Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 26-12-2012, 14:48   #1
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 54
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quindi quella patina viscida, tipo gel trasparente, sul setto non si è mai formata?
Mh...quello Ruwal aveva quel problema, anche nel flipper Askoll si formava questa patina soprattutto all'uscita del tubo e nel primo scivolo. Allora utilizzavo la co2 a gel, notte e giorno, forse era quello. Adesso ho bombola da 500 gr usa e getta e appunto, diffusore Askoll.
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2012, 18:27   #2
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
neanche a me si è mai formata... al limite nella vaschetta piccola mi si formano un pò di alghe sopra... ma rimane una cosa da niente non l'ho mai pulito neanche quello!
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2013, 12:42   #3
massimotp
Avannotto
 
Registrato: Sep 2011
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho acquistato il suddetto micronizzatore askoll,e con tanta gioia mi sono accorto che la porosa interna era spezzata in due parti.Ho provato a smontarla e con tanto onore risulta incollato.Che fare?Mi tocca avere altri 40 euro in meno dentro la tasca.Ch fortuna!
massimotp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 18:11   #4
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 54
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da massimotp Visualizza il messaggio
Ho acquistato il suddetto micronizzatore askoll,e con tanta gioia mi sono accorto che la porosa interna era spezzata in due parti.Ho provato a smontarla e con tanto onore risulta incollato.Che fare?Mi tocca avere altri 40 euro in meno dentro la tasca.Ch fortuna!
Infatti! Dovresti chiedere la sostituzione in garanzia.
Comunque il mio per ora sta funzionando molto bene. Il suo dovere lo fa egregiamente. Quando si sporcherà, vedrò come regolarmi.
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2013, 21:48   #5
robyfuma
Guppy
 
L'avatar di robyfuma
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io personalmete, stanca di avere la porosa sempre sporca di verde anche pulendola spesso, non sono mai riscita a pulirla bene e a fondo. Allora ho preso un raccordo a T, ho infilato il tubo della CO2 + tubo che arriva dal filtro a quello che va alla bocchetta e vi assicuro mai più problemi. Le bollicine non sono micro-micro ma non mi posso lamentare e arrivano in tutta la vasca.
robyfuma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2013, 11:57   #6
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da robyfuma Visualizza il messaggio
Io personalmete, stanca di avere la porosa sempre sporca di verde anche pulendola spesso, non sono mai riscita a pulirla bene e a fondo. Allora ho preso un raccordo a T, ho infilato il tubo della CO2 + tubo che arriva dal filtro a quello che va alla bocchetta e vi assicuro mai più problemi. Le bollicine non sono micro-micro ma non mi posso lamentare e arrivano in tutta la vasca.
Anch'io ho risolto in maniera simile, però anzichè con il raccordo a T la inietto direttamente con un ago da siringa corto nel tubo di mandata appena fuori dal filtro. Anche con questo sistema la manutenzione è ridotta a zero e le bollicine sono più piccole, si sciolgono praticamente tutte prima dell'uscita in vasca.
Per erogazioni più consistenti si può sempre allungare un pò il tubo di mandata in modo da aumentare il percorso delle bolle.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2013, 12:24   #7
guppynic
Guppy
 
L'avatar di guppynic
 
Registrato: Sep 2011
Città: Pentone - CZ
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 456
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da St_eM Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da robyfuma Visualizza il messaggio
Io personalmete, stanca di avere la porosa sempre sporca di verde anche pulendola spesso, non sono mai riscita a pulirla bene e a fondo. Allora ho preso un raccordo a T, ho infilato il tubo della CO2 + tubo che arriva dal filtro a quello che va alla bocchetta e vi assicuro mai più problemi. Le bollicine non sono micro-micro ma non mi posso lamentare e arrivano in tutta la vasca.
Anch'io ho risolto in maniera simile, però anzichè con il raccordo a T la inietto direttamente con un ago da siringa corto nel tubo di mandata appena fuori dal filtro. Anche con questo sistema la manutenzione è ridotta a zero e le bollicine sono più piccole, si sciolgono praticamente tutte prima dell'uscita in vasca.
Per erogazioni più consistenti si può sempre allungare un pò il tubo di mandata in modo da aumentare il percorso delle bolle.
scusa una domanda: in pratica iniettate la co2 nel tubo di mandata del filtro e quindi non utilizzate il micronizzatore? giusto? e per visualizzare il numero di bolle erogate?
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe

Guida per i nuovi arrivati versione 2013
guppynic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2013, 18:05   #8
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 54
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da guppynic Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da St_eM Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da robyfuma Visualizza il messaggio
Io personalmete, stanca di avere la porosa sempre sporca di verde anche pulendola spesso, non sono mai riscita a pulirla bene e a fondo. Allora ho preso un raccordo a T, ho infilato il tubo della CO2 + tubo che arriva dal filtro a quello che va alla bocchetta e vi assicuro mai più problemi. Le bollicine non sono micro-micro ma non mi posso lamentare e arrivano in tutta la vasca.
Anch'io ho risolto in maniera simile, però anzichè con il raccordo a T la inietto direttamente con un ago da siringa corto nel tubo di mandata appena fuori dal filtro. Anche con questo sistema la manutenzione è ridotta a zero e le bollicine sono più piccole, si sciolgono praticamente tutte prima dell'uscita in vasca.
Per erogazioni più consistenti si può sempre allungare un pò il tubo di mandata in modo da aumentare il percorso delle bolle.
scusa una domanda: in pratica iniettate la co2 nel tubo di mandata del filtro e quindi non utilizzate il micronizzatore? giusto? e per visualizzare il numero di bolle erogate?
Penso utilizzino un contabolle. Anzi, lo faranno certamente. Poi l'effetto lo verifichi misurando il Ph in vasca.
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2013, 18:22   #9
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da guppynic Visualizza il messaggio
..........................
scusa una domanda: in pratica iniettate la co2 nel tubo di mandata del filtro e quindi non utilizzate il micronizzatore? giusto? e per visualizzare il numero di bolle erogate?
Esatto, per le bolle io uso un semplice contabolle della Ferplast. In pratica dal riduttore di pressione vado direttamente al contabolle e in uscita dal contabolle ho innestato un tubicino da flebo con relativo ago piantato nel tubo di mandata appena sopra dove esce dal rubinetto del filtro. L'ago è bene che stia perpendicolare al flusso e in quel punto conviene fermare il tubicino con una fascetta o un pò di nastro in modo che l'ago non si muova troppo e non si sfili se accidentalmente si tira il tubo.
Attenzione che se si sfila l'ago il tubo gocciolerà per cui se per qualsiasi motivo vuoi togliere tutto bisogna poi tagliare via l'ultimo pezzetto di tubo dove c'era piantato l'ago. Tutto il cablaggio inoltre deve essere ben fatto e ben affidabile perchè se si dovesse staccare o tagliare il tubicino tra l'erogatore e l'ago comincerebbe subito a gocciolare fuori l'acqua, quindi ...occhio!
Come contabolle se vuoi puoi anche usare l'ampollina del flebo come si fa con la co2 a lievito faidate.

.....ops ....forse però tutto questo è un pochino O.T.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 00:50   #10
fogman79
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3: 93 L, 50 L, nano 12 L
Età : 46
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da massimotp Visualizza il messaggio
Ho acquistato il suddetto micronizzatore askoll,e con tanta gioia mi sono accorto che la porosa interna era spezzata in due parti.Ho provato a smontarla e con tanto onore risulta incollato.Che fare?Mi tocca avere altri 40 euro in meno dentro la tasca.Ch fortuna!
Ciao!
Per quale motivo non chiedi la sostituzione in garanzia? Tra l'altro non possono nemmeno dirti che lo hai rotto tu visto che è incollato!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
__________________
Dodicilitri per Red Cherry...
Dodicilitri per Red Cherry
fogman79 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
askoll , micronizzatore , nuovo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18384 seconds with 13 queries