Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Io ho un vascone da 180 cm (vetro da 12mm) con 400 lt di acqua, 100kg abbondanti di rocce sopra una cassettiera! (terremoti di Amatrice e Norcia a 30 e 50 km!). La vasca XL sarebbe 76x35, se da brico prendi una tavola di legno spessa un paio di cm ti regge tranquillamente qualche cm di sopravanzo della vasca.
Si potrebbe anche fare...vedò nei prossimi giorni come organizzarmi...
Nel caso opti per l' (base 56x36 quindi), secondo te quanti kg di fondo fertile e fondo servono per avere un risultato decente? (presupponendo uno spessore di 6-7 cm davanti che arrivano a 12 verso dietro?
12 cm dietro sono troppi in una vasca da 60 lt, anche perché la "scarpata" ripida non regge senza sostegno, dopo un po avresti 8-9 cm omogenei...Io userei sui 3-4 cm e magari con delle rocce o legni puoi fare delle terrazze negli angoli posteriori che sorreggano del terreno fertile con spessore maggiore. Inizierei con una busta sui 6-9 litri. Alcuni terreni fertili (tipo ADA amazzonia) eliminano sostanze azotate per settimane quindi bisogna aspettare che smettano prima di immettere i pesci. Mi sembra che tu abbia le idee abbastanza chiare su cosa vuoi realizzare, io analizzerei l'acqua poi prima di spendere posterei magari sulla sezione piante prr sentire il consiglio degli esperti in materia. Io ho abbandonato le piante high-tech anni fa, ora preferisco le vasche enormi con gli mbuna che le piante le distruggerebbero! Vado sempre in controtendenza, acquario iwagumi quando non lo conosceva nessuno, ora con la moda dei nano-acquari io preferisco le vasche da bagno. Poi essendo veterinario preferisco i pesci alle piante, magari se avessi studiato agraria... A proposito mi raccomando di non trascurare i pesci a favore delle esigenze delle piante. Soprattutto cura la maturazione della vasca con un ciclo fatto senza pesci, aggiungendo ammoniaca (non profumata) a 3-4 mg/l fino a che non si formano e poi azzerano i nitriti ed in vasca rimangono solo nitrati.
Ho letto in giro che uno degli errori piu comuni è quelli di aver fretta di vedere i pesci nell'acquario..per questo adessso non ci sto pensando molto, anche perchè avrebbe poco senso fino a quando non so che tipo di acqua ho! in ogni caso settimana prossima ordino la vasca, e vado a farmi controllare l'acqua, poi ci risentiamo per i valori!
------------------------------------------------------------------------
a proposito....cosa intendi quando parli di piante "high-tech??"
Ultima modifica di Simone1988; 08-12-2016 alle ore 22:26.
Motivo: Unione post automatica
In parole povere pratini e piante a foglie rosse... Piante che in genere richiedono molta luce, molta CO2 quindi in genere acqua molto tenera (i carbonati alti altrimenti interferiscono con l'utiluzzazione della CO2), fertilizzazione assidua
@Simone.
..
Si è il mio primo acquario....sono una neofita anch'io alle prese con letture, forum, video e quant'altro....come ti hanno detto anche gli altri, le piante aiutano molto specialmente se si ha un filtro non potentissimo...io ho aagiunto anche un impianto di co2 e mi sono comprata un impiantino per farmi l'acqua così non ho più problemi nè di scelta di pesciolini da inserire (certo compatibili tra loro ovviamente) nè di aggiunta in percentuale con acqua di rubinetto. Mi doso l'aggiunta di sali all'acqua osmotica in base al mio allestimento. Mi raccomando compra i test a reagente per le misurazioni del'acqua....non le striscette!!
Rispetto all'Askoll guadagna circa 10 litri, e come prezzi siamo li quindi potrebbe essere interessante!
Due cose avrei da chiedere....neon o led? (apparte l'ovvio consumo minore dei led, ci sono altri vantaggi/svantaggi nell'uso degli uni o degli altri? Eventualmente sarebbe possibile convertire la vasca da neon a led mantenendo lo stesso coperchio (e sopratutto mantenendo uno straccio di timer? ), dell'assieme pompa filtro bluwave3 che mi dite?