Ciao Piero,
sinceramente, il pratiko e' stata una scelta obbligata, poiche' a suo tempo avevo un acquario un po' piccolo per i miei 4 discus, cosi' decisi di sopperire almeno con un filtro esterno bello grosso (pratiko300) caricato come biologico e fatto andare molto lento (1/4 della velocita'); in questo modo quando avrei acquistato il nuovo acquario avrei potuto 'riciclare' il filtro esterno. E devo dire che in quel modo gli NO2- erano sempre bassi, nonostante la vasca piccola.
Oggi, con un po' piu' di esperienza credo che prendere in considerazione l' Eheim 2028 prof II che dicono essere una bomba e piu' silenzioso, ma costa piu' del doppio... quindi sempre da valutare se ne vale la pena.
Ora con il nuovo Rio, ho spostato i discus, ripulito per bene il pratiko300 ovvero
tolti i fanghi, ripuliti i cannolicchi in acqua del nuovo acquario, e fatto partire con il nuovo. In questo modo mi saro' perso la colonia batterica che c'era, ma allo stesso
tempo, non ho corso il rischio di portarmi dietro la storia del vecchio acquario, e cmq ho fatto partire l'intero acquario con il filtro interno, 15 giorni prima di spostare il filtro esterno

.
Ora nel rio300 ho 4 discus da 13-14 cm, e aspetto di spostarvi altri dischetti che stanno crescendo.
Tornando al discorso interno/esterno, una cosa che trovo molto apprezzabile dei
filtri esterni e' la possibilita' di staccarli e fare tutta la manutenzione lontano dall'acquario, in un bel lavandino.... -

IN questo modo non si creano
casini in vasca
