Ottimo.
La spiegazione di mauro56 è splendida e bagna le presunte polveri
Certo citando nientepopodimenochè Bevilacqua, e non Dante o Virgilio, ci ha messo un po' in difficoltà
Sono comunque sorpreso del fatto che mauro56 resti stupito di tutta questa stima per Grillo. E' infatti difficile non apprezzare il suo lavoro e le sue posizioni.
Purtroppo penso che il mettere alla berlina alcuni personaggi, in realtà ne rafforzi la posizione. Perlomeno in un paese come il nostro.
Grillo, sempre a mio parere, è tanto utile quanto purtroppo dannoso.
E' infatti mia profonda convinzione che da noi, in Italia, accadano cose curiose, con una ripetitività disarmante e sconsolante.
La più curiosa di tutte è che qualunque cosa, se ripetuta e resa oggetto di pubblica discussione, fa scattare pericolosissimi meccanismi di assuefazione.
Esempi: Grillo sono anni che denuncia la Telecom. Ormai nessuno ci fa più caso. Sono anni che parla di macchine ad idrogeno. Ormai tutti ci siamo abituati all'idea che tanto non se ne farà mai nulla. Sono anni che sottolinea le "anomalie" di Tronchetti Provera. Ormai ci siamo abituati e nessuno si scandalizza se continua a speculare, spezzettare, ed apparire in bella mostra su Luna Rossa.
E' un paese curioso, il nostro. Un paese in cui finire in custodia cautelare per pesantissime accuse di tentata e consumata estorsione, si trasforma in un palcoscenico dagli allettanti ritorni di immagine ed economici (qualcuno per caso conosceva questo tale Fabrizio Corona?).
Ripeti e ripeti, alla fine ci si abitua a tutto.
Se poi lo ripeti in chiave comica, o drammatico-comica, e ci campi pure, ci si abitua ancora di più. Purtroppo.
A presto