vivo, però si vede che soffre lasolitudine,molte volte non riesco nemmeno a vedere dove si trova, preferisce starsene nascosto.
Quote:
direi che gh 6 e kh 5 andrebbero bene.. quindi fai un cambio per ottenere questo.
Ma io infatti mi riferivo alla CO2.
E' ovvio che i valori dei sali non varino solo perchè si è agitato l'acqua.
Poi sai com'è,io allevo discus,magari noi si sta più attenti anche alle piccole cose