|
Originariamente inviata da Pleco4ever
|
...così come non c'è nei neon nelle rasbore nei persici nelle scardole nei barbi e in tutti i pesci gregari che all' età dello sviluppo restano tali!
|
I neon arrivano ad uccidersi per stabilire le gerarchie. Come quasi tutti i caracidi del resto. Solo che a differenza dei ciclidi il territorio e' tridimensionale e non solo sul fondo. Ci sono anche ciclidi che hanno territori come i caracidi tipo il chrysonotus del malawi o i leptosoma nel tanga e sono ciclidi che depongono in acqua libera. In genere i pesci difendono un territorio come sito di alimentazione e come sito riproduttivo. Nei botia, anche in quelli di 40 cm., l'aggressivita' intraspecifica, altissima nei ciclidi, e' quasi inesistente perche' lavorano in gruppo. Se ci sono fenomeni come quelli elencati da impertinente e' solo per via di una differenza di taglia (di solito i gruppi hanno la medesima taglia).
Esistono delle popolazioni di botia a sumatra in cui le bande non sono nere ma crescendo sbiadiscono molto ma questi in genere non vengono pescati per gli acquari per ovvi motivi estetici.
Ciao Enrico