Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Puoi legarli alla colonna, all'anfora, ad una pietra o ad un legno. Nel caso dell'anubias puoi anche mettere le radici nella ghiaia, ma il rizoma deve rimanere fuori, altrimenti marcisce. Sono piante epifite molto facili da coltivare. Per la collocazione meglio metterli negli angoli meno illuminati.
Puoi legarli alla colonna, all'anfora, ad una pietra o ad un legno. Nel caso dell'anubias puoi anche mettere le radici nella ghiaia, ma il rizoma deve rimanere fuori, altrimenti marcisce. Sono piante epifite molto facili da coltivare. Per la collocazione meglio metterli negli angoli meno illuminati.
...e se comprassi una noce di cocco?!? Potrei spaccarla a metà, ricoprire le due metà di muschio, forarla in alto per far passare le radici ed aspettare che attecchiscano ed il muschio cresca per coprire il cocco.
Sarebbe di certo economico e poco ingombrante in un acquario già piccino...
Che ne pensi?
La noce di cocco in quell'modo è un classico e va molto bene ,si usa anche come tana per piccoli ciclidi.
Assicurati solo di togliere bene (levigando)tutta la parte ruvida dell'esterno, per evitare che marcisca.
La noce di cocco in quell'modo è un classico e va molto bene ,si usa anche come tana per piccoli ciclidi.
Assicurati solo di togliere bene (levigando)tutta la parte ruvida dell'esterno, per evitare che marcisca.
Ho approfittato del W.E. per ricoprire di muschio (fissandolo con una retina da capelli) due mezze noci di cocco (levigate con la carta vetrata). Sopra ciascun guscio ho fissato una pianta.
Ho aggiunto una foglia di catappa e due cory (uno, panda).
Totale popolazione: 6 neritine adulte, 3 neritine baby, 2 cory.
Totale piante: 1 microsorum, 1 anubias nana, 6-8 ciuffetti di piante non ben identificate
Attendo ancora una o due settimane per tenere sotto controllo i valori dell'acqua e poi aggiungo qualche Guppy.
Consigli su siti per l'acquisto di esemplari?
Quelli presenti nei negozi in zona sono tutti più o meno "standard". Mi piacerebbe popolare l'acquario con esemplari con belle code e colori sgargianti.
P.S. Appena sistemo la vasca in modo più "definitivo", posto qualche foto nella sezione apposita del forum, così mi dite che ne pensate
Hai misurato gli no2? Era troppo presto per inserire i corydoras, considerato che hai anche cambiato il fondo e quindi rallentato notevolmente la maturazione.
I cory sono pesci di gruppo, devono stare in gruppi di più esemplari per sentirsi a loro agio, è vitale per il benessere di questi simpatici pesci. Cory di specie diverse non fanno branco.
Hai misurato gli no2? Era troppo presto per inserire i corydoras, considerato che hai anche cambiato il fondo e quindi rallentato notevolmente la maturazione.
I cory sono pesci di gruppo, devono stare in gruppi di più esemplari per sentirsi a loro agio, è vitale per il benessere di questi simpatici pesci. Cory di specie diverse non fanno branco.
NO2 a poco più di 0. Quanti cory dovrebbero esserci di ciascuna specie? E' normale che le Neritine mi siano diventate timide, dopo l'introduzione dei cory? Si muovono molto meno da quando sono in compagnia...
Gli no2 devono essere a Zero prima di mettere i pesci. Tieni monitorati gli no2 e fai dei cambi di acqua. Questo rallenterà ulteriormente la maturazione della vasca, ma salverà la vita ai pesci.
Corydoras almeno 4 per tipo, anche di più, ma la tua vasca è piccolina quindi bisgna per forza limitare. Però NON inserire altri pesci ora, rischi di ucciderli tutti. La pazienza è la migliore amica dell'acquariofilo. Lo so che non vedi l'ora di vedere la vasca popolata, ma pazienta.
Gli no2 devono essere a Zero prima di mettere i pesci. Tieni monitorati gli no2 e fai dei cambi di acqua. Questo rallenterà ulteriormente la maturazione della vasca, ma salverà la vita ai pesci.
Corydoras almeno 4 per tipo, anche di più, ma la tua vasca è piccolina quindi bisgna per forza limitare. Però NON inserire altri pesci ora, rischi di ucciderli tutti. La pazienza è la migliore amica dell'acquariofilo. Lo so che non vedi l'ora di vedere la vasca popolata, ma pazienta.
Allora...come da te preannunciato, NON dovevo inserire pesci prima del picco (che è stato di media intensità ma che ha portato via il mio pandino...
Avevo messi entrambi in una vaschetta di acqua ad osmosi con cambi giornalieri, galleggiante nell'acquario (per gestirne la temperatura mediante termostato), ma mi sa che mi son mosso troppo tardi.
Stato attuale dell'acquario:
tante piante
6 neritine adulte poco reattive rispetto all'inizio
3 neritine piccine che corrono come schegge impazzite per tutto l'acquario
1 cory
1 foglia di catappa che avrebbe dovuto acidificare l'acqua ma che in realtà non ha fatto nulla
tanta sporcizia (volutamente lasciata nel picco dei nitrati) sul fondale e sui vetri
Ora che il picco è finito, come devo comportarmi?
La mia idea era quella di fare un cambio al 50% di acqua ed approfittarne per pulire un po' i vetri, tralasciando per il momento la sifonatura del fondo.
Attenderei qualche altro giorno per verificare i valori del'acqua e poi inserire qualche pescetto.
Un'altra informazione relativa al filtro: io sto usando l'EasyCrystal Filter Tetra in dotazione con l'acquario. Questo monta un filtro spugna, uno con carbone interno e delle sfere biofiltranti al posto dei cannolicchi. Basta, come filtro? Consigliate di modificare qualcosa?
Ieri ho cambiato il 50% d'acqua (con acqua del rubinetto) ed ho ripulito un po' i vetri.
Il Cory lo lascio ancora nella vaschetta a parte fino a stasera.
Stamattina ho misurato i valori:
PH 8
NO2 0
KH 8
Non ho aggiunto nessun prodotto ed ho lasciato la foglia di catappa per cercare di abbassare il PH.
Ad oggi il mio acquario si presenta così. Non sono convinto della posizione e della formazione delle piante. Consigli?
Avevo messi entrambi in una vaschetta di acqua ad osmosi con cambi giornalieri,
Così gli procuri uno shock osmotico che, specialmente per i callitidi, è spesso fatale.
In acqua priva di sali il pesce si "gonfia" di acqua. I valori devono essere il più costanti possibile, evitando sbalzi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.