Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
WindboY, beh dipende da quanto alzi il getto in superficie...
non dico di fare delle onde da surf, secondo me basta un movimento quasi impercettibile.
L'effetto pioggia non l'ho mai sperimentato, ma secondo me genera troppo scambio gassoso tra aria e acqua.
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro
Anche un leggerissimo movimento in superficie genera scambio gassoso...
Nel mio 180lt l'acqua in superficie sembra quasi ferma, ma non ho l'ombra di patina che poi non è altro che un accumulo di batteri e nei casi peggiori di alga.
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
ma per quanto riguarda l'effetto pioggia se non è troppo violento hai la stessa dispersione di CO2 che avresti con l'alzare il getto del filtro a pelo d'acqua...
Al solito quoto Windboy, alla fine la portata della pompa è la stessa!
Io poi ho il filtro CO2 Killer... il Biovita!!!
__________________
E' chiaro che il pensiero dà fastidio anche se chi pensa è muto come un pesce anzi è un pesce e come pesce è difficile da bloccare
Nel mio 180lt l'acqua in superficie sembra quasi ferma, ma non ho l'ombra di patina che poi non è altro che un accumulo di batteri e nei casi peggiori di alga.
infatti dificilmente avrai problemi di pattina con un litraggio sopra gli 80/100 l
il problema si manifesta con litraggi bassi dove una scaglia in più di cibo fa la differenza come detto più volte più il litraggio è basso e più impegno servirà per mantenere il giusto equilibrio
__________________
L'acquario un hobby?una passione? o una malattia....
Vero, anche io ho avuto il biovita, come filtraggio biologico meglio di quelli tradizionali, ma abbassare il ph è un impresa, per la co2 non so, io l avevo ma non ne toglieva tanta....
- per la patina si sono batteri, alghe o "grasso" o olii che provengono da mangimi o altro....
-cmq esistono aspiratori di superfice per filtri esterni, per interni non so.. http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=1997
Io avevo lo stesso problema. La mia vasca é un cayman 110 da 230 litri totali. Non c'era verso di togliere la patina che nel giro di pochi giorni dal cambio d'acqua si riformava. Alla fine ho risolto completamente con una pompa da immersione attaccata con delle ventose al vetro in un angolo lontano dal filtro in modo tale che l'uscita dell'acqua sia a 2-3 cm sotto la superficie. Devi indirizzare il getto di uscita verso la parete più vicina alla pompa non direttamente ma con una certa iclinazione (ci sono delle pompe con il getto orientabile). Si creano delle ondine e un moto superficiale che rompe il velo di patina. La pompa l'ho collegata ad un timer e si accende per circa 1 ora e mezza al giorno. Addio patina e la CO2 non si disperde. I pesci piccoli come i Rasbora, i Platy Corallo e i Cardinali hanno gradito molto quell'oretta di "movimento". I discus un pò meno però sopportano tranquillamente mantenendosi nella parte di acquario meno turbolenta.
Se decidi di fare come me, devi dargli un paio di giorni per poter funzionare a dovere
scusate ma se l'acquario è in maturazione, la patina è normale. Di solito sparisce dopo la 6/7 settimana dall'avvio appena si raggiunge un livello stabile dei valori. Se dovesse persistere, non stare a complicarti la vita, muovi leggermente la superficie con l'uscita del fitlro. Costo zero e risultato garantito.
Metti anche delle piante galleggianti come Pistia, Lemma o hydrocotyle leucocephala fanno un ottimo effetto coreografico e aiutano a smaltire la patina
__________________
Hai bisogno un software per gestire le tue vasche ?
Prova il NUOVO Gestione Acquario.net 1.0 è Gratis, scaricatelo su: www.GestioneAcquario.org