Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao grazie, prima esperienza con i discus. Ciò che ho trovato più difficile è stato reperire linee guida su cui ci sia un consenso diffuso...sabbia sul fondo si/no, piante si/no, pastone si/no, granulato si/no, cambi d'acqua massicci si/no...boh!
Direi che stanno crescendo abbastanza bene anzi probabile che per quest gradualmente si sono avvicinati al limite di quanto ossigeno la vasca gli poteva fornire, come testimoniato dalla respirazione sempre più affrettata, permanenza in superficie, colori un po' sbiaditi e minore appetito (parametri NH3 ed NO2 =0, NO3 <5). A parte l'agitazione superficiale prodotta dalla uscita a pelo dell'acqua dal piccolo Pratiko 200 ho una pompa ad aria con una porosa. Ho inizialmente sostituito la porosa con un blocchetto di tiglio x bolle più fini, miglioramento parziale e temporaneo. Ho poi sostituito il pratiko con un più grosso e prestante Jebao 304 (il 4° che compero), idem. Ho provato con delle pompe di movimento "di fortuna", prima una da 400 l/h e poi 1200 l/h e sono migliorati sino a recuperare una forma smagliante, non sembra creargli fastidi ed anzi sembrano divertirsi ad inseguire il cibo (soprattutto sfilacci di salmone selvaggio) in giro per la vasca. Sono ok se spengo la pompa per poche ore la notte i pesci sono ok ma se la lascio spenta più a lungo si inizia a notare un decadimento. Ho quindi fatto quello che non avrei mai pensato di fare in una vasca discus: ho messo un wavemaker! Ho preso una piccola Sunsun jvp 110 da 2000 l/h, crea un flusso discreto ma "gentile" in superficie, i pesci sembrano apprezzare e non guasta che la ho trovata tramite annuncio su Subito ad un prezzo del 30% inferiore a quello dei negozi online, infatti ho preso da Gennaro (cordiale ed efficente, lo trovate anche tramite pagina FB Angoli Sommersi) anche altri 4 wavemaker da 2500 l/h - peccato che nelle settimane precedenti avevo fatto acquisti altrove (il jebao, una nuova pompa da 2000 l/h x i cambi ed una Sunsun CTP 2800 da 3000 l/h x i laghetti).
Molto belli! E complimenti per la passione con cui li allevi.
Alla fine hai deciso di non arredare la vasca?
Ciao. Sono ancora dell'idea di asoettare fino ad accrescimento ultimato o quasi, quindi un altro annetto, prima di aggiungere un arredo minimale, solo un ramo di quercia come "albero" con epifite a mo di chioma, forse un velo di sabbia fine. Almeno sino ad ora i pesci sembrano sempre a loro agio e non cercano di nascondersi magari negli angoli posteriori ma vengono sempre verso il vetro frontale. Bisognera' vedere come evolve la dinamica dei comportamenti mano mano che divengono adulti e magari formano coppie
Come e quanto li alimenti (oltre al salmone che somministri nel video)?
80% salmone selvaggio Alaska, 20% granulato vegetale (shg hi green, tropical africa herbivore, northfin veggie). In pratica primo pasto del giorno alle 7 con vegetale, poi ogni 2-3 ore con salmone fino alle 19, poi cambio dei 2/3
dell'acqua, sciacquo del prefiltro (la spugna in vasca) pulizia 5 vetri00
Gli hai mai dato le crocchette six fish orijen cat?
------------------------------------------------------------------------
Il salmone lo congeli poi lo grattugi al bisogno?
Ciao, il six fish glie lo davo all'inizio, poi sono passato alle "materie prime" per una serie di motivi
-perchè scervellarsi a cercare alimenti industriali fatti si spera principalmente di buon pesce quando semplicemente si può dare il pesce? Inolre credo che un alimento che conserva inalterate le caratteristiche organolettiche originali sia più salubre x la digestione, a prescindere dalla bontà delle sue materie prime
-il six fish è difficile da sbriciolare nella granulometria desiderata, ho pure scritto alla casa madre (champion petfoods in canada) per vedere se gli interessava produrre granuli x pesci ma non rientra nel loro modello di sviluppo commerciale. Comunque sbriciolato in un macinino lo uso x tetra, ciclidi nani, betta, taeterundina, oryzias woworae etc
-ora c'è una class action perchè (accusa probabilmente campata per aria) conterrebbe livelli pericolosi di arsenico, piombo ed altre sostanze nocive.
il salmone selvaggio lo acquisto surgelato (Conad, eurospin) e lo grattugio come tale con la grattugia x sfettucciare le carote, sopra un colino, sciacquo sotto al rubinetto e via