Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
ah! ho notato che fanno lo stesso con le conchiglie marine -05
ne ho 5 (da circa 4cm di diametro) nella vasca accrescimento delle ampu da quest'inverno ed ora sono tutte bucate oltre al fatto che le tipiche ziglinature delle conchiglie sono praticamente sparite, divenendo liscie liscie
Il mio negoziante di fiducia dice che le ampu sono delle mucche acquatiche continuamente a brucare alla ricerca di cibo e guai se questo dovesse mancare, si ripercuoterebbe sullo stato di salute della lumaca e del relativo guscio..per questo ho inserito gusci d'uovo e conchiglie
proprio perchè evito di somministrare troppo mangime (lo somministro solo 2 volte al giorno..al massimo 3) altrimenti il carico organico sarebbe non indifferente
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
ah! ho notato che fanno lo stesso con le conchiglie marine -05
ne ho 5 (da circa 4cm di diametro) nella vasca accrescimento delle ampu da quest'inverno ed ora sono tutte bucate oltre al fatto che le tipiche ziglinature delle conchiglie sono praticamente sparite, divenendo liscie liscie
Il mio negoziante di fiducia dice che le ampu sono delle mucche acquatiche continuamente a brucare alla ricerca di cibo e guai se questo dovesse mancare, si ripercuoterebbe sullo stato di salute della lumaca e del relativo guscio..per questo ho inserito gusci d'uovo e conchiglie
proprio perchè evito di somministrare troppo mangime (lo somministro solo 2 volte al giorno..al massimo 3) altrimenti il carico organico sarebbe non indifferente
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
boh, anch'io in vasca lascio i gusci delle lumache morte ma li ho li da settembre e non li hanno mai mangiati.
i gusci più vecchi presentano micro buchi ma ci sono perchè il guscio si sta sciogliendo ed avendo ph 7.8 avviene molto lentamente, nelle vasche con ph 8.3 i gusci vuoti o quelli d'uovo rimangono complatamente integri.
sinceramente che le ampu mangiano i gusci mi lascia molto perplessa..
i gusci sono duri, molto duri, quindi mi viene spontaneo dire perchè non mangino le alghe verdi o le diatomee che sono senz'altro meno dure?!!
la bocca delle ampu ha come delle setole e una lingua e sopratutto non hanno una gran forza nel raschiare mentre le achatine (lumache giganti africane) hanno un apparato boccale migliore e più forte, all'interno hanno due denti , uno sopra e uno sotto, e non riescono a mangiare i gusci d'uovo interi.
quindi secondo me i gusci che uno mette in acqua si corrodono.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
boh, anch'io in vasca lascio i gusci delle lumache morte ma li ho li da settembre e non li hanno mai mangiati.
i gusci più vecchi presentano micro buchi ma ci sono perchè il guscio si sta sciogliendo ed avendo ph 7.8 avviene molto lentamente, nelle vasche con ph 8.3 i gusci vuoti o quelli d'uovo rimangono complatamente integri.
sinceramente che le ampu mangiano i gusci mi lascia molto perplessa..
i gusci sono duri, molto duri, quindi mi viene spontaneo dire perchè non mangino le alghe verdi o le diatomee che sono senz'altro meno dure?!!
la bocca delle ampu ha come delle setole e una lingua e sopratutto non hanno una gran forza nel raschiare mentre le achatine (lumache giganti africane) hanno un apparato boccale migliore e più forte, all'interno hanno due denti , uno sopra e uno sotto, e non riescono a mangiare i gusci d'uovo interi.
quindi secondo me i gusci che uno mette in acqua si corrodono.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
Pure secondo me va come dice acquadolce2007.
Personalmente ho usato come integratore del solfato di calcio (alabastro) che, lentamente, in alcune settimane, si scioglie in acqua.
ATTENZIONE: tale tecnica può (ovviamente) portare a scompensi in vasca (GH alle stelle), per cui ne consiglio l'uso solo a chi, avendo un minimo di esperienza acquariofila alle spalle, alleva gasteropodi in quantità e non riesce a tenere i valori stabili nemmeno con aggiunte periodiche di sali.
Chiaramente l'alabastro non ripristina il KH (viene consumato assieme al GH), per cui può accadere che si renda necessaria l'aggiunta separata di carbonati e/o bicarbonati (per es. bicarbonato di sodio e potassio).
Da notare inoltre che una vasca sovrappopolata aumenta, per via del rilascio di acido nitrico, l'acidità dell'acqua, rendendo la sopravvivenza dei gasteropodi assai difficile.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Pure secondo me va come dice acquadolce2007.
Personalmente ho usato come integratore del solfato di calcio (alabastro) che, lentamente, in alcune settimane, si scioglie in acqua.
ATTENZIONE: tale tecnica può (ovviamente) portare a scompensi in vasca (GH alle stelle), per cui ne consiglio l'uso solo a chi, avendo un minimo di esperienza acquariofila alle spalle, alleva gasteropodi in quantità e non riesce a tenere i valori stabili nemmeno con aggiunte periodiche di sali.
Chiaramente l'alabastro non ripristina il KH (viene consumato assieme al GH), per cui può accadere che si renda necessaria l'aggiunta separata di carbonati e/o bicarbonati (per es. bicarbonato di sodio e potassio).
Da notare inoltre che una vasca sovrappopolata aumenta, per via del rilascio di acido nitrico, l'acidità dell'acqua, rendendo la sopravvivenza dei gasteropodi assai difficile.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.