Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
in entrambi i casi integra di 1mg/l e 0.1mg/l (no3 e po4) e dopo 3gg rimisura i valori. Se sempre a 0, aumenta le dosi. L'ideale è arrivare a valori di 5 e 0,5 mg/l
Aggiornamento siluppi:
Ho acquistato Nitro-K", della AL-FE (concime NK 13 - 46)
Ho acquistato 10 bustine da 30g di Magnesio solfato (eptaidrato)
Due contenitori da 1 Litro di acqua RO
ho usato 250g di KNO3 e li ho sciolti in un "tot" d'acqua, una volta sciolti i sali ho aggiunto acqua fino ad arrivare al segno di 1l
ho sciolto 300g MgSO4*7H2O in un "tot" d'acqua e poi, una volta sciolti, ho aggiunto acqua RO fino ad arrivare al segno di 1l
con la siringa insulina ho aggiunto la soluzione di KNO3 nell'acquario 1ml al giorno per 3 giorni (la mia vasca è di 30l)
con la siringa insulina ho aggiunto la soluzione di MgSO4*7H2O nell'acquario 0,5ml al giorno per 3 giorni (la mia vasca è di 30l)
oggi la situazione è questa:
NO3 valore misurato: 10,00 mg/l
PO4 valore misurato: 0,25 mg/l
Premetto che ringrazio tutti quelli che stanno prendendo in considerazione il mio problema, la domanda che pongo è questa:
Come procedo ora?
è vero che la quantità corretta da mantenere in vasca è: NO3 è fino ai 50mg/l mentre per i PO4 è di 0,5mg/l?
Se uno dei due valori comincia ad essere alto ritengo sia normale sospendere la somministrazione della soluzione che ne è la causa.
Dovrò misurare ogni tre giorni questi valori con i test? (divento vecchio!!!!)
Per cortesia vorrei ancora altri commenti sul prodotto "Flourish Excel" che ha consigliato sia un utente sul forum che il mio pescivendolo
e il fosforo quando può essere utile??
Grazie a tutti.
UD
Ultima modifica di uccio2; 20-07-2014 alle ore 13:06.
è vero che la quantità corretta da mantenere in vasca è: NO3 è fino ai 50mg/l mentre per i PO4 è di 0,5mg/l?
NO! gli no3 a 50 son già tossici per i pesci. Sui 20 non sono tossici ma sono altini, io piu di 10 non andrei mai, anzi consiglio sempre 5mg/l
Il rapporto nitrati/fosfati è 10:1, per cui con 5mg/l di no3 dovresti avere all'incirca 0,5 di po4. Alla fine dei conti se non sei preciso non fa niente, l'importante è che ci siano entrambi presenti in vasca
L'excel è un integratore di carbonio, spruzzato a piena dose sulle BBA e sulle alghe a barba ha effetto alghicida. Fai molta attenzione a non fare la doccia ai pesci
è vero che la quantità corretta da mantenere in vasca è: NO3 è fino ai 50mg/l mentre per i PO4 è di 0,5mg/l?
Il rapporto nitrati/fosfati è 10:1, per cui con 5mg/l di no3 dovresti avere all'incirca 0,5 di po4. Alla fine dei conti se non sei preciso non fa niente, l'importante è che ci siano entrambi presenti in vasca
Visti i valori ottenuti ad oggi sospendo la somministrazione delle due soluzioni che ho preparato oppure sospendo solo la somministrazione del Nitrato di potassio?
aumenta di un pizzico i fosfati portandoli a 0,5 o giu di li. Interrompi il nitrato. Ovviamente in questo periodo i test falli ogni 2 - 3 giorni, so che è noioso ma appena capirai quanto assumono le tue piante potrai rallentare
Occhio Uccio: il sale inglese, o solfato di magnesio, non ti aiuta ad aumentare i PO4 ma il magnesio.
Per i PO4 dovresti usare il clismalax, dosaggi secondo shede di Nannacara.
Sospensi il sale inglese!
Occhio Uccio: il sale inglese, o solfato di magnesio, non ti aiuta ad aumentare i PO4 ma il magnesio.
Per i PO4 dovresti usare il clismalax, dosaggi secondo shede di Nannacara.
Sospensi il sale inglese!
Vorrai mica dire che grazie a te ho scoperto il motivo per cui si sono alzati solo di pochissimo i Fosfati?
... No comment.. e io che pensavo che un lassativo valesse come l'altro... in che c...zzo di mani sono i miei pesci???
Un po' la prendo a ridere ma l'errore a quanto pare l'ho fatto ed anche bello grosso.
Grazie per la dritta. In un messaggio precedente anche Markfree ha suggerito il Clismalax, ma a me è passato inosservato.
Domani vado a comprare quest'altro lassativo.. però cambio farmacia, non vado dove ho acquistato 300 grammi di sale inglese!.
Uccio, dai un'occhiata al GH: non so quanto sale inglese hai dosato ma potresti averlo aumentato un pò.
Leggi attentamente i dosaggi del clismalax: dovrebbe bastartene veramente poco.
Riguardo alla farmacia sono d'accordo: se vai nella stessa, e gli chiedi il clismalax, dopo 300 gr di sale inglese, mi sa che si convincono che hai seri problemi di stitichezza
In gamba
Il dosaggio di clismalax, per alzare i PO4 da 0,25 a 0,5, è pari a 0,06 cc (calcolo come da scheda di Markfree).
Come ti dicevo, il dosaggio è minimo e, nel tuo caso, difficile da quantificare.
Uccio, ti conviene diluire il clismalax prima di dosarlo, procedendo come segue:
- procurati un piccolo contenitore richiudibile, tipo provetta per test acquario.
- preleva 1 cc di clismalax e diluiscilo con 9 cc di acqua osmotica.
- dosa 0,6 cc, della soluzione ottenuta, per ottenere l'aumento dei PO4 di 0,25 mg/l.
- Il resto della soluzione tienila nel contenitore per i dosaggi successivi. Approssimativamente, 0,2 cc , della soluzione 1-10 di clismalax, ti aumentano i PO4 in vasca di 0,1 mg/l.
Evita di andare sopra il 0,5 di PO4 e, soprattutto, dopo il dosaggio tieni sott'occhio gli NO3, che dovrebbero diminuire abbastanza rapidamente.
In gamba
Il dosaggio di clismalax nel tuo caso, difficile da quantificare.
Uccio, ti conviene diluire il clismalax prima di dosarlo, procedendo come segue:
- procurati un piccolo contenitore richiudibile, tipo provetta per test acquario.
- preleva 1 cc di clismalax e diluiscilo con 9 cc di acqua osmotica.
- dosa 0,6 cc, della soluzione ottenuta, per ottenere l'aumento dei PO4 di 0,25 mg/l.
Ho seguito le tue istruzioni.
Oggi è il giorno del cambio dell'acqua.
Prima del cambio:
NO3 10ml/l
PO4 0,25ml/l
Ho aggiunto Clismalax secondo le tue direttive, ho anche scoperto (che resti tra noi) che l'unità di misura cc è uguale a ml ovvero 1cc=1ml
2 giorni e misuro nuovamente i valori.
Ultima domanda...Per capire bene bene:
leggendo e rileggendo sul web ho trovato il programma di fertilizzazione Seachem.
La domanda è questa:
Se utilizzassi questi prodotti e il programma di fertilizzazione suggerito in questo link http://goo.gl/kt5OyB mi sembra di capire che, oltre ad altre sostanze utili alle piante, integrerei nitrati (non è il momento per la mia vasca) e fosfati grazie ai due prodotti specifici Flourish Nitrogen™ e Flourish Phosphorus ™ dico bene?
Vorrei una conferma a ciò che ho appena scritto.
Come già detto, per ora sto utilizzando il Clismalax, mi sembra una soluzione più artigianale e professionale allo stesso tempo e pure divertente, ma vorrei comunque una conferma di ciò che ho scritto.
Grazie ancora a tutti.
Uccio
Ultima modifica di uccio2; 24-07-2014 alle ore 23:35.