E' cominciata l'avventura del Nano
Ciao ragazzi, dopo 5 anni di dolce ho deciso di dedicarmi con una vasca al marino, l'acquario in questione credo che sia uno dei più diffusi tra gli astrofili, il Mirabello 30, anche se per il nano reef sarebbe meglio una profondità maggiore, ma questo passa il convento.
ho iniziato a leggere un po qua e la e mi sto affidando anche ai consigli del negoziante di fiducia (non drizzate i capelli è una brava persona che ci si dedica per passione oltre che per lavoro)
L'acquario è stato acceso ieri ed al momento è così impostato.
Mirabello 30 con filtro esterno eden 502, in uno scompartimento ho per metà della ghiaia corallina e lana, nell'altra la psunga originale.
il movimento interno è dato dal filtro che getta l'acqua in superficie mediante un tubo forato posto sul lato corto e da una pompa da 270l/h posta sul lato lungo nella parte opposta della vasca e messa e mezza altezza, il termoriscaldatore è quello originale impostato a 25°
l'impianto di illuminazione è l'originale, al quale ho aggiunto un reattore con un altro neon da 11w che penso metterò metà bianco metà attinico, al momento l'ho bianco.
l'acqua inserita in acquario è per 25 litri proveniente dall'alcquario marino (500lt) avviato in negozio e per 5 litri di acqua preparata dal negoziante con le stesse caratteristiche.
non credo che metterò oltre 4kg di rocce vive.
visto che il mirabello è "stretto mi conviene appoggiarle sul vetro posteriore? la mia vasca ha 2 lati posti verso il muro.
visto che mi sto avvicinando ora non ho la giusta epserienza per scegliere gli invertebrati ed è per questo che mi affido a voi, stando sui 2watt al litro cosa posso ospitare? Ovvio che è un'operazione non immediata, perchè ci sono i giusti tempi di maturazione per tutto, ma per certe cose è bene organizzarsi per tempo.
vi ringrwazio per in consigli che mi darete
__________________
all'inizio era il 96 litri poi venne il mira 30, poi ho finito lo spazio sennò chissà quanti altri, va a finire sempre così :).
|