Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 10-07-2007, 15:58   #21
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il metodo Naturale prevede l'utilizzo di un fondo sabbioso e roccia viva.
Vero, l'avevo dimenticata, ma sul forum la sabbia è tabù...
Quote:
Non si era parlato di Jaubert
Non lo avevi citato tu, ma argenth si... e rispondevo a lui...
Quote:
simile al Deep Sands Bed ma con un Plenum
opinabile... lo jaubert funziona anche senza plenum, e il DSB non è un metodo di gestione, o meglio, non pretende di esserlo... Comunque lo jaubert tradizionale (inteso come metodo di conduzione della vasca) sta praticamente scomparendo...
Propio perchè si preferisce il DSB (inteso come elemnte facente parte di un sistema che comprende anche uno schiumatoio)
Quote:
ci sono delle belle sezioni proprio su AcquaPortal
Su AP ci sono scritte tante informaizonim, alcune molto utili, ma anche delle belle cavolate (meglio, articoli talvolta un poco veccchiotti)... come alcuni nano del mese con ocellaris dentro in 30L scarsi... sebbene, sia chiaro, siano vasche bellissime!
Quote:
ma non c'e' nessuna distinzione nel metodo di conduzione in base alla luce offerta.
Questo è proprio un errore. Il cardine della conduzione di un sistema berlinese è il ricorso a lampade agli alogenuri metallici (HQI). Il metodo probabilmente non include le T5 perchè ancora non esistevano... Ma esclude in toto il ricorso a sistemi a bass aluminosità, ovvero T8 e PL. E questo perchè l'influenza della luce sulle reazioni di ossidoriduzione, in particolare sul ciclo dell'azoto, sulla proliferazione algale, e sulle fluttuaizoni del pH è tutto tranne che irrilevante!

Sia chiaro non è mia intenzione fare polemica, ma soltanto approfondire gl iaspetti della qeustione, e prego utenti anche più esperti di me di correggere mie eventuali imprecisioni!

Quote:
sul pescetto in 30 lt fioccheranno le contestazioni
No, guarda che le contestazioni sono sul pescetto in 30L metodo naturale con SPS, ma in 30L metodo naturale per soli molli ci mancherebbe che non ci possa stare una piccola bavosa (nota, piccola, non un salarias...), o un bel gobide, o una coppia di gobiosomi. Già sui pomacentridi, io incomincio ad avere qualche perplessità, e certamente non amphirion+anemone...

Quote:
quoto in toto edvitto, sull'attrezzatura e come iniziare!!
Bene, perchè tra 6 mesi cambio vasca e la faccio come nella seconda opzione, almeno ho già un parere positivo!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-07-2007, 16:47   #22
argenth
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie dei consigli edvitto.

Ormai il metodo naturale è quello che ho deciso di adottare, e sto ripensando all'utilizzo della lampade, credo che le T5 possano essere un investimento migliore..

Per quanto riguarda eventuali pesci direi che ho un mucchio di tempo dinnanzi a me, come minimo 3 mesi...
__________________
Davide

'Per essere se stessi bisogna essere qualcuno' (S. Lec)
argenth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2007, 19:06   #23
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
come minimo 3 mesi...
ecco, bravo, meglio 6 mesi però, prima dei pescetti!
Quote:
credo che le T5 possano essere un investimento migliore..
In generale sono d'accordo, io tra un po mi convertirò ai T5 dall'HQI, attento però che le T5 sono lunghe minimo 60cm, per cui ti costringono ad una vasca di maggiori dimensioni rispetti ai cubotti da 30 o 40cm.
Esistono in teoria anche T5 più corte, ma sono relativamente recenti, difficili da reperire e non ho informazioni sul loro rendimento in termini di vita dei coralli.
Potresti iniziare con una vasca 60X40X40, con plafoniera 4X24 T5 (ad esempio la aqualight 600 4X24, lunga esattamente 60cm) e dedicarti ad una vasca mista di LPS e molli, e solo in un secondo tempo vedere se convertirti a un 6X24 per dedicarti agli LPS. Ovviamente con schiumatoio e tutti il resto, come dicevo prima...
Se vuoi posso farti una bella lista della spesa, con tanto di siti oline affidabili (aquariumconcept, acquaingross, thereefer, ondablu e aquariumcoralreef)dove comprare!
Devi dirmi però se hai già il mobile, e sopratutto se puoi bucarlo per farci passare i tubi per fare una sump.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2007, 19:40   #24
sf73
Pesce rosso
 
L'avatar di sf73
 
Registrato: May 2005
Città: Vicino, molto vicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 994
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate se mi intrometto. Io sarei moolto interessato alla "lista della spesa" relativamente alla seconda opzione (vasca rettangolare, metodo berlinese). Nessuna esperienza di marino, provengo dal dolce, ho letto molto. Attualmente ho la seconda vasca (askoll advanced 60, misure 60x35) con plafo jalli T5 4X24W e relativo mobile dove mettere sump (da ordinare).
Obiettivo: vasca mista LPS e molli. Fondamentale ricreare la simbiosi pagliaccio+anemone. Chiedo scusa per l'intromissione, è da tempo che cercavo un post come questo. Se necessario ne aprirò uno nuovo.

Grazie.

Bye
__________________
I'll sleep when I'm dead!
sf73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2007, 19:55   #25
argenth
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sf63, sei il benvenuto, e ho trovato in te anche un alleato del pagliaccio + anemone..

edvitto, in realtà posseggo una vasca 60x40x40 della askoll e potrebbe giusto venire comoda. del mobile ne sono sprovvisto, ma questo è l'ultimo dei problemi direi.. sono comunque molto interessato alla tua lista, sono tutt'orecchi....

sono appena tornato da un tour in un negozio di pesci, e approfondendo il discorso della temperatura mi hanno fatto un pò preoccupare a riguardo del come gestire il 'fattore sbalzo'.. insomma, mi è stato detto che è molto più semplice gestire un acquario da 170 lt di un nanoreef, il che non mi sembra sia del tutto vero... (sempre parlando da neofita )

ciao
__________________
Davide

'Per essere se stessi bisogna essere qualcuno' (S. Lec)
argenth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2007, 23:10   #26
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mi è stato detto che è molto più semplice gestire un acquario da 170 lt di un nanoreef
Assolutamente vero; in generale, un nano è moolto più difficile e instabile di una vasca da 2500L. Chiaro che poi andando su megavasche da 600-4000L il discorso cambia tipo di complessità. Rimane comunque vero che una vasca più piccola è più instabile, e quindi più difficile.
Tuttavia, scegliendo accuratamente gli animali, non è impossibile, anzi, i risultati ottimi di molti neofiti, che hanno iniziato ad accostarsi all'acquariofilia proprio con un nano, senza passare dal dolce, dimostrano il contrario. E i risultati ottenuti nella propagazioe degli SPS nei nano vanno nella medesima direzione.
In ogni caso, se non è un problema di spazio o di denaro, è sempre meglio scegliere una vasca più grande, dai 200L in su.

Per quanto cocerne le vostre vasche, vendetele.
Si, perchè per il marino non vanno affatto bene. In primo luogo perchè fanno forate per far passare i tubi per la sump, (non si possono usare come nel dolce filtri esterni in pressione), in secondo luogo perchè sono da preferirsi, specie su litraggi superiori ai 50L, vasche aperte, per massimizzare lo scambio gassoso.
Quindi, meglio rivolgersi a vasche artigianali.

sf73, personalmente ritengo sia possibile affrontre la simbiosi anemone pagliaccio in una vasca da 100L circa; tuttavia sei proprio alle strette, e devi rinunciare ad altri coralli, perchè il 100L è troppo elevato il rischio di danneggiamenti. Inoltre, le anemoni sono animali molto delicati, e spesse volte i successi sono assai frequesnti, e dolenti. Se vuoi tentare, comunque, meglio una vaca tematica dedicata solo a loro che una vasca di comunità, quindi il tuo progetto va bene assai. Non ho tuttavia esperienza personale con le anemoni, quindi ti suggerisco di chiedere a chi è più esperto in materia se i consigli che posso dare io per l'allestimento vadano bene anche per i tentacolati amici.

Detto questo, il tema diventa: quanto costa e cosa serve per allestire una vasca 60X40X40h, metodo berlinese, con sump, tutto compreso, mobile escluso. E dove comprare il tutto. Bene segue la lista (secondo me...)
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2007, 23:27   #27
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vasca 60X40X40 72 €
Sump 50X30X40 70 € Con scomparto per RO, non in catalogo
Fori, passaparete e Raccorderia in PVC 50 € Stima, dipende dallo specifico…
H&S90-F1000 170 €
Aqualight F600 4X24T5 250 €
Eheim 1250 70 €
Nanostream 6025 50 €
Koralia 1 40 €
Rocce vive 20 kg 250 €
Rifrattometro con ATC 50 €
Test Salifert (Mg,Ca,KH,pH,PO4) 50 €

Totale 1.122 €
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2007, 23:35   #28
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nota bene, tutti i prezzi sono presi da un singolo fornitore su internet (tra quelli sopra citati) arrotondandoli un poco. E nota anche che con 400€ in più ti puoi tranquillamente fare un 200L.
Mancano ancora le resine contro i PO4, perchè ritengo che almeno il filtro possiate riciclarlo dal dolce.
Il costo della vasca, poi, e della plafoniera può essere sensibilmente ridotto tramite il ricorso ad un poco di fantasia (faidatè...).
Sul mercatino si trovano spesso rocce di ottima qualità a 7-8€/kg.
Insomma, ingegnandosi un poco potete risparmiare su quanto scritto almeno 200€, non molto di più.
Infine segnalo che questo è un budget per l'allestimento di un nano da 100L... chiaro che un metodo naturale da 30L, senza skimmer, con sole PL, senza pompa di risalita, con una vasca sola costa infinitamente meno... comunque non meno di 400€, includendo rifrattometro e test...
Ah, ho dimenticato l'osmoregolatore. Con 20€ su rs-components comprate l'interruttore galleggiante, e con 10€ la pompa. Ah, e un timer digitale a due canali, costo 30€. E il riscaldatore, diciamo 20€.
Andiamo a 1200 circa... Questo è quanto!
Poi sui costi si può litigare a piacimento... le nanostream non servono, bastano pompe Newa da 8€... ma perchè usare le T5, con le HQI te la fai da solo basta un poco di ingegno e con 70€ (+50 di lampada) te la cavi... e via dicendo...
Io ho solo proposto una configurazione che ritengo il top di gamma per quanto scelto.
Ah poi, d'esatate bisogna vedere quanto caldo avete in casa. Senza HQI, con animali robisti forse ve la cavate con un paio di ventole, altrimenti...
Bastano 28° per una RTN, e a 30° crepano (per asfissia...) sia pesci che crostacei (non sempre, per fortuna...).
Disgraziatamente, come sempre la qualità costa, e nel marino è quanto mai fondamentale...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2007, 00:09   #29
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sf73, argenth, http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...962&highlight= mia esperienza personale con gli anemoni (e purtroppo non solo mia...) l'unica che tiene in una vasca con poca luce e valori non perfetti è il pomodoro di mare. tenete conto però che vuole veramente poca luce... sennò se ne sta chiusa e si apre solo di notte. il rischio inquinanti per decesso è comunque lo stesso.

per il pesce, anche se non vi interessa se sta bene o meno ci vuole lo skimmer, altrimenti sarete sempre qua sul forum a lamentarvi per gli NO3 alti i PO4 critici etc.etc... poi non aggiungo altro: provare per credere
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2007, 09:00   #30
argenth
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aspetta aspetta che mi servono i sali per riprendermi....

che dire... un pò caruccio il tutto... se avessi il posto senza dubbio opterei per un bel 200 lt di vasca, ma andrebbe collocata a circa 20 cm da un lato di un calorifero, e data la posizione non mi sembra il caso...

a questo punto direi che la soluzione è tornare sulla vasca con metodo naturale (30x30x30 tbd) con luci pl. alleverò cristalli molli e quando sarà il momento dei pesci inserirò il più adatto.

a ruguardo delle luci, cosa mi consigliate ? quante me ne servono e di che potenza ? di qui la scelta della plafoniera.

lo so, dovete avere pazienza con me eh eh
__________________
Davide

'Per essere se stessi bisogna essere qualcuno' (S. Lec)
argenth non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
creare , nanoreef
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20176 seconds with 12 queries