|
Originariamente inviata da firstbit
|
passando al resto... è logico che per vasche di litraggio superiore i tempi aumentino decisamente assieme alla quantità di materiale necessario ma proprio per vasche così piccole, e per le quali si è sempre parlato di semplicità, credo ci sia bisogno di ritrovare questa semplicità ormai persa.
|
firstbit, permettimi di essere contrario ad ogni sillaba che hai scritto qui sopra

. in vasche più grandi i tempi potresti accorciarli, visto che è ormai abitudine comune partire subito con 8 ore di hqi subito dopo aver messo le rocce. e anche sulle rocce non si fa più riferimento ai classici 4/5 litri -> 1 kg di roccia.....se ne mettono molti di meno.
certo, un fondo jaubert richiede 6-8 mesi di maturazione ma è un altro pianeta. tu proprio perchè hai un nano, dovresti cercare di raggiungere il massimo della stabilità per pararti le chiappe in futuro visto che se ti cadessero 10 gocce di alimento per coralli invece di due....combineresti un casino per l'esiguo litraggio.
ricordo che in una vasca grossa molti errori passano inosservati. se sbagli in un nanoreef da 20 litri perdi molto e a volte anche tutto. figurati che in molti riteniamo che una vasca raggiunga un vero equilibrio non prima di un anno......
secondo me fai molto bene a sperimentare, ma hai scelto la cosa peggiore.....sperimenta sugli accessori, il metodo di conduzione, le luci....ma la maturazione ti assicura la vasca. se la sbagli la vasca va rifatta daccapo.
non porto sfiga, premetto. cerco solo di farti capire che quello che tu stai saltando è la base di tutto quello che potrai fare.
ciao