riporto testualmente parte dell'articolo:
le meduse delle mangrovie appartengono alla classe degli Scifozoi,nella quale sono ascritte le cosidette meduse ad "ombrello"o scifomeduse.Racchiuse nella famiglia cassiopeidae nella quale è contenuto il genere Cassiopea,sono rappresentate oggi da un numero di specie non ben definito.Le specie descritte e classificcate sono:Cassiopea frondosa,c. andromeda,c.ornata....che sono state trovate in numerose aree tropicali(tra cui le mangrovie dell'africa)......
nell'acquario che le ospiterà sarà importante predisporre un'ampia zona sabbiosa.
Sebbene le specie più grandi possono superare i 20cm,restano tuttavia organismi dai costumi sedentari,che quasi mai si avventurano in escursioni a mezz'acqua.
Potremo optare con tranquillità,quindi,anche per vasche non particolarmente grandi,sia pure non inferiori al centinaio di litri.L'illuminazione dovrà essere abbastanza intensa da garantire il sostentamento delle zooxantelle su cui le meduse fanno affidamento anche in cattività:al riguardo sono disponibili lampade sospese a vapori metallici o neon T5 per un foto periodo di circa 10 ore.
Bisogna,comunque,alimentarli con naupli di artemia salina,zooplancton,ed altri alimenti minutissimi o in forma liquida.
P.S. se ho sbagliato ha pubblicare parte dell'articolo potete cancellarlo.
