Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Ciao
A me la tua vasca piace davvero tanto,ed anche la radice la ritengo molto bella!!!
L'unico appunto che ti posso muovere è sulla popolazione:
leverei i due Epalzeorhynchus Siamensis,che sono asiatici e che hanno poco in comune con Corydoras(porta il loro numero a 4) e Cardinali,che sono Sud-Americani...
Inoltre ti consiglio di aggiungere 4 Otocinclus affinisis che sono molto simili ai Epalzeorhynchus Siamensis,ma più piccoli e soprattutto Sud-Americani!!!
Infine come potragonisti della tua vasca metterei una coppia di M.Ramirezi oppure una coppia di A.Borelli o A.Trifascia,che sono le specie di Apistogramma più piccole e meno aggressive!!!
In questo modo secondo dal punto di vista della popolazione il tuo acquario sarebbe perfetto
Cosa ne dici?
Non male come idea, anche se adesso per un po mi fermo con i pesci, voglio mettere qualche altra pianta e il muschio sul tronco
__________________
Mav -70
CIO' CHE FACCIAMO IN VITA....RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'
Ciao
A me la tua vasca piace davvero tanto,ed anche la radice la ritengo molto bella!!!
L'unico appunto che ti posso muovere è sulla popolazione:
leverei i due Epalzeorhynchus Siamensis,che sono asiatici e che hanno poco in comune con Corydoras(porta il loro numero a 4) e Cardinali,che sono Sud-Americani...
Inoltre ti consiglio di aggiungere 4 Otocinclus affinisis che sono molto simili ai Epalzeorhynchus Siamensis,ma più piccoli e soprattutto Sud-Americani!!!
Infine come potragonisti della tua vasca metterei una coppia di M.Ramirezi oppure una coppia di A.Borelli o A.Trifascia,che sono le specie di Apistogramma più piccole e meno aggressive!!!
In questo modo secondo dal punto di vista della popolazione il tuo acquario sarebbe perfetto
concordo sul mettere dei Ciclidi nani. sui Microgeophagus ramirezi sono un po' dubbioso. sono bellissimi, ma molto sensibili alle malattie. se non azzecchi la mandata giusta rischi di doverne acquistare uno alla settimana...
gli Apistogramma mi paiono più indicati e hanno anch'essi colori stupendi.
in linea teorica, anche l'idea di sostituire gli Epalzeorhynchus siamensis con degli Otocinclus affinis mi pare corretta, ma sottolineo che non occupano la stessa nicchia alimentare e hanno comportamenti ben diversi. io ho fatto la suddetta sostituzione qualche settimana fa e mi sono accorto che i due pesci lavorano in due modi molto diversi e anche gli effetti in vasca sono diversissimi.
direi che se l'intento è tenere a bada le alghe, gli Epalzeorhynchus sono imbattibili.
comunque, l'acquario è bellissimo! io aggiungerei soltanto uno sfondo nero.
però direi che i risultati sono ottimi!
Cosa ne dici?
in linea teorica, anche l'idea di sostituire gli Epalzeorhynchus siamensis con degli Otocinclus affinis mi pare corretta, ma sottolineo che non occupano la stessa nicchia alimentare e hanno comportamenti ben diversi. io ho fatto la suddetta sostituzione qualche settimana fa e mi sono accorto che i due pesci lavorano in due modi molto diversi e anche gli effetti in vasca sono diversissimi.
direi che se l'intento è tenere a bada le alghe, gli Epalzeorhynchus sono imbattibili.
comunque, l'acquario è bellissimo! io aggiungerei soltanto uno sfondo nero.
però direi che i risultati sono ottimi!
nosceteipsum mi potresti dire che differenze hai trovato tra gli Epalzeorhynchus e gli Otocinclus.
Per quanto riguarda lo sfondo nero è già messo in programma come prossimo acquisto
Grazie per i complimenti
__________________
Mav -70
CIO' CHE FACCIAMO IN VITA....RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'
Maverick scusa, ma se non sbaglio non hai detto a quanto è il ph... direi che è fondamentale soprattutto per i cardinali, che se non erro vogliono acqua molto acida (ph 6 - 6.5) per non parlare del Gh intorno al 4... te lo dico non per fare il saccente, ma perchè rischi che ti muoiano a breve...Saluti..
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
bello bello bello, posso chiederti dove hai preso quel fondo?
Il fondo e' ADA, per essere piu' preciso ADA AQUA SOIL AMAZONIA. Per trovarlo devi cercare un rivenditore ADA, oppure puoi prenderlo on-line in diversi negozi
__________________
Mav -70
CIO' CHE FACCIAMO IN VITA....RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'