Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
il sistema è interessante, quoto giangi per il problema intasamento tubi, può essere eventualmente ovviato mettendo un pozzetto immediatamente sotto lo scarico in modo da far sedimentare la maggior parte del particolato in questa zona....da pulirsi molto di frequente.
Una cosa che non mi è chiara è che la maggior parte dei residui che sono eliminati poi dallo skimmer, sono in superficie (vedi formazioni di patine oleose ecc...) Senza un pescaggio dalla superficie non si formano patine che, oltre essere antiestetiche, filtrano notevolmente la luce?
oltre alle patine oleose tutto il resto andrà in superficie...
dopo una settimana sai che schifo.
*Tuesen!*, l'unica cosa che può nuocere all'interno dello scarico sono le incrostazioni o cose simili e la sabbia. c'è troppa corrente per il sedimento ... lo scarico , si può comunque smontare e annualmente sciacquarlo per precauzione ... io l'entrata dello scarico l'ho posizionata sotto la rocciata a circa 20 cm dal fondo ( cerco il link di preparazione della vasca poi lo posto) ...nessuna patina ... mai avuto problema di patina , ovviamente la pompa deve lavorare in superficie , ma anche nell'lato più tranquillo l'acqua è pulitissima ... ...giangi1970, si , in una vasca , il 90 % di quello che inserici , sedimenta , qui occhio e croce avviene il contrario , perché sotto le rocce , non può sedimentare praticamene niente ...
sanzucht2, la mia vasa , è in funzione da un anno , ovviamente , bisogna posizionare bene la pompa in modo che smuova bene la superficie .. vista dall'alto muovo solo con una tunze da 7000lh modificata , attaccata alla calamita , per poterla posizionare e spostare più comodamente ...posso dire di aver inventato l'alternato manuale
*Tuesen!*, oggi ho fermentato l'ida del pozzetto nello scarico. hai ragione , sarebbe molto comodo , poi permetterebbe con qualche accorgimento , mettere la sabbia tutt'attorno la rocciata ... si crea un margine di qualche cm in vasca , per contenere la sabbia , tramoggia , sotto la tramoggia , una valvola tubo , possibilmente leggermente inclinato , verso il contenitore pozzetto , completamente trasparente , con una valvola sotto per poterlo svuotare ...in questo modo , si avrà sempre sotto controllo il punto critico ...
ovviamente il tutto puù essere costruito anche su vasce non quadrate , volendo si possono mettere più tramoggie ... volendo si potrebbe creare quasto sistema , anche in vasche tradizionali , con la sump sotto ,
fappio, bell'idea. ma la tua se non ho capito male delle foto dell'altro post, non ha la tramoggia... io la vedo difficile da realizzare in modo che tenga il peso dell'acqua in vasca...
Se non sbaglio hai un tubo con vari fori, ma in questo modo non pesca esattamente a filo del vetro di fondo... Pensavo, in questo caso, non si potrebbe mettere un tubo di scarico che spunta dal fondo di qualche cm, coperto da un coperchio tipo campana, in modo che l'acqua debba passare proprio sul fondo per entrare nel tubo di scarico... non so se sia comprensibile....
Tra l'altro, per stappare i fori, non si potrebbe far girare l'acqua al contrario per il minimo tempo necessario?