Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quella in foto è la disposizione in origine, considera che sul 600 il 3° cestello dal basso non c'è, ho sostituito i cannolicchi coi Biomax Askoll, sul cestello in alto ho eliminato la spugnacarbone (4) e sotto la spugna (2) ho inserito altri cannolicchi biomax; quando lo dovrai pulire, e solo se vedi la mandata ridotta sensibilmente, togli solamente la griglia in cima e sostituisci il tessuto filtrante (5), io ne ho due, tolgo il primo, che lavo e faccio asciugare per riutilizzare, e metto il secondo... niente di più....
Ripeto, il filtro meno lo frughi meglio è....
Spero stavolta d'esser stato chiaro per tutti....
ik1znp, sarebbe opportuno che quando si da un parere negativo su un qualcosa si faccia su dei riferimenti ben precisi,anche perche la storia dell'amico lascia il tempo che trova.Non che metta in dubbio la sua preparazione,ma se il livello della discussione è questo potrei dirti tranquillamente che un mio amico mi ha fatto uscire con l'Arcuri,ma poi sono caduto dal letto e mi sono svegliato tutto sudato.Detto ciò sinceramente penso che il tuo amico non conosca bene il prodotto in questione.
I cannolicchi della tetra(almeno quelli che vengono dati a corredo con il filtro) fanno schifo per un semplicissimo fatto,che non sono il supporto biologico del fitro.
Mamma Tetra li fa posizionare nel cestello più basso(dove inizia la filtrazione) perche li usa come prefiltro meccanico e apriflusso.Da qui salendo si incontrano gli altri stadi di filtraggio comprese le bioball(perche poi dovrebbero far schifio non l'ho capito) che svolgono quello che viene chiamata la filtrazione bilologica(in realtà i batteri si insediano un ovunque).Continuando al risalita si incontrano altre spungne e per ultimo il perlon adibito alla filtrazione di fino.
Ovviamente osservando questa disposizione cosa succede??che quando andremmo ad aprire il filtro per la manutenzione,la prima cosa che si incontrerà sarà il perlon.Basterà strizzare la spugna sottostante ad esso e cambiare la lana,senza andare a toccare gli stadi sottostanti e avremmo fatto la nostra manutenzione.
Altra cosa che non ho capito è perche il tuo amico dice che il siporax si comporta come il carbone.Sinceramente tra tutte quelle che ho lettosu questo supporto questa merita un posto sul podio.
Beh, guarda, io penso che tutte le ditte abbiano voglia in primis di vendere: se seguendo le istruzioni per filo e per segno io non sono mai e dico mai riuscita ad avere un filtro decente... e se uno che ha esperienza da vendere mi da un consiglio... non so , io credo che non abbia interesse a farmi dispetti... io dico solo cosa mi hanno detto di fare e poi che cosa non andava... mi spiace che in tutti i forum si fraintenda sempre le buone intenzioni... davvero. poi sai a me cosa cambia, ognuno fa quel che vuole.
Ripeto, con il filtro allestito così l'acqua passa poco e nulla nella parte biologica. Io riferisco quel che mi dice chi ne sa più di molti di noi. Non dico chi è solo perchè non voglio farlo comparire dove non ha chiesto di comparire.
Se dice quello del siporax, saprà lui il perchè: se vuoi glielo chiedo pure, così si chiarisce tutto.
Non lo frugo mica, tolgo la melma la dove si forma, senza frugarlo: questo è ovvio.
Ma se non funziona.... qualcosa devi fare.
io invece spero che la melma mi si sia formata, non nvorrei sbagliare e dire una str..(bip)..ta ora, ma da qualche parte ho letto che svolge un'azione filtrante biologica straordinaria.... e sul mio 65 lt superaffollato avere i nitrati a meno di 2 da qualcosa deve dipendere....
attenzione! la melma che si forma...è sacrosanta...contiene colonie batteriche..se levi quella...capisco poi perchè hai sempre i nitriti alti!!
Sabrina83, io non sò più che dirgli a questi..... secondo me è la lana di perlon che hanno aggiunto che, soprattutto se fitta, gli rallenta il flusso.... io la vedo così, e qualcuno mi correga se sbaglio, tutta la "melma" detriti e quant'altro che si deposita sul fondo per via della riduzione di flusso creata dall'ampia sezione della camera, hanno creato anche una zona anaerobica che favorisce l'abbattimento dei nitrati.... non spiego diversamente, altrimenti, i nitrati cosi bassi e nitriti assenti nel mio 65 lt e vi dico che dentro ci sono più di 40 pescetti, anche se di piccole dimensioni....
Ripeto, il filtro meno lo si fruga, meglio è....
io posseggo un tetratecEx 1200 e non mi ha mai dato problemi,ho inserito solo bioballs e cannolicchi tranne nei primi due cestelli (partendo dall'alto)dove ho inserito spugna grossa e media anzi addirittura alcune volte lascio libero il primo cestello da riempire di resine o carbone a seconda del bisogno e ancora tira come un treno,calcolando che ha una prevalenza di circa 1,5 metri da superare,addirittura ho dovuto chiudere leggermente i rubinetti
__________________
Xchè risparmiare tempo se c'è sempre qualcuno pronto a farmelo perdere?
Siete gentili a rispondermi, ma il mio problema è la poca potenza dell'acqua e non la disposizione dei cestelli, che per me va bene così com'è, così come i materiali utilizzati dalla Tetra.
Il filtro è messo sotto l'acquario, per terra, i tubi non hanno strozzature di sorta, il mio problema è la leggera mandata dell'acqua, che ho notato fin dall'inizio, e da quando ho uscito la girante per capire se fosse sporca, è diminuita ancora.
Ditemi per favore se sapete da cosa può dipendere e se la vostra acqua esce forte.