|
Originariamente inviata da leletosi
|
non è che lo dico io.....io ho seguito altra gente che ne capisce di gran lunga più di me
ho visto che il risultato è ottimo e le conseguenze minime....indi perchè non usarle
ti cito un esempio....un utente del forum ad andalo quest'inverno mi ha detto....se le resine esistono, non usarle, almeno in avvio, mi sembra sia un gran peccato....testuale
l'utente ha una delle più belle vasche d'italia.....
magari mi prendeva per il famigerato.....peròl'ha detto seriamente
|
Vasca riallestita da ieri (nel topic non sparate sul pianista ho messo le foto delle nuove rocce), ho messo le resine antifosfati.
Giusto una curiosita': le rocce che mi hanno venduto sono state in vasca (a detta del venditore) per piu' di 2 mesi (e' loro politica, dicono, vendere solo rocce gia' stabulate e ben colonizzate).
Per monitorare l'andamento della vasca oggi ho misurato ammonio, nitriti e nitrati (tutti e tre solo tracce, con test salifert), fosfati a 0, ma parto da una buona acqua di osmosi. Chiaramente e' impossibile che il picco ci sia gia' solo il giorno dopo, mentre ho notato un'impennata di 2 punti percentuali della salinita' (da 35%° a 37%°, rifrattometro) e sto riportandola al 35%° togliendo poca acqua alla volta e lasciando che il mio sistema di rabbocco (per caduta con galleggiante goccia a goccia) faccia il resto.
Lo schiumatoio non schiuma nulla: giusto una schiuma bianca e fluida se spingo la regolazione, se abbasso, anche per gradi, smette di schiumare. In pratica, per ora, non c'e' nulla da "smaltire".
Supponendo, e dico solo supponendo, che tra una decina di giorni i valori siano immutati o diminuiti, potrei cominciare con il fotoperiodo?
Stephy