Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Guarda che non è che puoi fare una relazione lineare tra le cose. 250 kg è un peso che è "relativamente" basso e sul quale si può ancora giocare sulla rigidità dei materiali utilizzati per il supporto. Comunque, per curiosità, mi spiegate cos'è una parete portante secondo voi, perchè secondo me non ne esistono più da svariati decenni.....
Lo so che 250 e 600 sono due cose differenti, infatti ho detto che nel primo caso una struttura del cavolo reggeva autonomamente, nel secondo una fatta bene dovrebbe aiutare sufficentemente da non far crollare il palazzo
dall'alto della mia ignoranza penso che i muri portanti siano quelli esterni del palazzo e eventualmente quelli di trombe di scale e/o ascensori... credo insomma, lo scheletro della struttura
Lo so che 250 e 600 sono due cose differenti, infatti ho detto che nel primo caso una struttura del cavolo reggeva autonomamente, nel secondo una fatta bene dovrebbe aiutare sufficentemente da non far crollare il palazzo
dall'alto della mia ignoranza penso che i muri portanti siano quelli esterni del palazzo e eventualmente quelli di trombe di scale e/o ascensori... credo insomma, lo scheletro della struttura
Te lo chiedo semplicemente perchè io ho sempre sentito parlare di colonne e travi. Non a caso, se osservi i palazzi in costruzione, non hanno muri esterni che, di fatto, sono simili ai tramezzi. Tanto per farti un esempio, nel mio palazzo i muri esterni sono di foratino e non portano niente. Piuttosto ci sono muri che sono costruiti sopra le travi di cemento armato, travi portanti, ma il muro in sè non porta nulla. Per cui, non so, non sono nè un muratore nè un ingegnere, ma io non mi affiderei al muro ma alla trave che c'è sotto. Per curiosità, siccome all'inizio avevi parlato di 900 kg che poi sono diventati 600, che dimensione ha la vasca?
anche tu hai ragione: la vasca è 120x70x60 e 900 è il peso di tutto il sistema arrotondato per eccesso. 600 invece è il peso della vasca (vetri-acqua-rocce). sotto c'è la struttura in alluminio da 5cm, sump, ecc e dove vorrei mettere anche un refugium.
per il discorso dei muri/travi/pilastri non so che dire... purtroppo neanche io sono molto ferrato in materia.
Secondo me una casa che ha 40 anni ha i muri perimetrali che sono portanti, ovviamente il perito verificherà, pertanto dei longheroni o putrelle come volete chiamarli fissati nel muro portante sono sufficienti per risolvere il problema.
Non vedo assolutamente adatto il fissaggio a soffitto, saresti il primo caso che invece di sfondare il solaio, sfondi il soffitto
I muri portati li trovate nei fabbricati realizzati in muratura percui fabbricati che hanno dei muri "maestri" che fungono da struttura portante. In queste tipo di strutture oltre ai muri perimetrali possono essere portanti anche muri all'interno del perimetro del fabbricato, naturalmente non tutti i muri interni sono portanti.
In caso di fabbricati in cemento armato non avrete muri portati ma dei semplici tramezzi, in quanto la struttura portante è fatta da travi e pilastri.
Oggi i fabbricati per civili abitazioni vengono realizzati in c.a., in muratura vengono realizzati fabbricati di piccolissima entità per lo più annessi ad attività agricole o giù di lì. Più o meno
Era giusto per chiarire la differenza!
Non entro nel dettaglio visto che non è il mio settore, ma la prima cosa che dovresti verificare se casa tua è stata realizzata in muratura o in c.a. (casa vecchia probabilmente muratura casa nuova sicuramente c.a.) e a seconda dei casi la vasca andrebbe posta a ridosso di un muro portante o a ridosso di un pilastro/trave.
Il miglior consiglio che posso darti è di rivolgerti ad un ingegnere che sia del settore!
I muri portati li trovate nei fabbricati realizzati in muratura percui fabbricati che hanno dei muri "maestri" che fungono da struttura portante. In queste tipo di strutture oltre ai muri perimetrali possono essere portanti anche muri all'interno del perimetro del fabbricato, naturalmente non tutti i muri interni sono portanti.
In caso di fabbricati in cemento armato non avrete muri portati ma dei semplici tramezzi, in quanto la struttura portante è fatta da travi e pilastri.
Oggi i fabbricati per civili abitazioni vengono realizzati in c.a., in muratura vengono realizzati fabbricati di piccolissima entità per lo più annessi ad attività agricole o giù di lì. Più o meno
Era giusto per chiarire la differenza!
Non entro nel dettaglio visto che non è il mio settore, ma la prima cosa che dovresti verificare se casa tua è stata realizzata in muratura o in c.a. (casa vecchia probabilmente muratura casa nuova sicuramente c.a.) e a seconda dei casi la vasca andrebbe posta a ridosso di un muro portante o a ridosso di un pilastro/trave.
Il miglior consiglio che posso darti è di rivolgerti ad un ingegnere che sia del settore!
Appunto. Giusto per fornire un dato statistico: sia la mia casa precedente (costruita negli anni 50) sia quella in cui abito adesso (costruita nel 1971) sono state fatte in cemento armato, quindi pilastri+travi portanti. Niente muri portanti, quindi
Quoto Pierre non è l'anno del fabbricato che ci indica la struttura portante (certo se prendiamo un fabbricato fatto nel '900 sicuramente sarà in muratura....e che muratura ).
Fatevi consigliare da un Ingegnere non fate da soli, 900 kg sono 900 kg, il danno poi è nel tempo il solaio non crolla appena riempita la vasca!
grazie a tutti, siete stati di grande aiuto: verificherò al più presto sia con il muratore che sta facendo adesso dei lavori in casa sia con un perito.