Dall'articolo si legge ( se il mio inglese non mi inganna

) che ci sono vari fattori che influenzano le colorazioni dei gamberi .
I colori sono influenzati dallo sviluppo dell'animale e dall'ambiente circostante , e ad esempio nella fase riproduttiva si intesificano mentre durante lo sviluppo alcune specie sono sul verdastro o marroni per poi assumere la colorazione definitiva a sviluppo completato .
E fin qua' niente di nuovo .
Poi leggo che ci sono alcune varianti dei gamberi rossi , il blu e la rara variante bianca .
Nella foto la stessa specie in varianti blu e bianca .
Questo punto e' interessante :
"The blue and white
color phenotypes are a result of an inherited, recessive trait
resulting from a mutation in the gene that is
responsible for pigment formation."
I fenotipi blu e bianco sono il risultato di una tratto recessivo risultato da una mutazione genetica ereditata dagli esemplari e che appunto ne determina la colorazione .
"In normal
colored crawfi sh, the carotenoid pigment,
astaxanthin, combines with a protein to form
the characteristic red coloration.
If the pig-
ment-protein complex is not formed properly,
then commonly a blue color variation occurs,
and if that complex is lacking (thought to be
related to a hormonal defi ciency), then the al-
bino-like condition occurs."
Nel gambero con colorazione classica i pigmenti derivati dai carotenoidi ( astaxantina ) si combinano con le proteine per dare all'animale la caratteristica colorazzione rossa .
Se la combinazione tra pigmento e proteine non e' formata a dovere si ha la variazione blu .
Se la combinazione e' scarsa allora si ha la forma albina .
Quì se ho tradotto bene parla di geni recessivi ereditati da una mutazione genetica e non da inquinanti presenti nelle acque , quando parla di ambiente circostante si riferisce a torbidita' dell'acqua e luce che possono far variare la colorazione scurendola o schiarendola ma non modificandola completamente ( interpreto io ) .
Quindi rame ecc.. non centrano come non centra il ph .. anche la dieta in base a quello che si legge non centra perche' e' a livello genetico che gli animali "assimilano " male i carotenoidi e questo a causa di una mutazione .
La traduzione di cardisoma potrebbe essere piu' accurata , metto le mani avanti
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.