Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?
Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?
Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?
Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?
Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50
Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra
Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50
Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra
Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?
Esatto
Originariamente inviata da marcospecial
Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?
Dopo la misurazione del pH puoi erogare o meno la CO2. In entrambi i casi i valori del pH non dovrebbero cambiare più di tanto visto che il KH è ancora alto.
Originariamente inviata da marcospecial
Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria
Diciamo che il migliore sistema filtrante generalmente dovrebbe essere composto nell'ordine di passaggio dell'acqua da: spugna a grana grossa, spugna a grana fine o lana di perlon, cannolicchi.
Originariamente inviata da marcospecial
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50
Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra
Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento
Da come vedo io la situazione sei in piena esplosione batterica. Infatti hai un valore di NO2 molto elevato e le varie patine biancastre che vedi in giro non sono altro che batteri. Per quanto riguarda quella superficiale potrebbe essere lo strato proteico che si forma in superficie quando c'è poco movimento.
__________________
Più le cose cambiano, più restano le stesse...
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?
Esatto
Originariamente inviata da marcospecial
Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ?
Dopo la misurazione del pH puoi erogare o meno la CO2. In entrambi i casi i valori del pH non dovrebbero cambiare più di tanto visto che il KH è ancora alto.
Originariamente inviata da marcospecial
Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria
Diciamo che il migliore sistema filtrante generalmente dovrebbe essere composto nell'ordine di passaggio dell'acqua da: spugna a grana grossa, spugna a grana fine o lana di perlon, cannolicchi.
Originariamente inviata da marcospecial
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3
Kh = 5
No2 = 4
No3 = 50
Osservazioni nella vasca:
1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto)
2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca
3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra
Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento
Da come vedo io la situazione sei in piena esplosione batterica. Infatti hai un valore di NO2 molto elevato e le varie patine biancastre che vedi in giro non sono altro che batteri. Per quanto riguarda quella superficiale potrebbe essere lo strato proteico che si forma in superficie quando c'è poco movimento.
__________________
Più le cose cambiano, più restano le stesse...
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?
I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?
Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?
Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?
I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?
Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?
Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?
Non hai fatto niente
Originariamente inviata da marcospecial
I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?
Per il momento no, aspetta qualche giorno che passi il picco di NO2 e poi vediamo il da farsi. Finchè non hai pesci in vasca puoi sperimentare quello che vuoi per poi raggiungere una fase di stabilità ed equilibrio con i valori dell'acqua di cui hai bisogno.
Originariamente inviata da marcospecial
Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?
Come volevasi dimostrare, patina proteica causata da uno scarso movimento superficiale dell'acqua.
Originariamente inviata da marcospecial
Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.
Per il momento vediamo cosa succede con i cambiamenti che hai fatto. A mio avviso è meglio modificare una sola variabile per volta per capire qual'è la sua influenza effettiva.
__________________
Più le cose cambiano, più restano le stesse...
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ?
Non hai fatto niente
Originariamente inviata da marcospecial
I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ?
Per il momento no, aspetta qualche giorno che passi il picco di NO2 e poi vediamo il da farsi. Finchè non hai pesci in vasca puoi sperimentare quello che vuoi per poi raggiungere una fase di stabilità ed equilibrio con i valori dell'acqua di cui hai bisogno.
Originariamente inviata da marcospecial
Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più!
Merito del miglior scambio gassoso in superficie ?
Come volevasi dimostrare, patina proteica causata da uno scarso movimento superficiale dell'acqua.
Originariamente inviata da marcospecial
Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso.
Per il momento vediamo cosa succede con i cambiamenti che hai fatto. A mio avviso è meglio modificare una sola variabile per volta per capire qual'è la sua influenza effettiva.
__________________
Più le cose cambiano, più restano le stesse...