Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Una sump quindi può essere tranquillamente un contenitore di qualsiasi tipo, purchè abbastanza capiente
Di qualsiasi tipo no.. sarebbe meglio in vetro... o te la fai fare su misura insieme all'acquario oppure acquisti un acquarietto già assemblato come ho fatto io...
Originariamente inviata da Blucherry
Non ho ben capito la questione rabbocco..nel senso che se ho la sump non ho bisogno di un impianto di rabbocco?
L'acqua evapora.. soprattutto adesso che fa caldo! Il livello dell'acqua si tiene sempre sui 2,5-3 cm. dal bordo vasca; se hai una vasca senza sump il livello scende e ti ritrovi la vasca con 4 dita in meno di acqua con varie conseguenze (coralli sulla parte alta della rocciata che si scoprono, pompe di movimento che aspirano aria e creano vortici e bolle, ecc..).
Se hai la sump, con l'evaporazione, si abbassa il livello all'interno della stessa, mentre la vasca rimane sempre perfetta.. grazie all'equilibrio tra tracimazione e risalita dell'acqua..
Blucherry,
facciamola breve..se hai un abbassamento dovuto all'evaporazione, il livello si abbassa in sump, non in vasca..naturalmente raggiunto il limite, si abbassa poi in vasca.
Il rabbocco si mette in sump, anche solo per un discorso estetico, oltre al fatto che, solitamente, la vaschetta contenente l' acqua da rabboccare è ottenuta mettendo un divisorio, ricavandola quindi dalla sump.Non è obbligarotio, puoi anche usare una vaschetta a parte o una tanica.
Come osmoregolatore di consiglio questo
Ha un sensore ottico che "controlla" il livello e fà partire automaticamente la pompa di rabbocco quando quest'ultimo si abbassa, inoltre ha un sensore galleggiante di troppo pieno che ti blocca la pompa in caso questo venga raggiunto dall'acqua
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.