|
Originariamente inviata da Perry
|
Esatto..primo.
Secondo..voglo dire..devono lavorare in acqua..parto dal presupposto che è meglio non fare prove strane, ma non credo succeda niente. Se ci fosse qualcosa che non và, succederebbe qualcosa "a monte" senza nemmeno bisogno di fare prove..
|
Beh, non sempre vero.
Ti ricordo che una nota azienda ha dovuto ritirare containers di pompe in giro per il mondo a causa di pericolosissime perdite di corrente.
E che una mia amica (che è possibile conosca anche tu) è rimasta intontita per qualche giorno a causa della scossa presa....
L'isolamento di una pompa è dato dalla resinatura ma (a parte la possibile scarsa qualità della resinatura stessa) c'è sempre il cavo della corrente che comunica con l'esterno, è plastica (o gomma) e soggetto a deteriorarsi (quindi potrebbe diventare causa di infiltrazioni e conseguente dispersione).
Una nota casa cinese, poi, ebbe problemi con le giranti che si bloccavano; si surriscaldava il rivestimento del cilindro in cui girava il magnete, la plastica fondeva e, spesso, invece di andare in corto disperdeva alla grande.
Per questi motivi io consiglio (anche se su questo argomento predico bene e razzolo male) di staccare sempre la corrente quando si devono mettere le mani in vasca ma, soprattutto, quando bisogna toccare parti elettriche (spesso le dispersioni "iniziano" quando si toccano i cavi).
geppy