|
Originariamente inviata da Antonio Damiano
|
Cerco di essere piú chiaro, ho iniziato tre mesi fa,l'acquario era nuovo,ho preso una lampada un filtro con cannolicchi la sabbia termostato e acqua salata direttamente dal negoziante,ho tenuto al buio il tutto mettendo delle fialette di batteri,dopo circa 20 giorni ho fatto analizzare l'acqua ma non era ancora pronta,allora ho prolungato per altri 10 giorni,a quel punto il negoziante mi ha detto che potevo mettere la prima pietra,tenendo accesa la lampada quattro ore al giorno aumentando gradualmente.Dopo aver fatto analizzare varie volte e cambiando pure negoziante ho inserito il primo pesce (Gobiosoma evelynae) e dopo una settimana il gamberetto (lysmata), dopo ancora analisi circa 15 giorni il pesce pagliaccio, poi mi hanno detto che potevo mettere più gamberi perché sono pulitori, e ne sono arrivati due rossi (lysmata debellius) e uno con le chele (Stenopus hispidus) quindi il paguro e per ultimo un pesciolino giallo che si nasconde sotto la sabbia. Poi ho deciso di mettere gli invertebrati e mi è stato consigliato di cambiare il filtro e mettere uno schiumatore cosa che ho fatto. Il tutto in circa tre mesi. Questo è tutto. Grazie ancora per i consigli tenendo conto che mi sono fatto prendere dalla passione e mi rendo conto che ho sbagliato quasi tutto.
------------------------------------------------------------------------
@devildark
_ no amico mio, non hai capito un caraco! E' proprio xché mi spiace x queste bestiole che vorrei ora recuperare prima che sia troppo tardi...altrimenti non sarei qui, ma al negozio a comprare...UNO SQUALO BIANCO!!! :P
|
Già il fatto che vuoi migliorare ti fa onore, molti altri avrebbero tappato orecchie e avrebbero continuato col paraocchi per la loro strada

Per gli errori fidati, chi più chi meno, ci siamo passati tutti. Per questo è fondamentale informarsi prima di compiere qualsiasi azione di cui non si è pratici, dal salare l'acqua al comprare un pesce ecc.
Detto questo qualche appunto: da quello che ho capito hai fatto il mese di buio senza rocce vive in vasca, il che è stato pressochè inutile dato che sono le rocce vive che contengono batteri aerobi e anaerobi a cui si deve l'intero svolgimento del ciclo dell'ozono (che insomma trasformano le sostanze nocive per la vasca come nitriti e nitrati in altre innocue). Un consiglio: i test sarebbe meglio farseli da soli e magari prenderne di attendibili come salifert o tropic marin ecc. perchè è possibile che il tuo negoziante faccia uso di test come tetra o sera che non sono molto precisi (e non sono io a dirlo ma gente con molto più manico di me, basta che cerchi nel forum

). Per chiudere il discorso lo stenopus hispidus è abbastanza aggressivo perchè territoriale, è capitato che si mangiasse ad esempio lysmata debelius e piccoli pesci se riesce a prenderli.
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente se tu riuscissi a dare via i pesci sarebbe solo un bene, cerca magari di far incentrare l'attenzione della bimba su gamberi e coralli colorati :)