Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
l'orandina calico sembra essersi ripresa, l'ho trovata a scorrazzare tranquillissima
oggi li ho purtroppo dovuti spostare in un altra vasca di 14lt per trattarli con Tetra Contralck, l'esemplare arancione e bianco ha la coda devastata dai puntini.. ora vediamo se si riprende anche lei!
vedo se in giornata riesco a scattare qualche foto decente, perchè a dire il vero non sono sicura che siano degli oranda testa di leone.. a me sembrano più degli incroci ma comuqnue molto belli
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
l'orandina calico sembra essersi ripresa, l'ho trovata a scorrazzare tranquillissima
oggi li ho purtroppo dovuti spostare in un altra vasca di 14lt per trattarli con Tetra Contralck, l'esemplare arancione e bianco ha la coda devastata dai puntini.. ora vediamo se si riprende anche lei!
vedo se in giornata riesco a scattare qualche foto decente, perchè a dire il vero non sono sicura che siano degli oranda testa di leone.. a me sembrano più degli incroci ma comuqnue molto belli
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
le foto fanno schifissimo ma di meglio non riesco a fare, quello che posso dirvi è che quello rosso ha la coda a 3 pinne mentre il calico ne ha 4.
la protuberanza sulla testa non è molto sporgente, forse perchè sono ancora piccoli.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
le foto fanno schifissimo ma di meglio non riesco a fare, quello che posso dirvi è che quello rosso ha la coda a 3 pinne mentre il calico ne ha 4.
la protuberanza sulla testa non è molto sporgente, forse perchè sono ancora piccoli.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
la calico mi sembra stare benone! le pinne sono erette, non noto puntini o escoriazioni varie e non ci sono vene in evidenza nelle pinne.
l'altra poverina, a parte la miriade di puntini che hai già capito si tratta di ictio, ha tutta quanta la coda strisciata di rosso. spesso è dovuto a un'eccessiva concentrazione di nitriti nell'acqua, ma ci sono pesci più propensi a manifestarla, ed altri meno.
potrebbe anche essere l'inizio di una forma di setticemia! tienila controllata..
questa sembrerebbe messa proprio maluccio, però credo che in generale sia ancora possibile salvarla. le pinne sono erette e non mi sembra emaciatissima.
in ogni caso, trattali con un comune antibatterico (tipo Sera Baktowert o Tetra General Tonic), varia il più possibile l'alimentazione, mantieni l'acqua pulita, ossigenata e filtrata!
se le condizioni migliorano drasticamente, potrebbe anche migliorare!
una volta ho avuto un ranchu che soffriva (da quando l'ho acquistato) di una forma di setticemia emorragica...
in pratica corpo e pinne del pesce si coloravano interamente di rosso sangue esattamente come le pinne del tuo pesce, ma su tutto il corpo..era uno spettacolo raccapricciante!
dopo averlo curato la prima volta (e ti assicuro che non ho mai visto un pesce conciato come quello) nel giro di qualche giorno si è ripreso completamente! il sangue si è ritirato ed è ritornato del bel giallo vivo che ha sempre avuto!
(nel caso di setticemia, come ero sicuro che fosse nel mio caso, ho utilizzato il Sera Ciprinopur...costava pure un'occhio della testa se ricordo bene)
in bocca al lupo! e ancora complimenti per il gesto ammirevole!
la calico mi sembra stare benone! le pinne sono erette, non noto puntini o escoriazioni varie e non ci sono vene in evidenza nelle pinne.
l'altra poverina, a parte la miriade di puntini che hai già capito si tratta di ictio, ha tutta quanta la coda strisciata di rosso. spesso è dovuto a un'eccessiva concentrazione di nitriti nell'acqua, ma ci sono pesci più propensi a manifestarla, ed altri meno.
potrebbe anche essere l'inizio di una forma di setticemia! tienila controllata..
questa sembrerebbe messa proprio maluccio, però credo che in generale sia ancora possibile salvarla. le pinne sono erette e non mi sembra emaciatissima.
in ogni caso, trattali con un comune antibatterico (tipo Sera Baktowert o Tetra General Tonic), varia il più possibile l'alimentazione, mantieni l'acqua pulita, ossigenata e filtrata!
se le condizioni migliorano drasticamente, potrebbe anche migliorare!
una volta ho avuto un ranchu che soffriva (da quando l'ho acquistato) di una forma di setticemia emorragica...
in pratica corpo e pinne del pesce si coloravano interamente di rosso sangue esattamente come le pinne del tuo pesce, ma su tutto il corpo..era uno spettacolo raccapricciante!
dopo averlo curato la prima volta (e ti assicuro che non ho mai visto un pesce conciato come quello) nel giro di qualche giorno si è ripreso completamente! il sangue si è ritirato ed è ritornato del bel giallo vivo che ha sempre avuto!
(nel caso di setticemia, come ero sicuro che fosse nel mio caso, ho utilizzato il Sera Ciprinopur...costava pure un'occhio della testa se ricordo bene)
in bocca al lupo! e ancora complimenti per il gesto ammirevole!
Le striature sanguinolente possono anche essere causate dai nitrati alti (come nel mio caso), kh basso ed altre anomalie dell'acqua. Avevo provato il bactowert senza esito positivo.
Ma la setticemia non dovrebbe teoricamente colpire i pesci in laghetto?
Le striature sanguinolente possono anche essere causate dai nitrati alti (come nel mio caso), kh basso ed altre anomalie dell'acqua. Avevo provato il bactowert senza esito positivo.
Ma la setticemia non dovrebbe teoricamente colpire i pesci in laghetto?