Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
mi diresti le dimensioni della vasca?se non ho capito male, hai una pompa che muove l'acqua delle talee e una che manda l'acqua nel refugium, niente schiumatoio, giusto? ma nel refugium non c'è poco movimento?
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
Niko ma certo che quando ti metti sei una ruspa -05 -05 -05
ho letto solo ora il topic , in un paio di giorni hai pensato e realizzato tutto
mi piace veramente tanto .
ma in una vasca grande non si potrebbe realizzare anche questa soluzione del refugium integrato?
In effetti volevo creare un refugium per la vasca ma ancora ci sto lavorando, questa e' una cosa a parte che se funziona dovrebbe essere quasi autonoma, in parte, mi riferisco a denitrificazione, alimentazione per i coralli, e assorbimento dei fosfati tramite alghe.
Non ho intenzione di usare lo skimmer almeno fino a quando non riscontrero' la necessita' di usarlo.
scusate se mi intrometto.....tutte belle idee, ma non perdiamo di vista la cosa più importante, il taleario DEVE essere collegato alla vasca principale, per avere le medesime condizioni di temperatura, oligoelementi, nutrimenti e calcio.
Un taleario a se, è una cosa senza senso, in quanto molto più probabile che gli animali già stressati per l'operazione di trapianto in condizioni d'acqua non identiche tendano a stirare, senza parlare del fatto che con condizioni diverse, tutte le funzioni di crescita e riadattameno vengono bloccate, perchè l'animale deve capire prima cosa sta succedendo, quindi o si ha la possibilità di collegare il taleario alla vasca principale, oppure nonha senso...
Scusa andree, ma tu quando compri o scambi una talea con qualche altro appassionato o in negozio, hai la certezza che le condizioni della vasca di provenienza siano identiche alla tua?
[penso che Andree si riferisse a talee tue da scambiare che potrebbero soffrire dopo il taglio anche lo spostamento in un altro acquario.
io sono fiducioso in un ottimo risultato, potrebbe essere l'ambiente ideale per loro, specie se si riesce ad evitare lo skimmer.
per le pompe hai glissato: che pompe sono e da quanti litri? la tubazione per il refugium è rimasta quella nelle foto?
giando le pompe sono 2 maxijet da 1000lt/h che avevo gia' menzionato nella pagina precedente, il tutubo corre lungo tutta la parte superiore dell'acquario appena sotto la superficie dell'acqua, per tutta la lunghezza della vasca.
Ho messo un paio di kg di roccia prelevata dalla mia vasca e altri 2/3 kg li prendero' domani in negozio giusto per popolare un po il fondo con qualche organismo.
mi intriga ridurre al minimo le rocce: tempo fa si parlava di arredamento minimalista ma gli scettici erano molti.
In molti acquari il pilastro delle rocce vive è stato superato dal refugium e dal DSB.
Qui si vorrebbe evitare anche lo skimmer
Il fatto che si sperimenti mi sembra produttivo per tutti, altro che teorie da difendere a spada tratta.
Bravissimo NIKO, ti seguo con interesse.
Grazie Giando, comunque non e' mia intenzione fare una allestimento minimalista, voglio evitare lo skimmer proprio per sopperire al problema dell'asportazione di alimenti che produrrebbe il refugium, questo non toglie che se si rendesse necessario lo metto.
La sperimentazione e' alla bse della scienza, non mi sento uno scenziato tanto meno un esperto, infatti dietro questo progetto c'e la collaborazione di molti amici del forum in primis donatello, senza di loro non so se avrei optato per questa soluzione.