Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Nanoreef Per parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 08-09-2006, 13:56   #21
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non vorrei sembrare, e non voglio essere polemico, ma qui è in corso un problema tassonomico.
I coralli zooantinari di cui stiamo parlando (e che comunemente sono detti parazoanthus sp., o gracilis) sono coralli simbionti. L'errore, comune invero, è legato al fatto che questi coralli gialli tropicali non sono stati descritti scientificamente (come riporta knop) e si usa per loro la nomenclatura (para... appunto) relativa a coralli azooxantellati di origine, però, mediterranea (e non è questo il caso).
Questi zooantidi sono simbionti, e non avrebbero bisogno di alimentazione integrativa (come riporta correttamente il nanoportal), sebbene un adeguato supplemento nutrizionale ne velocizzi notevolmente la crescita (poichè, come è noto, essi sono dotati di apparato boccale, e la forma segue la funzione, come riporta knop). Inoltre, come tutti gli organismi viventi assumono fosfati nella struttura delle loro cellule (il problema non è se, ma quanto...).
L'osservazione sulla concorrenza nutrizionale è di Sprung, ed è legata al fatto che allargando il "cappello", sottraggono luce alle alghe; inoltre, crescono tanto rapidamente da avere tassi di crescita maggiori persino delle alghe stesse; infine (e questo lo ho sperimentato direttamente anche io) crescono persino sulle alghe stesse...
In questo senso, se non dei veri e propri concorrenti nutrizionali, possono essere certamente considerati dei competitori delle alghe nella medesima nicchia biologica.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-09-2006, 14:08   #22
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
Non vorrei sembrare, e non voglio essere polemico, ma qui è in corso un problema tassonomico.
Figurati è un piacere parlare

Quote:
I coralli zooantinari di cui stiamo parlando (e che comunemente sono detti parazoanthus sp., o gracilis) sono coralli simbionti. L'errore, comune invero, è legato al fatto che questi coralli gialli tropicali non sono stati descritti scientificamente (come riporta knop) e si usa per loro la nomenclatura (para... appunto) relativa a coralli azooxantellati di origine, però, mediterranea (e non è questo il caso).
Sarebbe interessante conoscere l'apporto nutritivo delle zooxantelle, considerato che spesso sono posizionati e mantenuti con illuminazioni perlomeno modeste

Quote:
Questi zooantidi sono simbionti, e non avrebbero bisogno di alimentazione integrativa (come riporta correttamente il nanoportal), sebbene un adeguato supplemento nutrizionale ne velocizzi notevolmente la crescita (poichè, come è noto, essi sono dotati di apparato boccale, e la forma segue la funzione, come riporta knop). Inoltre, come tutti gli organismi viventi assumono fosfati nella struttura delle loro cellule (il problema non è se, ma quanto...).
Il consumo di fosforo in animali non che non lo utilizzano per la calcificazione è irrisoria, già il consumo nei duri è molto basso...

Quote:
L'osservazione sulla concorrenza nutrizionale è di Sprung, ed è legata al fatto che allargando il "cappello", sottraggono luce alle alghe; inoltre, crescono tanto rapidamente da avere tassi di crescita maggiori persino delle alghe stesse; infine (e questo lo ho sperimentato direttamente anche io) crescono persino sulle alghe stesse...
In questo senso, se non dei veri e propri concorrenti nutrizionali, possono essere certamente considerati dei competitori delle alghe nella medesima nicchia biologica.
Quando si compete per lo spazio, tutti sono concorrenti... anche il discosoma che cresce e brucia le acropore: il concorrente alimentare però è un'altra cosa.
Zooantidi e alghe non "mangiano" le stesse cose; vuoi un concorrente alimenatare delle alghe filamentese? usa un'alga superiore, tipo la caulerpa, che tenderà a sottrarre alimento alle filamentose, e non a crescerci sopra
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 15:00   #23
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Sarebbe interessante conoscere l'apporto nutritivo delle zooxantelle, considerato che spesso sono posizionati e mantenuti con illuminazioni perlomeno modeste
Non credo di essere in grado di aiutarti, anche perchè mi sono limitato ad argomentare con citazioni.
Per la mia personale esperienza, sto mantenendo alcuni polipi, staccatisi dalla colonia madre durante una manutenzione, di questo corallo (assieme ad un singolo polipo di palithoa) in un pico da 2,2L, la cui sola fonte di illuminazione è la luce della HQI che filtra dalle pareti del nano; e a parte il fatto che questa mini vasca mi sta venendo su meglio del nano (mannaggia...), i polipi sembrano stare benone; sono solo un poco chiusi per via della forte corrente (una pompa da 150l/h regolata al minimo, col getto contro la roccia, è pur sempre un tornado...), ma mi sembra si preparino persino ad una gemmazione...
Oltre che animali robustissimi, adattabili e poco esigenti, sono a mio avviso assai affascinanti.
Per il resto, mi permetto solo di segnalare che la concorrenza nutrizionale, in questo caso, è data dal fatto che essendo coralli simbionti, hanno zooxantelle, che possono assorbire sia fosfati che composti azotati, in quanto alghe.
Certo, nella sua accezzione più rigorosa, la concorrenza nutrizionale è quella che indichi tu, sebbene talvolta sia difficile operare adeguati distinguo; come nel caso di simbiosi / parassitismo / commensalismo, il confine è anche qui assai poco definito.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 15:19   #24
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
Per la mia personale esperienza, sto mantenendo alcuni polipi, staccatisi dalla colonia madre durante una manutenzione, di questo corallo (assieme ad un singolo polipo di palithoa) in un pico da 2,2L, la cui sola fonte di illuminazione è la luce della HQI che filtra dalle pareti del nano;
Illumini con una HQI, quindi con una fonte luminosa molto elevata, e probabilmente riesce a compensare le carenze alimentari dei tuoi zoantidi.
Le zooxantelle forniscono tutto il cibo necessario.

Altra opzione potrebbe essere che utilizzi acqua del tuo nano, per fare i cambi al pico e quindi qualcosa introduci.

Tutti i coralli, comprese le acropore (ermaticipi per eccellenza), non traggono nutrizione solo dalla luce: le zooxantelle forniscono circa il 70% dell'alimentazione (se poi vuoi ti passo un pdf molto interessante al riguardo)

Il fatto stesso che gli zooantidi abbiano una bocca, indica che mangiano: in natura nulla è per caso

Tieni presente la variazione di concentrazione di zooxantelle (che dipende in parte dalle necessità alimentari del corallo) influisce sulla sua colorazione.

Il problema nell'alimentare i coralli è l'inquinamento: trovare il giusto equilibrio tra cibo fornito e inquinamento sostenibile dalla vasca non è facile.

Prova 2/3 ore prima di un cambio d'acqua nel tuo pico, ad inserire una goccia di zooplancton per un un po' di giorni e osserva come reagiscono
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 15:46   #25
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo che in realtà le nostre opinioni siano assai prossime...
Quote:
zooxantelle forniscono circa il 70% dell'alimentazione
Vero; vi sono interessanti articoli anche su reefkeeping sulla nutrizione dei coralli e sull'integrazione tra ciclo Fotosintetico e metabolismo cellulare nei coralli simbionti
Quote:
Il problema nell'alimentare i coralli è l'inquinamento: trovare il giusto equilibrio tra cibo fornito e inquinamento sostenibile dalla vasca non è facile.
Vero, tanto che si vuole trovare la tecnologia idonea per nutrire tantissimo semza inquinare; l'ideale sarebbe tenere i coralli in un brodo di luce e plancton, scelgano loro di cosa nutrirsi... ma per ora non si può...

Sul comportamento nutrizionale degli zoantidi, però, ho qualche perplessità; il tipico "accartocciarsi" che manifestano incontrando (ad esempio) frammenti di alga, o frammenti di plencton liofilizzato, o anche esoscheletri di anfipodi, non necessariamente corrisponde ad un tentativo di assimilazione.
Talvolta mi sembra più una reazione di irritazione; in letteratura si legge infatti che vi siano perplessità sul fatto che gli zoantidi assimilino alimento solido; parte più probabile che asismilino nutrienti disciolti. In tal caso, una somministrazione diretta di fito o zooplancton sarebbe assolutamente inutile, basterebbe, come rilevi in precedenza, nutrire un pesce, o un gambero, e si avrebbero così tutti i nutrienti necessari discionlti in acqua...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2006, 15:58   #26
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
Credo che in realtà le nostre opinioni siano assai prossime...

Talvolta mi sembra più una reazione di irritazione; in letteratura si legge infatti che vi siano perplessità sul fatto che gli zoantidi assimilino alimento solido; parte più probabile che asismilino nutrienti disciolti. In tal caso, una somministrazione diretta di fito o zooplancton sarebbe assolutamente inutile, basterebbe, come rilevi in precedenza, nutrire un pesce, o un gambero, e si avrebbero così tutti i nutrienti necessari discionlti in acqua...
Quando avevo il nano, con una illuminazione modesta, se non fornivo alimento diretto gli zoantidi deperivano in fretta: fornendo più o meno regolarmente zoo e fitoplancton si notava una netta ripresa degli animali: ho potuto osservare una più marcata apertura dei polipi e una colorazione molto meno cupa.

Probabilmente i miei erano sottoilluminati, e quindi necessitavano maggiormente di una forma di alimentazione diretta.

Per la senzazione di fastidio in presenza di plancton lifilizzato e o scheltri di copepodi, credo sia dovuta alla dimensione eccessiva: ottime si erano rivelate le golden pearl 5 micron ... che per altro sono spettacolari anche con gli SPS, peccato che inquinino in maniera a volte eccessiva
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nutrizione , parazoanthus
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15870 seconds with 12 queries