Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
ecarfora, dipende da cosa intendi per schifo... secondo me diventa un problema di concentrazione di solidi, nitrati, fosfati, etc. etc.. in poche parole se in una data quantità un tale elemento ci puo' pure stare entro una certa percentuale, quando vai a "dividere" la stessa quantità in una parte buona e una cattiva, nell'ultima ci sarà una concentrazione maggiore di quegli elementi. chiaro che è riferito a quello che togli con la membrana, il filtrato dagli altri 2 stadi (sedimenti, cloro e via dicendo), l'hai tolto e bonalè...
lookdown80, mi sa che non ci siam capiti ...
lo stadio di carbone ti va a togliere il cloro, per dirne uno, e non è una cosa molto indicata per la conservazione dell'acqua (è un disinfettante antibatterico). nel resto dello scarto avrai tendenzialmente un acqua molto più dura e con una concentrazione di elementi probabilmente fuori dai parametri di legge.
lookdown80, ambè... e fare un bel "quote" no, eh? perchè si sta un po' articolando sto discorso....
per me è troppo dura, fatta salva la premessa che ho fatto sulla mia "competenza" in botanica.
Io ci ho annaffiato le piante per tutta l'estate, e devo dire che sono venute su belle robuste e senza problemi di sorta.
Il mio impianto scarta circa 5 litri per ogni litro di permeato. Se misuro i nitrati (tanto per fare un esempio) questo all'ingresso sono circa a 25. Se semplificando diciamo che il permeato sia perfettamente puro, nello scarto i nitrati ci saranno ancora tutti, ma in 5 litri d'acqua anziché in 6, e quindi saranno a 30, con un aumento che é del 20%, ma che in valore assoluto non mi sembra che faccia una vera differenza. Questo vale anche per le altre porcherie.
Per questo non credo ci siano veri problemi a darla alle piante, che dal cielo probabilmente ricevono ben peggio.
Vero che in acquariofilia ci facciamo scrupolo di tutto, ma credo che un conto sia quello che finisce in vasca (dove ci sono coralli che sono abituati ad acque con valori molto rigorosi), un conto quello che finisce in giardino.
Ciao
Luca
P.S. e adesso sjoplin mi spara, lo rincorro in tutti i thread.
Sono in montagna, la mia acqua é particolarmente dura e secondo me troppo piena di nitrati.
Kh=9
GH=15
No3=25
Le piante sono le solite da giardino (gerani, rose, viole, fiori di vetro, primule, ciclamini, due piccoli pini, etc).
Certo che non posso darla alle piante carnivore, ma perché a quelle devo dare acqua d'osmosi.
Il discorso é che é un peccato sprecarla, e io di RO ne uso molta, tra acquario dolce e marino.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
per l'acqua di scarto... usatela pura, se i nitrati sono alti è meglio per le piante, dato che è concime, mentre per tutto il resto stiamo cmq dando acqua potabile alle piante...
non preoccupatevi
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo