Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 20-10-2008, 09:27   #341
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interessante la questione...
quale mix corretto delle varie fonti di carbonio?
Secondo me è quello che ha pensato il crucco dopo il primo zeostart...infatti è nato lo start2, poi ancora modificato in start2 versione 2
A quanto leggo il primo start aveva un odore nettissimo di acetico (io no l'ho mai provato e quindi non posso giudicare)
Odore che si è poi modificato in meniera sempre + blanda...come se, nel tempo, fosse sempre + diluito con qualcosa altro
La ricerca del corretto mix pare non sia solo nostra
morganwind non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-10-2008, 09:27   #342
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interessante la questione...
quale mix corretto delle varie fonti di carbonio?
Secondo me è quello che ha pensato il crucco dopo il primo zeostart...infatti è nato lo start2, poi ancora modificato in start2 versione 2
A quanto leggo il primo start aveva un odore nettissimo di acetico (io no l'ho mai provato e quindi non posso giudicare)
Odore che si è poi modificato in meniera sempre + blanda...come se, nel tempo, fosse sempre + diluito con qualcosa altro
La ricerca del corretto mix pare non sia solo nostra
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2008, 09:31   #343
piggarello
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 52
Messaggi: 899
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php

per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?
__________________
piggarello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2008, 09:31   #344
piggarello
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 52
Messaggi: 899
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php

per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?
__________________
piggarello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2008, 10:34   #345
alfgi72
Ciclide
 
Registrato: Jan 2008
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 1.081
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da piggarello
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php

per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?
Ma infatti, parto quindi dal mio dubbio iniziale, non bisogna effettuare
una prefernaz di uno sugli altri ceppi...altrimenti il
ciclo azotato si interrrompe per predominanza di una sola famiglia di
batteri !
__________________
alfgi72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2008, 10:34   #346
alfgi72
Ciclide
 
Registrato: Jan 2008
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 1.081
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da piggarello
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php

per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?
Ma infatti, parto quindi dal mio dubbio iniziale, non bisogna effettuare
una prefernaz di uno sugli altri ceppi...altrimenti il
ciclo azotato si interrrompe per predominanza di una sola famiglia di
batteri !
__________________
alfgi72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2008, 12:02   #347
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
piggarello, hai visto il link all'articolo di advanced aquaristic, dove si riportano i diversi effetti di varie fonti di carbonio su diverse specie di SPS? Quindi partendo se tenessimo conto di questo, sarebbe un po' più concreta l'ipotesi che i vari C stimolano diversamente i batteri, non tanto quelli in vasca in generale per il ciclo dell'azoto, quanto quelli sulla superficie del corallo, il cosidetto "olobionte", che probabilmente agisce in maniera più diretta sul colore e sul benessere dell'animale. Io stesso ho ormai sospeso i Bio di Xaqua, che davo a dosi omeopatiche per generale sofferenza degli animali. Mi chiedo però se provare con altro tipo di C o miscele varie di C, che magari hanno effetti diversi... Per ora me ne starò comunque buono, attendendo che gli animali si ricolorino e riprendano a crescere...

alfgi72, come ho scritto sopra, penso che il C influenzi più i batteri sul tessuto del corallo, che il ciclo dell'azoto...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2008, 12:02   #348
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
piggarello, hai visto il link all'articolo di advanced aquaristic, dove si riportano i diversi effetti di varie fonti di carbonio su diverse specie di SPS? Quindi partendo se tenessimo conto di questo, sarebbe un po' più concreta l'ipotesi che i vari C stimolano diversamente i batteri, non tanto quelli in vasca in generale per il ciclo dell'azoto, quanto quelli sulla superficie del corallo, il cosidetto "olobionte", che probabilmente agisce in maniera più diretta sul colore e sul benessere dell'animale. Io stesso ho ormai sospeso i Bio di Xaqua, che davo a dosi omeopatiche per generale sofferenza degli animali. Mi chiedo però se provare con altro tipo di C o miscele varie di C, che magari hanno effetti diversi... Per ora me ne starò comunque buono, attendendo che gli animali si ricolorino e riprendano a crescere...

alfgi72, come ho scritto sopra, penso che il C influenzi più i batteri sul tessuto del corallo, che il ciclo dell'azoto...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 10:34   #349
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
mia esperienza dopo un mesetto di utilizzo... (fruttosio ovviamente)
in una sola parola... ottimo.... continuo ad essere convinto che è un arma bianca e quindi da non dosare se non si sà cosa si stia facendo... ma se si riesce a capire come reagisce la vasca e dosare di conseguenza a dose... è uno strumento straordinario a basso costo... avevo un pò di ciano nell vasca da quando doso fruttosio le rocce sono pulitissime come non mai...

ora un dubbio.. .un mio amico sta provando a dosarlo a giorni alterni.... ma così non si perdono i benefici di dosare una fonte di carbonio??
i batteri nel giorno di non utilizzo del fruttosio non moriranno? (e quindi inquineranno)

saluti
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 10:34   #350
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
mia esperienza dopo un mesetto di utilizzo... (fruttosio ovviamente)
in una sola parola... ottimo.... continuo ad essere convinto che è un arma bianca e quindi da non dosare se non si sà cosa si stia facendo... ma se si riesce a capire come reagisce la vasca e dosare di conseguenza a dose... è uno strumento straordinario a basso costo... avevo un pò di ciano nell vasca da quando doso fruttosio le rocce sono pulitissime come non mai...

ora un dubbio.. .un mio amico sta provando a dosarlo a giorni alterni.... ma così non si perdono i benefici di dosare una fonte di carbonio??
i batteri nel giorno di non utilizzo del fruttosio non moriranno? (e quindi inquineranno)

saluti
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
zucchero
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16849 seconds with 12 queries