|
Quote:
|
sicuramente il prezzo fa la differenza ma io penso che per un non esperto come me puntare su un obbiettivo tipo L che ti costa minimo 800 euro e' una spesa troppo azzardata.
|
Non sono d'accordo, ma per altro da 200 ad 800 ci sono anche le vie di mezzo... l'importante è saper scegliere.
|
Quote:
|
Sicuramente il mio occhio non professionista non si accorge neanche delle differenze tra un obbiettivo ed un altro....
|
Anche qua non sai quanto ti sbagli.
Il flare ed i ghost li vedi subito, la resa in controluce la vedi subito, le distorsioni le vedi, così come le aberrazioni cromatiche.
Senza contare che un obiettivo migliore ti consente di scattare con un diaframma più aperto aumentandone anche la velocità della messa a fuoco.
Infine spesso obiettivi migliori hanno il controllo della stabilità che ti fa recuperare tanto specialmente nelle foto sui paesaggi.
Continuo?
Certo che se venisse a fare due chiacchiere ed a portarti via qualche corallo...
|
Quote:
|
sicuramente per imparare a fotografare ed essere meno limitato e' sufficiente anche un obbietivo di fascia bassa (sempre che lo sia, visto che i canonisti dicono che e' un buon obiettivo, ovviamente non paragonabile alla fascia L) inutile svenarsi per acquisto di un obiettivo maxi se poi alla fine io non riesco a cogliere le differenze.
|
Ma i canonisti chi????
A quel punto spendo qualcosina di più e prendo il nuovo sigma 18

0...