Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Dato che questo topic ha toccato un punto che mi interessa,volevo sfruttare la situazione in merito a questa cosa:
Quote:
ma la sump e l'impiato di CO2 non vanno per niente daccordo.................con la prima vanifichi l'effetto della seconda.............
Ovviamente sono pienamente d'accordo,però dalle info che ho raccolto questo accadrebbe nn tanto per la sump in se stessa ma più che altro nel percorso di caduta che l'acqua fa per andare in sump,dato che nel mio(e nn solo) immaginario il sistema di diffusione(diffusore,flipper o reattore che sia) viene posizionato in vasca, mi/vi chiedo ma se il reattore lo posiziono direttamente in sump(ovviamente essendo un ambiente più piccolo,rispetto alla vasca, ed usando un reattore,notoriamente il migliore sistema per la miscelazione quest'ultima dovrebbe essere pressoche totale) si avrebbe lo stesso grado di dispersione?????
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
La CO2 si disperde quando c'è scambio gassoso causato da cascatelle, areatori, sump ecc. più la superfice dell'acqua è mossa e maggiore è la dispersione di CO2. Anche usando un reattore per la CO2, secondo me si avrebbe lo stesso grado di dispersione.
La CO2 si disperde quando c'è scambio gassoso causato da cascatelle, areatori, sump ecc. più la superfice dell'acqua è mossa e maggiore è la dispersione di CO2. Anche usando un reattore per la CO2, secondo me si avrebbe lo stesso grado di dispersione.
E su questo siamo d'accordissimo,quello che volevo fare era rendere ottimale al massimo la miscelazione della co2, in modo da ammortizzare questa dispersione.
Necessito di questi chiarimenti perche nella nuova vasca(450/500litri) so già che dovrò montare 2 filtri esterni,oppure ricorrere alla sump rinuncando ad un bel pò di tipi di piante.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
anche se ottimizzi al massimo la miscelazione, il rendimento dell'impianto sarà sempre scarso perchè molta CO2 si disperderà prima ancora di arrivare nella vasca principale.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ma nn è più semplice fare un normalissimo acquario ? nn capisco bene cos'hai fatto.. ma nn si può tramutare in normale filtro
caspita se non avevo i vetri forati sul lato posteriore!!!!
Quote:
viene posizionato in vasca, mi/vi chiedo ma se il reattore lo posiziono direttamente in sump
se la samp la copro con il plexi, ho provato e riesco quasi a renderla ermetica e metto il miscelatore da parte alla pompa di risalita qualcosa dovrebbe migliorare, poi se il getto di risalita lo tengo un poco più sotto del pelo dell'acqua non si dovrebbero creare perturbazioni in superficie
sump e co2 non vanno d'accordo... io dopo l'estate ho intenzione di ordinare un 350 lt con una sump come filtraggio,però non metterò co2 e praticamente neanche piante,l'acidificazione dell'acqua la affiderò alla torba
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
con quelle dimensioni di africano può mettere solo alcuni conchigliofili del tanganika,che sono poco colorati (anche se io li trovo 1000 volte più interessanti degli mbuna)
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
peccato..era un'idea.. oppure visto che deve ancora riempirlo, chiudere i buchi nel vetro posteriore (poi li si nasconde con la vegetazione) e prendere un normale filtro esterno.
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)