Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
più o meno tutti i ciclidi africani che creino colore e movimento all'interno della vasca..intendo inserirne di più specie naturalmente..quindi le rocce e la sabbia del marimo mi conviene venderle?? quli sono le controindicazioni ad usa re corallina e rocce di barriera??
più o meno tutti i ciclidi africani che creino colore e movimento all'interno della vasca..intendo inserirne di più specie naturalmente..quindi le rocce e la sabbia del marimo mi conviene venderle?? quli sono le controindicazioni ad usa re corallina e rocce di barriera??
Fondamentalmente una volta lavate bene dal sale, nessuna, a patto che le
rocce siano il quanto più lisce e priva si sporgenze troppo corrugate e taglienti.
La sabbia bianca invece potrebbe infastidire i pesci creando riflessi eccessivi.
Io illumino un 2mt con 58W, e ho già detto tutto.....
Infine ma non per ultimo, sassi o ciottoli di fiume sono molto più
indicati e "naturali" che le rocce di barriera.....
Quindi mi sembri orientato sui classici mbuna mi pare.....
Fondamentalmente una volta lavate bene dal sale, nessuna, a patto che le
rocce siano il quanto più lisce e priva si sporgenze troppo corrugate e taglienti.
La sabbia bianca invece potrebbe infastidire i pesci creando riflessi eccessivi.
Io illumino un 2mt con 58W, e ho già detto tutto.....
Infine ma non per ultimo, sassi o ciottoli di fiume sono molto più
indicati e "naturali" che le rocce di barriera.....
Quindi mi sembri orientato sui classici mbuna mi pare.....
...aggiungerei che molti pesci "sifonano" la sabbia per cercare cibo (i miei letrini, per esempio) ed altri la scavano e ammassano per le deposizioni (tetraspilus, per esempio).
...quindi la sabbia fine è l'unico substrato che mi sento di consigliare... eddai, 25 chili per 3 euro e fai le cose per bene!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
...aggiungerei che molti pesci "sifonano" la sabbia per cercare cibo (i miei letrini, per esempio) ed altri la scavano e ammassano per le deposizioni (tetraspilus, per esempio).
...quindi la sabbia fine è l'unico substrato che mi sento di consigliare... eddai, 25 chili per 3 euro e fai le cose per bene!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro