Ciao Suit, premetto che neanche io sono un esperto di illuminotecnica, ma solo un appassionato che cerca di capirci qualcosa di più sui vari aspetti della conduzione di un acquario e che non intendevo affermare che le 8xx siano superiori alle 9xx, anzi...
E' assolutamente corretto quello che scrivi, ma leggendo
qui la descrizione dei Lux (funzione dei lumen) mi sembra che i lumen diano anche una indicazione di quanta luce raggiunge l'acquario e conseguentemente di come questa luce riesca a penetrare la colonna d'acqua.
Ammesso che questo ragionamento sia corretto e considerando anche i relativi spettri (in questo caso 6500k):
Philips 865
Philips 965
che sono abbastanza simili, tranne sicuramente il picco centrale.
Il mio dubbio è, su colonne d'acqua relativamente alte, se la luce emessa dalle 8xx che arriva sul fondo sia superiore a quella emessa dalle 9xx e quindi se quest'ultima arriva in misura sufficente sul fondo, soprattutto per piante basse e/o foglie inferiori delle piante a stelo....quindi se sia meglio avere una luce di qualità superiore nella parte alta della colonna o se avere una luce di qualità inferiore che arrivi bene anche sul fondo.
Tutto ciò non è supportato da studi specifici di illuminotecnica o fisica e simili, solo dal mio ragionamento, che naturalmente può essere errato...
Se ho scritto stupidaggini, stroncatemi senza pietà, d'altronde sono qui per imparare......
Comunque nella mia vasca ho sia una 965 (sul fondo) che una 865 (davanti).......e per il momento mi sembra che funzioni.....
Parsifal: miscela interessante, da provare.....ero fermo all'Eusteralis rollata nelle foglie di Echino....
