Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
continuo ad essere frainteso.
ma non importa, è solo la mia opinione
NON ho detto che hai poco movimento.
NON ho detto che non siano sufficienti 2 pompe.
MA concordi sul fatto che avere 4 punti di energia (4 pompe) in 4 punti differenti sia un pochino differente per una vasca mediopiccola?
se hai una pompa sola e ne abbassi la portata....hai sempre un solo punto di energia che dovrà fare il giro di tutta la vasca e coinvolgere tutto il volume liquido della stessa
Più la vasca è grande e più è facile muovere la "massa" d'acqua senza creare "tubi" di corrente che infastidiscono i coralli (ovvio che le pompe devono essere all'altezza)
io considero più difficile uniformare il movimento della massa liquida in una vasca piccola.
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
nightrider, secondo me 4 punti sono sempre 4 punti in una vasca piccola ed in una grande... solo che il tuo ragionamento si fonda sul concetto che generalmente le vasche piccole hanno meno acqua in rapporto la volume lordo... la mia compresa, nel senso che si cerca di fare una rocciata più grande e di riempirla il più possibile, col risultato che i coralli occupano tutto e l'acqua fatica a muoversi in maniera decente...
Ink, ciao,da ignorante che sono se ti si forma sedimento sulle rocce nn può essere che le rocce stanno svolgendo semplicemente il loro lavoro di filtrazione ed avendo 1a superfice porosa trattengono il sedimento.
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
dany78, e le vashce che girano alla perfezione con valori ed animali invidiabili, ma senza sedimento sulle rocce, come le spieghi?
vedi che sono imbranato nn ci ho proprio pensato,e riflettendoci si torna a quello che dicono anche gli altri movimento.
domanda ma in tutta la vasca hai questo problema se la risposta è nò tu hai già la risposta che stai cercando.
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
può darsi che dipenda anche dal "tipo" di roccia
Heliopora, lombok o altre....
magari la differente porosità, consistenza e composizione fà si che i ceppi batterici siano più o meno in superficie, più o meno compositi, più o meno attivi...
boh...vado a braccio eh....non ho cultura sull'argomento....
questo non risolve di certo il problema...potrebbe semplicemente essere una spiegazione del perchè in alcune si..in altre no.
l'argomento potrebbe essere avvalorato dal fatto che due vasche apparentemente con i valori nella norma, a volte, non concedono la sopravvivenza a particolari specie di corallo.
ognuno di noi ha la bestia nera no?
30 coralli che stanno da Dio e uno che continua imperterrito a morire o a sopravvivere malamente...
segno che, a livello chimico, qualcosa non gli va, qualcosa è diverso dalla vasca del tizio e del caio...
perchè questo discorso non può essere applicato anche alle rocce ed ai suoi ceppi batterici...?? e quindi ai detriti che si formano e via via tutto il resto ???
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
ciao, io riporto la mia, anche se sono sotto i 100 litri.
Anch'io sto combattendo coi sedimenti sulle rocce, no2 neanche l'ombra e acqua senza sospensione. Quando ho notato che mi stavo imbottendo di detriti, ho notato anche una drastica riduzione di numero di stomatelle (le lumachine che arrivano con le rocce e gli inserimenti), vedendo le loro conchiglie vuote; quando ce n'erano un casino le rocce erano pulite, non so se è proprio un caso.
Spero di aver contribuito alla discussione
ALGRANATI, che il sedimento sono batteri morti... e verosimilmente era la causa delle mie alghe, che tu hai brillantemente individuato... Io davo fruttosio, i batteri crescevano e, non so se fosse solo un mio caso, morivano altrettanto rapidamente e formavano il sedimento... mi domando se in una vasca a stimolazione batterica si formi il sedimento in egual misura, oppure è la mia che proprio non può funzionare in questo modo... oramai ho già provato tre volte con dosi infinitamente piccole ed ho avuto sempre gli stessi risultati...