Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Salve,
la mia esperienza con il rettore di calcio (tre diversi) alla fine mi ha portato per optare per un reattore molto grosso per l'acquario che possiedo (aquamedic KR 1000 su 300 litri lordi) alimentato da una pompa dosimetrica sempre dell'acquamedic. Il problema era legato proprio alla taratura dei rubinetti in mandata (alimentata da una pompa che serviva anche per il refrigeratore), oltre al fatto che nell'ultimo anno ho cambiato la popolazione dell'acquario con quasi tutti sps (acrop. e montip.). La pompa in questione va posta a monte del reattore, cioè preleva l'acqua dalla sump e la manda al reattore (è una peristaltica quindi non è in grado di avere molta forza in aspirazione). Il mio modello è la 3000 che ha una portata di 3 lt/h, l'altra disponibile (ma non fornita con il reattore come questa) era la 1500 che ha una portata di 1,5 lt/h (circa 500 gocce/minuto). Per regolare il flusso a 2 lt/h uso un timer che la tiene accesa per 30 min e poi spenta per 15 min, non è proprio lo stesso ma per adesso funziona.
Se la dosometrica è tarata per 1500 lt/h significa che ciuccia dal reattore 1500 lt/h che poi butta nell'acquario? Giusto?
1500 lt/h mi sembrano un po' tanti per un reattore di Ca
ma magari non ho capito 'na cippa neppure io
Mi consola che non sono l'unico....
Quote:
Salve,
la mia esperienza con il rettore di calcio (tre diversi) alla fine mi ha portato per optare per un reattore molto grosso per l'acquario che possiedo (aquamedic KR 1000 su 300 litri lordi) alimentato da una pompa dosimetrica sempre dell'acquamedic. Il problema era legato proprio alla taratura dei rubinetti in mandata (alimentata da una pompa che serviva anche per il refrigeratore), oltre al fatto che nell'ultimo anno ho cambiato la popolazione dell'acquario con quasi tutti sps (acrop. e montip.). La pompa in questione va posta a monte del reattore, cioè preleva l'acqua dalla sump e la manda al reattore (è una peristaltica quindi non è in grado di avere molta forza in aspirazione). Il mio modello è la 3000 che ha una portata di 3 lt/h, l'altra disponibile (ma non fornita con il reattore come questa) era la 1500 che ha una portata di 1,5 lt/h (circa 500 gocce/minuto). Per regolare il flusso a 2 lt/h uso un timer che la tiene accesa per 30 min e poi spenta per 15 min, non è proprio lo stesso ma per adesso funziona.
Ok, la usi in maniera diversa di "Abra" ma poi come regoli il flusso in uscita?
Infatti il problema che ci poniamo noi è sulla regolazione del rubinetto di uscita che tende spesso a otturarsi...non vedo l'utilità della dosometrica come mandata, discorsi diverso per regolare il flusso in uscita, sempre che "abra" mi faccia capire come fà.....
Enrichetto,
sì, li trovi nei brico..anche i miei non hanno la scritta, ma quelli fatti coso sono quelli della claber.Logicamente non hanno nemmeno l'attacco per il tubo sulla parte arancio (che è il rubinetto), altrimenti tanto vale
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
geometra, la uso al posto del rubinetto....semplice eh
usarla per mandare dentro acqua....non mi piace....si perde la pressione del reattore.
la dosometrica micca vero che non ha aspirazione.....io la uso anche per prelevare l'acqua da un bidone posto a 6m dall'acquario...e ti grantisco che ciuccia bene.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abracadabra, adesso si cheè chiaro, erano quei 1500 lt/h che mi confendavano le idee....... .....con 1,5 lt/h a senso, naturalmente poi per regolare la giusta quantità di Ca giochi con la CO2......giusto