Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
GFONDA, grazie dei consigli!
Allora oggi ordino i neon.
Domani o dopodomani faccio il cambio e aggiungo E15.
Come pasticche cosa mi consigli?Per il fondo dennerle ne fa tante.
Le mie piante sono Hygrphyla polysperma, siamensis e difformis, cryptocoryne wendtii verde e beckettii, Echinodorus ozelot e Microsorum pteropus petit.
Quasi tutte traggono nutrimento dal fondo, ad eccezione della microsorum giusto?
Quindi perciò mi consigliavi di non fertilizzare nella colonna?
P.s E' da parecchio che non sifono il fondo..(mi è diventato quasi impossibile viste le piante)
GFONDA, grazie dei consigli!
Allora oggi ordino i neon.
Domani o dopodomani faccio il cambio e aggiungo E15.
Come pasticche cosa mi consigli?Per il fondo dennerle ne fa tante.
Le mie piante sono Hygrphyla polysperma, siamensis e difformis, cryptocoryne wendtii verde e beckettii, Echinodorus ozelot e Microsorum pteropus petit.
Quasi tutte traggono nutrimento dal fondo, ad eccezione della microsorum giusto?
Quindi perciò mi consigliavi di non fertilizzare nella colonna?
P.s E' da parecchio che non sifono il fondo..(mi è diventato quasi impossibile viste le piante)
Il microsorum vive anche con una fertilizzazione minima della colonna d'acqua. Inoltre i fertilizzanti passano in una certa misura dal fondo alla colonna.
Echinodorus e crypto succhiano prevalentemente dal fondo, le Hygrophyla sia dal fondo che dalla colonna. Se vuoi fare un lavoro di fino, prendi le pasticche apposite per le crypto e le echinodorus e le generiche per il reintegro del fondo per le altre.
Ho letto che quelle per le echinodorus contengono più potassio, e comunque credo che non ci siano differenze enormi tra le varie pastiglie.
Neanch'io sifono il fondo, ed in genere non è un problema, se non ci sono accumuli evidenti. Controlla che non ci siano zone anossiche (infili il dito nel fondo e poi senti se puzza).
C'è un 3D recente con una dotta disquisizione sull'uso del carbonio. Leggilo. Insisto su questo, nonostante alcuni pareri contrari, perché sono pronto a scommettere che dopo una settimana di somministrazione quotidiana il tuo acquario ripartirà alla grande. Non è un fertilizzante nel senso tradizionale del termine, è una "botta alimentare" per le piante in crisi e in difficoltà con la fotosintesi. Varie ditte si sono messe a produrre prodotti a base di carbonio, Seachem, Easy Life, Azoo, ...
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
Il microsorum vive anche con una fertilizzazione minima della colonna d'acqua. Inoltre i fertilizzanti passano in una certa misura dal fondo alla colonna.
Echinodorus e crypto succhiano prevalentemente dal fondo, le Hygrophyla sia dal fondo che dalla colonna. Se vuoi fare un lavoro di fino, prendi le pasticche apposite per le crypto e le echinodorus e le generiche per il reintegro del fondo per le altre.
Ho letto che quelle per le echinodorus contengono più potassio, e comunque credo che non ci siano differenze enormi tra le varie pastiglie.
Neanch'io sifono il fondo, ed in genere non è un problema, se non ci sono accumuli evidenti. Controlla che non ci siano zone anossiche (infili il dito nel fondo e poi senti se puzza).
C'è un 3D recente con una dotta disquisizione sull'uso del carbonio. Leggilo. Insisto su questo, nonostante alcuni pareri contrari, perché sono pronto a scommettere che dopo una settimana di somministrazione quotidiana il tuo acquario ripartirà alla grande. Non è un fertilizzante nel senso tradizionale del termine, è una "botta alimentare" per le piante in crisi e in difficoltà con la fotosintesi. Varie ditte si sono messe a produrre prodotti a base di carbonio, Seachem, Easy Life, Azoo, ...
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.