|
Originariamente inviata da nirvana
|
mi sa che parliamo due lingue diverse o tu hai voglia di polemiche e io non ho tempo da perdere. la lampada che lei ha poi sostituito può essere diu un wattaggio minore. l'alimentatore è andato per fatti suoi, ci sono mille motivi, anche difetto di fabbrica.
i miei neon sono solo coperti e non isolati. non è la stessa cosa la condensa e lo stare sotto la doccia. e ti ripeto che in caso di corto c'è il fusibile e poi il salvavita di casa, quindi saltano loro. per rovinato intendo che non funziona prorpio più e quindi non manda corrente al neon. sono stato chiaro?
|
Mi sa che sei te quello che non vuole capire e che fà perdere tempo alla gente....
Se tu avessi una buona competenza (ma non ce l'hai) di lampade compatte sapresti che l'attacco cambia a seconda del wattaggio (con quell'attacco fanno solo lampade da 9 e 11 watt se non ricordo male... per wattaggi superiori cambia l'attacco e poi non entrerebbe come lunghezza (ndr))
L'alimentatore che se ne "vada per fatti suoi" è una bella teoria... ma forse è più verosimile che si sia rovinato se fosse entrato in contatto con l'acqua).
Non credo che i tuoi NEON siano molto sicuri visto che li tieni solo coperti (che poi se ci spieghi cosa intendi per coperti...mah!)...
Guarda che il corto circuito non è salutare per un'apparecchiatura elettrica... si il salvavita ti salva a te, e preserva il resto dell'impianto ma l'apparato che è sotto corto non credo se la passi tanto bene...
Poi il fusibile si usa per gli sbalzi di tenzione (lo sapevi questo?) e non per problemi derivanti da ossidazione o contatto con liquidi...
Se come dici tu non mandasse proprio più corrente al neon (ma qui parliamo di COMPATTE) allora la lampada in questione non si brucerebbe ne si accenderebbe quando il coperchio è chiuso!!!! (se non c'è corrente non si brucia, non và in corto, non si accende...)
SONO STATO CHIARO???